Barga
Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 216
Oltre 100 studenti si sono ritrovati a Palazzo Ducale, per prendere parte all'evento conclusivo del progetto #moving4future - che ha visto la Provincia di Lucca come capofila - inserito nel programma nazionale Game Upi lanciato dall'Unione delle Province d'Italia.
A rotazione ragazze e ragazzi sono stati coinvolti in diverse iniziative in contemporanea organizzate nel suggestivo scenario delle sale del palazzo della Provincia tra conferenze, eventi di orienteering, quiz incentrati sulla storia del palazzo e sulla Provincia, visione di documentari e video realizzati dagli alunni delle scuole del territorio che hanno aderito al progetto.
A fare gli onori di casa il consigliere provinciale Federico Gilardetti, a cui sono seguiti gli interventi del prof. Claudio Oliva dell'Ufficio scolastico territoriale, del prof. Mauro Macchia dell'Università di Pisa e di Nicola Lucchesi amministratore unico di Lucca Crea, della prof. Sandra Lischi, oltre ai rappresentanti degli altri partner del progetto.
La Provincia di Lucca era risultata tra le prime 20 in Italia selezionate per la co-progettazione e co-gestione di progetti nell'ambito del Programma Nazionale "G.A.M.E. UPI (G.iovani A.utodeterminazione M.ovimento E.mpowerment) tutti in campo nessuno escluso", accedendo al Fondo per le politiche giovanili per l'attuazione del progetto dell'ente di Palazzo Ducale denominato "MOVING4FUTURE", inserito nel programma nazionale, sviluppato dall'Unione delle Province d'Italia, allo scopo di supportare le attività realizzate dalle amministrazioni provinciali in sinergia con le scuole, le associazioni e le società sportive dilettantistiche e gli enti del terzo settore (ETS) di ambito sportivo.
Le iniziative messe in campo sul territorio lucchese, grazie alla collaborazione di partner quali Upi Toscana, Lucca Film Festival – Associazione Vi(S)ta nova Ets, Lucca Crea, Atletica Virtus Lucca, CAI-Club Alpino Italiano (Sezione di Lucca), l'Istituto alberghiero "Pieroni" di Barga, l'Istituto "Marconi" di Seravezza e l'Università di Pisa, si sono incentrate sulla promozione dello sport e di stili di vita sani e di alleanza educativa tra sport, disabilità e comunità; focalizzandosi sull'attività sportiva e sulla sua promozione come mezzo per incrementare il benessere fisico e psicologico tra i giovani, nonché per eliminare barriere economiche, sociali e culturali, contrastando casi di disagio giovanile e favorendo un contesto di aggregazione e inclusività.
I ragazzi e le ragazze hanno sperimentato pratiche di orientering e gaming sfidandosi in una sorta di caccia al tesoro fra le mura del palazzo, realizzata in collaborazione fra Lucca Crea e il CAI – Club Alpino Italiano sezione di Lucca, sfidandosi nella fase finale in un quiz che ha favorito la conoscenza di Palazzo Ducale e della sua storia. Oltre ad assistere all'importante tavola rotonda "Sport e disabilità: un incontro nella vita, nello studio e... in un libro" con la partecipazione del professor Marco Macchia (Università di Pisa), del professor Claudio Oliva (Responsabile della provincia di Lucca per l'educazione fisica), del professor Luca Fanucci (Università di Pisa), di Sandra Lischi (Co-direttrice della collana "Progetti di vita. Storie di studenti con disabilità", Università di Pisa) e dell'atleta velocista Samuele Ceccarelli, moderato dalla professoressa Francesca Corradi. Durante l'incontro sono stati distribuiti gratuitamente alcune copie del volume "Sport e disabilità".
Nel corso della mattinata, inoltre, è stato presentato il documentario/video realizzato da Chiara Musicò, in collaborazione col Polo Multimediale del Centro per l'Innovazione e la diffusione della cultura dell'Università di Pisa.
La giornata si è chiusa con le premiazioni dei cortometraggi dell'Isi di Barga e dell'Isi Marconi di Viareggio da parte del direttore di Lucca Film Festival Nicola Borelli e dei vincitori delle gare di orienteering e gaming da parte di Lucca Crea, CAI Lucca e dell'atleta Samuele Ceccarelli.
