Barga
Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

A Unitre una conferenza sui grandi della fisica
Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 209
Una mattinata all'insegna della cultura, del gioco e della memoria quella vissuta oggi da 133 bambini della scuola primaria di Barga, protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!". La manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, ha visto i piccoli studenti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga.
Le classi, a turno, hanno potuto partecipare a una visita guidata del duomo a cura di don Stefano, scoprire i tesori del Museo Civico, cimentarsi in un laboratorio di disegno e colore ispirato a Pascoli con le opere dell'artista Sandra Rigali, costruire aeroplanini di carta grazie all'animazione di AnimOrso e infine immergersi nell'ascolto di letture selezionate dalle volontarie del progetto "Nati per Leggere". L'evento si è concluso con una foto ricordo sul sagrato e una merenda per tutti i partecipanti. "Purtroppo il volo degli aquiloni non è stato possibile per l'assenza di vento, ma la Fondazione Pascoli ha donato a ogni classe un aquilone da far volare in un altro momento" ha dichiarato Sara Moscardini, collaboratrice culturale di Fondazione Pascoli.
La data dell'iniziativa non è stata scelta a caso: il 6 aprile 1912, infatti, si spegneva a Bologna Giovanni Pascoli, il poeta che con "L'Aquilone", componimento tratto dalla raccolta Poemetti, evocava i suoi ricordi d'infanzia legati alla primavera e alla spensieratezza di quegli anni. L'evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la Fondazione Pascoli, il comune di Barga e l'Istituto Comprensivo di Barga, con il supporto di PromoCultura e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Un'esperienza intensa e significativa, che ha permesso ai bambini di avvicinarsi alla figura di Pascoli e al suo mondo, attraverso il gioco, l'arte e la memoria collettiva.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 166
Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri.
L'iniziativa, supportata dalla presidente Sonia Ercolini, si terrà il prossimo 5 aprile alle ore 17:00 su piattaforma google meet. L'obiettivo della conferenza è duplice: da un lato, celebrare il genio e il contributo di questi scienziati, che hanno segnato la storia della fisica mondiale; dall'altro, avvicinare il pubblico alla bellezza e all'importanza della fisica, sfatando il mito che sia una disciplina ostica e inaccessibile.
La conferenza sarà un vero e proprio viaggio alla scoperta delle vite e delle scoperte di questi quattro giganti della fisica italiana:
* Enrico Fermi: il "papa" della fisica nucleare, premio Nobel nel 1938, le cui ricerche hanno aperto la strada all'energia nucleare e alla fisica delle particelle.
* Ettore Majorana: il geniale fisico teorico, scomparso misteriosamente nel 1938, le cui intuizioni sulla fisica delle particelle sono ancora oggi oggetto di studio.
* Antonio Pacinotti: fisico e inventore, noto per aver inventato la dinamo, una macchina elettrica fondamentale per la produzione di energia elettrica.
* Luigi Palmieri: fisico e inventore del sismografo.
La conferenza non si limiterà a ripercorrere il passato, ma si concentrerà anche sulle applicazioni attuali delle scoperte di questi scienziati. La relatrice, la prof. ssa Veronica Poggi, illustrerà come le loro intuizioni abbiano influenzato la tecnologia moderna, dalla medicina alla produzione di energia, dalle telecomunicazioni all'informatica.
La conferenza è aperta a tutti gli appassionati di scienza o semplici curiosi. Sarà un'occasione unica per scoprire il lato affascinante della fisica e per comprendere come le scoperte del passato abbiano plasmato il nostro presente.
Per partecipare alla conferenza, basterà inviare una email a