Barga
Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

A Unitre una conferenza sui grandi della fisica
Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 138
Lunedì 7 aprile saranno effettuati lavori di distrettualizzazione sulla rete idrica servente l'intera località di Filecchio e zone limitrofe del comune di Barga.
Pertanto, nel suddetto giorno, dalle ore 08:30 alle ore 15:00 e comunque sino al termine dei lavori, si potranno verificare momenti di sospensione dell’erogazione dell’acqua potabile e/o abbassamenti della pressione di rete. Saranno interessati circa 371 utenti.
Al ritorno dell’acqua potrà verificarsi la presenza di torbidità che scomparirà lasciando scorrere l’acqua per pochi minuti.
I lavori previsti potranno essere prorogati nei giorni successivi in caso di eventi atmosferici avversi.
La società Gaia spa si scusa per il disagio.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 178
A Barga un aprile denso di iniziative in occasione della Giornata Mondiale Rifiuti Zero.
Si parte venerdì 4 aprile alle ore 17,30 nella Sala Consiliare a Palazzo Pancrazi, sede del Comune, con il convegno che vede come relatori Roberto Costa, per il progetto VORTEX Isole di Plastica, e Gianguido Grassi, con un intervento sull'incontro fra arte e rifiuti "Riciclare, quando il mondo dell'arte incontra quello dei rifiuti".
A seguire sarà inaugurata nell'atrio di Palazzo Pancrazi la mostra di Costa realizzata proprio con le plastiche raccolte in mare. La mostra sarà visitabile fino al 25 aprile.
Ad introdurre i lavori sarà invece Silvia Giannini, presidente della sezione di Lucca FIDAPA.
Sabato 12 aprile alle ore 10 nella Sala Consiliare si terrà invece un convegno dal titolo "Mozziconi di sigaretta un pericolo occulto" a cura di Michelle Merger. Al termine seguirà la raccolta dei mozziconi di sigarette nel centro storico di Barga e gli organizzatori invitano la cittadinanza a partecipare numerosa.
Le iniziative sono promosse da Comune di Barga, Vortex, FIDAPA-BPW-ITALY Sezione di Lucca, Osservatorio Rifiuti Zero di Barga, con il patrocinio di Zero Waste Italy e Ambiente Mare Italia e la collaborazione di Ascit SPA.