Sono stati premiati il Gruppo Alfa dell'Isi di Barga formato dagli studenti Alessandro Giacchini Alessandro, Mattia Roni, Giada Biagini, Jessica Boggi e Michele Bonaccorsi. Inoltre il gruppo Foxtrot dell' ISI Marconi di Viareggio: Megan Prendi, Sarah Simoncini, Roberto Luigi Alfonso, Tota Emir, Edwar Cristea, Dibra Eran. Premiato anche il gruppo Lima dell'Isi Marconi, Andrea Morigoni, Giada Del Pizzo, Davide Goncalves, Gilda Seeger, Arlind Dibra.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 420
Sono iniziati i lavori di messa in opera dei paletti di interdizione al transito dei marciapiedi sul ponte di Mologno, sulla SP40: un intervento che si è reso necessario, a seguito delle verifiche effettuate sulla infrastruttura dalla Provincia, che hanno evidenziato alcune criticità che necessitano di interventi di messa in sicurezza.
«L'opera - spiega il vicepresidente della Provincia, Andrea Carrari - rientra in quelle programmate a seguito di un'ispezione dei ponti strategici, avviata tempo fa, in collaborazione con l'Università di Pisa, dall'Amministrazione Provinciale. Da questa ricognizione, infatti, sono emerse alcune criticità, in particolar modo proprio per il Ponte di Mologno e che riguardano sia i marciapiedi a sbalzo che i fenomeni di erosione dovuti al fiume Serchio, peraltro aggravati, a seguito dell'evento di piena del novembre 2023. Grazie ad un finanziamento ministeriale, l'Ufficio provinciale ha potuto eseguire le verifiche di quarto livello, quello più accurato secondo le previsioni del Decreto Ministeriale che ha approvato le Linee guida sui ponti, che hanno evidenziato aspetti positivi ed alcune criticità su cui serve intervenire urgentemente».
Dalle verifiche effettuate è, infatti, emerso che i componenti principali della sovrastruttura non mostrano criticità e le verifiche statiche risultano essere pienamente soddisfacenti, con margini di sicurezza compatibili con le norme vigenti; positive anche le verifiche per le pile e per le spalle, così come quelle geotecniche relative ai terreni ubicati al piede delle fondazioni, anche in condizioni di carico abbinati a scenari di pile scalzate.
Tuttavia, sono emerse anche alcune criticità: le solette in cemento armato poste a sostegno dei marciapiedi laterali non soddisfano i requisiti e necessitano di interventi, anche perché presentano un calcestruzzo fortemente degradato con barre di armatura ossidate e corrose. Altra criticità riguardano le sottostrutture in generale che sono oggetto di fenomeni erosivi importanti da parte del Fiume Serchio.
«Quello che è chiaramente emerso - prosegue Carrari - è che, alla luce di tali condizioni, le solette in cemento armato dei marciapiedi rappresentano un potenziale rischio soprattutto per il traffico veicolare: l'assenza di dispositivi di protezione tra il piano viario ed il marciapiede rende, infatti, il cordolo attuale facilmente sormontabile, creando una situazione in cui un veicolo fuori controllo potrebbe gravare con il proprio peso sull'elemento, innescando così un potenziale collasso improvviso della soletta. Pertanto, in attesa dell'esecuzione degli interventi necessari, ci troviamo costretti a interdire l'utilizzo delle solette, anche per mezzo di barriere temporanee, in modo che non sia possibile l'accesso da parte dei veicoli . Un provvedimento che, è importante sottolineare, è dettato dall'urgenza e prevede che, nei tempi tecnici necessari, venga realizzato un intervento che, in considerazione dello stato di degrado dell'infrastruttura, dovrebbe andare verso la demolizione e la ricostruzione dei marciapiedi stessi».
Per la realizzazione di tale intervento di messa in sicurezza, la Provincia ha chiesto al Dipartimento della Protezione civile un finanziamento di circa 3,5 milioni di euro, per provvedere alla realizzazione di opere di protezione del ponte dai fenomeni erosivi e di rifacimento dei marciapiedi da concordare con i Comuni e il settore Difesa del Suolo del Genio Civile.