Spazio disponibilie
   Anno XIII
Giovedì 1 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Barga
30 Aprile 2025

Visite: 148

La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo.

Il Prof. Paolo Buchignani, a partire dall’inizio del ‘900 e soprattutto dalla Grande Guerra, ricostruirà il quadro storico, politico, economico, sociale e culturale che condusse all’affermazione della dittatura mussoliniana il 3 gennaio 1925.

Il fenomeno fascista sarà analizzato in stretta relazione con la situazione internazionale e con le dinamiche che coinvolsero, in quel contesto fluido e drammatico, gli altri attori politici italiani: da un lato le forze conservatrici che puntavano a “costituzionalizzare” i Fasci dopo averne utilizzato la violenza in funzione antisocialista; dall’altro il partito socialista vittorioso alle elezioni del 1919, ma prigioniero di una maggioranza massimalista (inneggiante alla rivoluzione bolscevica e alla dittatura del proletariato sull’esempio della Russia di Lenin), che lo rendeva una forza non spendibile sul piano politico, in quanto intenzionata ad abbattere con la violenza lo stato liberale, proprio come si proponevano di fare i fascisti, i quali, disponendo di un partito armato e della connivenza delle istituzioni, erano oggettivamente favoriti  dallo spostamento della lotta politica sul terreno della violenza.  I socialisti riformisti, capeggiati da Turati e Matteotti, avevano precocemente compreso e denunciato questo pericolo, ma erano in minoranza nel partito e dunque incapaci di incidere. Così dal “biennio rosso, che faceva preludere all’avvento del socialismo, si passò al “ventennio nero” con le tragiche conseguenze che ne derivarono.

Paolo Buchignani, che già ha tenuto due conferenze ai frequentanti Unitre, “Rivoluzione e popolo nella storia dell’Italia contemporanea” e “Nazione, nazionalismo e integrazione europea. Un percorso tra storia e attualità”, è uno storico del ‘900, già docente di Storia Contemporanea presso l’Università per Stranieri «Dante Alighieri» di Reggio Calabria.

Dal gennaio 2023 è socio ordinario per la Classe di Lettere dell’Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti. Ha pubblicato numerosi saggi sul fascismo, sui totalitarismi e sul tema della rivoluzione declinato nelle diverse culture politiche del XX secolo.

Come scrittore di romanzi e racconti storici, ha pubblicato diversi volumi. L’ultimo La spilla d’oro. Memorie da un secolo sterminato (2024).

 

Per informazione www.unitrebarga.comQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie