Barga
Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

Donato alla Fondazione Ricci l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali
In vista della riapertura della mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali" dal 10 maggio al 29 giugno, gli eredi Rigali hanno deciso di donare alla Fondazione stampe, documenti e le preziosissime lastre fotografiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento dei fotografi precedenti all'attività di Pietro Rigali

Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon: truffato un collezionista della Media Valle
È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Media Valle del Serchio la sua passione per le carte Pokemon. I due, lui 25enne e lei 30enne, sono stati identificati dai carabinieri di Fornaci di Barga e denunciati per truffa alla competente autorità giudiziaria

Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 145
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette. A rendere nota la fine dei lavori è stata la prima cittadina di Barga, Caterina Campani.
I lavori sono stati eseguiti, per conto dell'Unione dei Comuni della Media Valle, dalla ditta Tiziano Pandolfo per un importo di 88 mila euro, di cui 8 mila quale compartecipazione del comune di Barga. I soldi sono arrivati dai fondi per la montagna della Legge regionale 68/2011, nell'ambito di un più ampio progetto complessivo sulla "Tutela delle viabilità di accesso ai borghi montani" per un importo generale di oltre 400 mila euro.
Oltre alla sistemazione ed alla messa in sicurezza del movimento franoso anche con il posizionamento di micropali, il tratto che era interessato dalla frana è stato dotato di guardrail ed è stato rifatto il manto stradale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 208
Un nuovo spazio, collocato nel piazzale adiacente all’attuale sede, realizzato per migliorare l’organizzazione e la sicurezza degli accessi, ponendosi come tappa cruciale nella riorganizzazione generale del centro.
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman.
Per consentire il trasferimento e l’ultimazione delle operazioni logistiche, la struttura è rimasta temporaneamente chiusa da martedì 8 a venerdì 11 aprile. La breve interruzione ha permesso di completare al meglio le operazioni necessarie, così da garantire un’accoglienza ottimale nel nuovo spazio. Il centro riprende la piena operatività mantenendo invariati gli orari di apertura, le regole di accesso e la tipologia di rifiuti conferibili. Una novità riguarda invece l’ingresso per gli utenti, che sarà ora posizionato sulla strada posta sul retro dell’attuale sede.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti anche la prima cittadina di Barga, Caterina Campani, e il consigliere comunale con delega all’ambiente, Filippo Lunardi, che ha sottolineato l’importanza strategica di questo intervento: “La riorganizzazione del centro di raccolta Chitarrino e l’introduzione dell’officina per la riparazione dei mezzi rappresenta un’opportunità importante per migliorare la gestione dei rifiuti e rendere il nostro territorio sempre più sostenibile.”
Tra le novità previste nel breve termine ci sono infatti l’attivazione di uno sportello fisico per le segnalazioni dei cittadini e l’apertura di un’officina dedicata alla manutenzione dei mezzi aziendali, che contribuiranno a rendere ancora più efficiente il servizio. L’accesso al centro di raccolta “Chitarrino” resta riservato ai titolari di utenza dei comuni di Barga e Fabbriche di Vergemoli, con un massimo di due utenti alla volta, previa autorizzazione del personale addetto.
Ascit ringrazia i cittadini per la collaborazione e invita la comunità a scoprire il rinnovato centro, un’infrastruttura moderna al servizio di una gestione dei rifiuti più attenta, responsabile e sostenibile.