Mediavalle
Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 994
La comunità di Coreglia ha voluto rendere omaggio a due personalità che hanno lasciato un segno indelebile - sul territorio e oltre - non solo in ambito imprenditoriale, ma anche sportivo: Elso (il padre) e Rolando hanno, infatti, contribuito a dare solide radici al calcio locale; il primo come dirigente per circa 50 anni e il secondo, oltre che come dirigente, anche come giocatore.
All'intitolazione era presente tutta la famiglia, coi fratelli Elso e David e la madre Ivana. Una cerimonia sentita e partecipata che ha visto in prima linea l'amministrazione rappresentata, per l'occasione, dal sindaco Marco Remaschi, accompagnato dal vice Franco Giorgio Daniele, dal presidente del consiglio comunale Ivo Carrari e dall'assessore Emilio Volpi.
La scopertura della targa è stata onorata dalla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini, dal coordinatore nazionale della Figc-Lnd Luigi Barbiero e dal delegato provinciale Figc Giorgio Merlini. Presenti anche le forze dell'ordine, con il comandante della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana, capitano Biagio Oddo, e il maresciallo della stazione locale Mirco Nardini, e Marco Landucci, dello staff di mister Allegri. Da segnalare, infine, l'intervento della Misericordia di Piano di Coreglia con il governatore Sergio Tardelli.
Lo stadio "Carraia", oggi "Elso e Rolando Bellandi", è il risultato di un iter complesso, il cui primo finanziamento risale al 2015. Un impianto già in funzione da qualche anno, luogo di aggregazione per l'interva valle con oltre 300 tesserati e molte famiglie coinvolte, palcoscenico di partite avvincenti con avversari di lusso: da Livorno ad Arezzo, fino a Siena e Rimini. Un'opera avveniristica finanziata con i fondi della Regione Toscana, della Fondazione Crl e del comune di Coreglia Antelminelli - anche con risorse del P.N.R.R. (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 392
Si ricorderà come, dalle indagini dei carabinieri della stazione di Fornaci di Barga, fosse stato individuato un 30enne marocchino quale presunto autore di una violenza sessuale commessa a novembre sulla passeggera di un autobus di linea diretto da Castelnuovo di Garfagnana a Lucca.
Purtroppo, si trattava solo di uno di due episodi che si erano verificati in quel periodo sui veicoli di trasporto pubblico locali in quanto un altro caso era stato denunciato ai carabinieri di Bagni di Lucca dal genitore di una studentessa 16enne che aveva vissuto una brutta, analoga esperienza quando anch’ella, all’inizio dello stesso mese, in viaggio per tornare a casa da scuola da Lucca, era stata molestata da un uomo che, sedutosi acconto e nonostante il suo diniego, l’aveva palpeggiata ripetutamente.
L’azione si era interrotta per le rimostranze della ragazza che aveva, infine, cambiato posto, ma qui, contrariamente al caso precedente, le telecamere presenti sul veicolo avevano ripreso l’effige dell’uomo la cui identificazione è arrivata solo dopo quasi due mesi di indagini, trattandosi di un soggetto non abitante nella zona, senza fissa dimora, che si trovava in quest’area geografia solo occasionalmente.
Si tratterebbe di un 40enne marocchino che è stato denunciato alla procura di Lucca con l’accusa di violenza sessuale ed alla cui difficile identificazione, quale presunto responsabile dei reati contestati, i militari della stazione di Bagni di Lucca, coadiuvati negli accertamenti dagli uomini del nucleo operativo di Castelnuovo, sono arrivati attraverso una capillare attività informativa diffusa su tutto il territorio della Toscana, ancorché utilizzando strumenti informatici e di riconoscimento facciale che avevano inizialmente ristretto in circa 40 persone la cerchia dei sospettati.
Si rammenta sempre che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.