Barga
Leonardo Conti, da Barga fino agli Usa: la ricerca artistica come ponte tra passato e futuro
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto Leonardo Umberto Conti Marchetti, borsista presso la fondazione di studi di storia dell’arte Roberto Longhi (Firenze). Il giovane barghigiano è appena rientrato dalla 24^ edizione della Vagantes Conference, una delle più prestigiose nel panorama internazionale della medievistica

Ultimi giorni per votare il corto del centro di salute mentale di Fornaci
Sono aperte fino al 30 aprile le votazioni on line, sulla piattaforma di Rai Cinema Channel, per sostenere i cortometraggi selezionati per concorrere al prestigioso premio “Sorriso Rai Cinema Channel” del Festival internazionale di Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”

Barga-Brasile: il gonfalone tributato con una prestigiosa medaglia
Il gonfalone era presente accompagnato per l’occasione dalla sindaca di Barga Caterina Campani. Era anche presente, in qualità di consulente storico e fautore del forte legame storico militare tra Barga e la F.E.B., il Col. (Ris.) Vittorio Lino Biondi

Barga celebra l’80° anniversario della liberazione: tutti gli appuntamenti
Quest’anno, le celebrazioni assumono un significato ancora più speciale: ricorre infatti l’80esimo anniversario della liberazione del territorio di Barga, avvenuta nell’ottobre 1944 grazie all’intervento dei soldati della Força Expedicionária Brasileira (Feb)

Delegazione militare brasiliana ricevuta in comune a Barga
Nella giornata di ieri una folta delegazione brasiliana ha effettuato un'attività storico-militare nel territorio del comune di Barga

Donato alla Fondazione Ricci l’intero corpus fotografico dell’archivio Rigali
In vista della riapertura della mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali" dal 10 maggio al 29 giugno, gli eredi Rigali hanno deciso di donare alla Fondazione stampe, documenti e le preziosissime lastre fotografiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento dei fotografi precedenti all'attività di Pietro Rigali

Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon: truffato un collezionista della Media Valle
È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Media Valle del Serchio la sua passione per le carte Pokemon. I due, lui 25enne e lei 30enne, sono stati identificati dai carabinieri di Fornaci di Barga e denunciati per truffa alla competente autorità giudiziaria

Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 239
Il tutto a cura dei critici d'arte internazionali che, ormai da anni, seguono l'artista. Il fiume Serchio era già stato video-esposto, in passato, a New York. Per la Valle del Serchio e per il nostro amato fiume, un onore e un prestigio poter essere presente in questa galleria internazionale.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 155
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi.
Una analisi storico militare, che spiega compiutamente la valenza geopolitica, strategica e infine tattica di questa linea difensiva, la Linea Gotica, che ha congelato il fronte per sette mesi, e che ha così segnato il nostro paese, le nostre zone, la nostra Valle. In maniera drammatica. Una spiegazione della sua importanza per il futuro dell'Europa.
Il Colonnello (Ris.) Vittorio Lino Biondi è Ufficiale del Genio della Brigata Par. "Folgore", poi ha prestato servizio presso il Comando Forze Speciali dell'Esercito ha partecipato a molteplici missioni militari, e anche di soccorso umanitario curando la parte logistica per la ricostruzione delle infrastrutture danneggiate dalla guerra; ha partecipato a operazioni di sminamento e bonifica e messa in sicurezza di depositi esplosivi e per questo è membro Permanente della Commissione Provinciale Materiali esplodenti della Prefettura di Lucca e Pisa; è "Ufficiale" dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e pluridecorato.
Da diversi anni ha messo a disposizione della cultura molte delle sue competenze militari: ha scritto il libro "La battaglia di Sommocolonia", tradotto in inglese e adottato come testo di Storia Contemporanea dalla Charleston University del South Carolina. Ha scritto il saggio Soldati Italiani. Storie delle Grande Guerra pubblicato nel catalogo della mostra Grande Guerra in Valle del Serchio a cento anni dall'armistizio 1918-2018 .Fa parte della Sezione Militare dell'Associazione "Napoleone e Elisa: da Parigi alla Toscana", che tiene ogni anno conferenze storico-militari relative alle campagne napoleoniche. Il Colonnello inoltre tiene regolarmente conferenze sulla Storia militare contemporanea del nostro territorio (I e II Guerra Mondiale), anche nelle scuole di ogni ordine e grado.
Questa iniziativa è stata promossa da Fondazione Ricci, Comune di Barga, Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Unitre Barga, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Ingresso libero fino esaurimento posti.
- Galleria: