Barga
Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

A Unitre una conferenza sui grandi della fisica
Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 173
Altro grande riscontro a livello internazionale per il laboratorio di video inclusivo e partecipativo del Centro di Salute Mentale di Fornaci di Barga e Lucca.
Il cortometraggio "Il filo di Maria" (durata: 16 minuti) realizzato dalla struttura, con il coordinamento di Carmine Parrella e in collaborazione con l'associazione AEDO, è stato selezionato tra oltre 500 opere per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”.
Le 65 opere più meritevoli, tra quelle iscritte, sono state scelte dalla direttrice artistica Paola Tassone - Rai Cinema.
I corti selezionati sono già visibili sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, in particolare sul sito del Festival, e al link Selezionati RCC - Corti (tulipanidisetanera.it) tutti i cittadini del territorio lucchese e aziendale possono accedere per vedere il cortometraggio e per votarlo (nel caso in cui il link non si attivi è possibile copiare sulla barra degli indirizzi il link https://www.tulipanidisetanera.it/index.php/festival/il-festival/selezionati-rcc-cortometraggi).
Le prime 5 opere che otterranno più visualizzazioni nel periodo di tempo che va dal 1° al 30 aprile, saranno infatti sottoposte al giudizio del direttore di Sezione, che sceglierà il vincitore, che riceverà il premio “Sorriso Rai Cinema Channel” durante il Festival, in programma dall’8 all’11 maggio 2025.
Questa la sinossi del corto inserito in questo prestigioso contesto: alcuni uomini maltrattanti vengono inviati dal magistrato di sorveglianza a un programma di recupero e rieducazione sperimentale che prevede la frequenza a un atelier di maglia, e la realizzazione con le proprie mani di una sciarpa fatta ai ferri; l'atelier è guidato da Petra, una donna decisa a tutti i costi a fare breccia nel muro della cultura patriarcale in cui gli uomini mascherano le loro fragilità; non sarà facile per tutti loro confrontarsi e trovare una via d'uscita.
“Al di là dell’esito finale della votazione - spiega il coordinatore del laboratorio di video inclusivo e partecipativo del CSM di Fornaci di Barga e di Lucca, nonché regista del corto, Carmine Parrella - il fatto di essere stati selezionati tra così tante opere e all'interno di un contesto così autorevole è un motivo di grande gratificazione per tutti gli utenti, volontari e operatori che hanno collaborato alle riprese. Abbiamo il piacere di condividere questa nostra soddisfazione con tutta la cittadinanza.
Vorrei evidenziare anche la rilevanza del tema trattato, quello degli stereotipi e della violenza di genere, e la dedica che abbiamo fatto fin dall’inizio a Maria Batista Ferreira, uccisa dal compagno a Fornaci di Barga poco più di un anno fa, la sera del 26 febbraio 2024”.
Il cortometraggio “Il filo di Maria” era stato infatti proiettato, tra la commozione generale, lo scorso 26 febbraio, nel corso dell’iniziativa organizzata nel primo anniversario della morte di Maria dal centro Antiviolenza “Non ti scordar di te” in collaborazione con il Comune di Barga, la Commissione Pari Opportunità di Barga, l’Azienda USL Toscana nord ovest e l’associazione AEDO.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 307
Lo studio del passato di uno specifico territorio trova nei testi d'archivio una fonte primaria di informazioni e la paleografia è strumento essenziale per la loro corretta catalogazione, datazione e interpretazione.
Da qui l'invito di Unitre Barga per lunedì 7 aprile, in Sala Colombo in Via del Giardino, alle 17, alla conferenza "Ricostruire la memoria. Esplorazione di storia locale nei testi d'archivio", ad opera del Prof. Sergio Nelli, Gruppo Paleografia Lucca e Istituto Storico Lucchese Sez. Sei Miglia.
Presso la Biblioteca di Camigliano da tempo un gruppo di persone interessate allo studio della storia locale si esercitano nella lettura di testi (dal sec. XIII al XVIII) che si incontrano più frequentemente nel corso di una ricerca, come atti notarili, estimi, lettere... con Sergio Nelli, Archivista di Stato in pensione, col quale discutono anche di eventi, usanze e aneddoti di storia locale che escono dai documenti.
Sarà interessante scoprire come i documenti antichi, correttamente decifrati, non siano solo contenitori di informazioni storiche, ma spesso raccontino, tra le righe, lo spirito e lo stile di vita di una comunità.
Una immersione diretta nel nostro passato, in punta di penna!
Sergio Nelli, laureato a Pisa nel 1977 in Lettere classiche, ha poi conseguito il Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica, diventando funzionario Archivista presso l'Archivio di Stato di Lucca dal 1979 fino al 2019. Ha pubblicato diversi studi tra i quali vol. VIII archivi gentilizi e Vol.VI e VII Regesti lucchesi.
La conferenza è patrocinata dall'Istituto Storico Lucchese sezione di Barga e dalla Biblioteca di Camigliano "Mario Tobino".