MUDY, il Museo Dynamo, situato a Fornaci di Barga (via Cesare Battisti) apre al pubblico dal 1 maggio. Questi gli orari nei primi giorni di apertura: 1, 2, 3 e 4 maggio: orario 11-19 con ingresso libero.
Nella giornata inaugurale del 1 maggio, sono organizzate visite guidate di 45’, negli orari: 11:30; 14:30; 16:00; 17:30. A seguire l’apertura sarà sempre venerdì, sabato e domenica, in orario 11.00–19.00, con ingresso libero. Per informazioni e prenotazioni di visite guidate:
MUDY è un progetto di Fondazione Arte Dynamo in collaborazione con Dynamo Camp e Dynamo Art Factory, ed è realizzato grazie al sostegno di KME, partner fondatore di Dynamo Camp. Il museo presenta una selezione di opere nate dall’originale approccio all’arte contemporanea promosso all'interno delle attività di Dynamo Camp, Fondazione che offre in modo gratuito programmi di Terapia Ricreativa a bambini con patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità. La selezione di opere in mostra a Fornaci, tra le oltre 2000 prodotte durante oltre quindici anni di attività, vuole esprimere il risultato di una visione innovativa dell’arte, capace di diventare divertimento, rifugio, gioia e scoperta.
MUDY è la casa di una collezione unica ma anche uno spazio aperto dove arte e sociale si incontrano. E’ situato in un luogo ricco di storia, all’interno dell’edificio che, dal 1987, è stato Centro Ricerche del gruppo KME; creato inizialmente, negli anni 30, come scuola, questo luogo torna ad assumere una forte connotazione sociale, come parte del progetto di responsabilità sociale di KME.
MUDY, Museo Dynamo, è stato presentato l’11 aprile in anteprima in una giornata dedicata ai dipendenti KME, e con una presentazione che visto la partecipazione del Ministro della Cultura Alessandro Giuli, del Governatore della Toscana Eugenio Giani e della Sindaca di Barga Caterina Campani, insieme a Enzo Manes, Presidente di Fondazione Dynamo Camp e Diva Moriani, Presidente di Fondazione Arte Dynamo.
Fondazione Arte Dynamo ha lo scopo di promuovere l’arte come strumento di espressione personale e ha un patrimonio costituito dalla grande raccolta di opere frutto delle collaborazioni tra artisti e ospiti di Dynamo Camp nell’ambito delle attività di Art Factory, nonché da opere realizzate site specific a Dynamo Camp ed opere oggetto di donazione da parte di artisti e sostenitori. Fondazione Dynamo Arte continuerà ad alimentare la propria collezione, valorizzandola, al fine di costituire una riserva patrimoniale sempre a disposizione di Fondazione Dynamo Camp, dedicandosi al contempo alla diffusione della cultura artistica anche nelle fasce più deboli.
Le attività di Dynamo Art Factory seguono il metodo della Terapia Ricreativa Dynamo® e sono guidate da artiste e artisti, affermati internazionalmente, invitati a trascorrere un periodo di residenza al Camp. In un contesto di grande allegria e di gioco, gli artisti mettono a disposizione gratuitamente il loro tempo e la loro fantasia per creare opere d’arte insieme agli ospiti di Dynamo. Le ragazze e i ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità, e le loro famiglie sono quindi guidati nella ricerca di nuove forme di espressione e di racconto.
Fondazione Arte Dynamo ha lo scopo di promuovere l’arte come strumento di inclusione e di espressione personale. Offrire e creare bellezza come valore fondamentale, inseparabile da quello della felicità, sta a fondamento della sua missione. La Fondazione parte con un patrimonio costituito dalla grande raccolta di opere frutto delle collaborazioni tra artisti e ospiti di Dynamo Camp nell’ambito delle attività di Art Factory, nonché da opere realizzate site specific a Dynamo Camp ed opere oggetto di donazione da parte di artisti e sostenitori. Fondazione Dynamo Arte continuerà ad alimentare la propria collezione, valorizzandola, al fine di costituire una riserva patrimoniale sempre a disposizione di Fondazione Dynamo Camp, dedicandosi al contempo alla diffusione della cultura artistica anche nelle fasce più deboli. Aderiscono alla Fondazione, KME Group, Fondazione Hillary Merkus Recordati e Galleria Continua.
Dal 2007, Dynamo Camp offre gratuitamente programmi di Terapia Ricreativa Dynamo® a bambini e ragazzi affetti da patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o condizioni di disabilità. Dedica programmi anche a genitori e fratelli e sorelle. Dynamo Camp accoglie bambini e famiglie da tutte le regioni d’Italia, per periodi di svago e divertimento, con programmi che aiutano a riacquisire fiducia in se stessi e nelle proprie possibilità, a fare rete e a godere di “occasioni di vita” e di socialità. Arrampicata, tiro con l’arco, attività in acqua, fattoria e cavallo, circo, orti, ceramica, hip hop, rap, storie magiche, Dynamo Art Factory, Radio Dynamo, Dynamo Studios, Dynamo Musical sono attività che regalano ai bambini ospiti di Dynamo Camp divertimento ed emozioni. Dynamo Camp è situato a Limestre in provincia di Pistoia, al limitare di un’oasi di oltre 900 ettari affiliata WWF, Oasi Dynamo, e fa parte del SeriousFun Children’s Network di camp fondati nel 1988 da Paul Newman e attivi in tutto il mondo.
KME è uno dei maggiori produttori mondiali di prodotti in rame e leghe di rame e ha una rete di distribuzione mondiale. KME offre ai suoi clienti di una vasta gamma di settori industriali soluzioni di prodotto innovative e intelligenti, su misura per le loro esigenze individuali. L'azienda, che è gestita da KME Group S.p.A., è diretta da un team di gestione europeo. La gamma di servizi offerta da KME si estende alla laminazione, pressatura ed estrusione di semilavorati fino ad arrivare alla progettazione, alla produzione meccanica e al servizio completo di impianti speciali per i clienti più esigenti di tutto il mondo.