Mediavalle
Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 625
Un premio rivolto a studenti e studentesse maggiorenni delle scuole secondarie di secondo grado della Toscana a indirizzo artistico e turistico che, con libertà di tecnica e di esecuzione, produrranno un elaborato reinterpretando un'opera pittorica di Alfredo Catarsini e rendendola tattilmente esplorabile e fruibile per le persone cieche e ipovedenti.
È stato presentato nella sala del Consiglio Regionale della Toscana, a Firenze, il XXIII Premio Catarsini realizzato in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la presidenza del Consiglio Regionale della Toscana e dedicato a disabilità visive. Il tema prescelto per l’edizione 2025 – che terrà presente la concomitanza dell’80° anniversario della Liberazione dalla dittatura fascista e dall’occupazione nazista – si ispirerà agli affreschi che Alfredo Catarsini realizzò nella Chiesa di San Martino in Freddana (nel 1944) e nella Chiesa di San Tommaso in Castagnori (nel 1945), in Lucchesia, durante il periodo in cui fu sfollato da Viareggio.
Come già accaduto due anni fa, la stretta collaborazione tra la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS e il Consiglio Regionale della Toscana offrirà una vetrina d’eccellenza privilegiata per i più meritevoli: tutte le opere finaliste saranno esposte dal 30 aprile al 12 maggio 2025 nello Spazio Carlo Azeglio Ciampi, via dei Pucci 16, a Firenze (visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13); quindi la premiazione è in programma mercoledì 7 maggio 2025 alle ore 17,30, nella sala conferenze dello stesso spazio Carlo Azeglio Ciampi, via dei Pucci 16, sempre a Firenze.
Alla presentazione di stamani, oltre ad Antonio Mazzeo (Presidente del Consiglio Regionale della Toscana), sono intervenuti Elena Martinelli (Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS), Teresa Madeo (dell'Ufficio Regionale scolastico), Stefano Casciu (Direttore dei Musei nazionali della Toscana), Cristina Acidini (Presidente dell'Accademia delle Arti del disegno), Giorgia Muratori (Segretario regionale del Ministero della cultura per la regione Toscana), Massimo Diodati (Presidente UICI Toscana), Alberto Zanobini (Dirigente Settore Investimenti per l'inclusione e l'accessibilità della Regione Toscana); infine, nel ruolo di testimonial del XXIII Premio Catarsini, era presente la reporter Rajae Bezzaz (inviata della trasmissione "Striscia la notizia" e conduttrice di Radio 101).
Modalità di partecipazione al Premio
Il Premio Catarsini si svolge dal 2002 ed è riservato agli studenti e alle studentesse maggiorenni delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di secondo grado della Toscana a indirizzo artistico e turistico.
Per ogni istituto sarà formata una commissione composta da quattro membri: un docente della scuola, un rappresentante dell’Ufficio Scolastico per la scuola, un referente della Fondazione Catarsini e un referente dell’UICI che ogni scuola individuerà nella sezione UICI della propria Provincia.
Gli studenti e le studentesse eseguiranno i propri elaborati a domicilio o in classe nei tempi decisi da ogni istituto e consegneranno la bozza ai docenti di riferimento o loro delegati entro e non oltre dicembre 2024; le opere verranno poi restituite perché gli studenti le possano ultimare durante le vacanze di Natale e riportarle definitivamente nella propria sede scolastica a gennaio 2025; dal 20 al 23 gennaio 2025 nelle scuole partecipanti si riuniranno le commissioni secondo l’orario concordato per la valutazione degli elaborati e la scelta dei finalisti; quindi la commissione individuerà fino ad un massimo di cinque elaborati per ciascuna scuola.
La fase finale
Ogni istituto provvederà a consegnare le opere finaliste a Viareggio nella sede della Fondazione Catarsini entro il mese di marzo 2025; la commissione giudicatrice finale del premio è composta da sai elementi esterni alla scuola: un artista di chiara fama, il presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 o suo delegato, un membro dell’Ufficio regionale scolastico, un membro del Museo Tattile Statale Omero, un membro funzionario dei Musei Nazionali della Toscana, un delegato della UICI; le opere finaliste saranno esposte nella sede della Fondazione o in altra sede a disposizione della Commissione fino al giorno della proclamazione dei vincitori; la premiazione è prevista nel mese di aprile 2025.
Premi in palio
Saranno assegnati tre premi acquisto per le tre opere risultate prime classificate, che consistono in: 1° premio 350,00 euro; 2° premio 250,00 euro; 3° premio 150,00 euro.
I vincitori dovranno essere presenti e ritirare personalmente il premio; la mancata presenza fa decadere la vincita e l’importo non verrà erogato andando a finanziare la successiva edizione del premio. Saranno assegnati anche: una menzione speciale, il premio in memoria di Raffaello Bertoli, il premio per la migliore opera realizzata con stampante 3D e una menzione di merito per un’opera multisensoriale.
Le opere finaliste resteranno alla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e avranno l’opportunità di essere collocate nei Laboratori Esperienziali o in altre sedi e esposte in occasione di eventi a loro dedicati.
Da segnalare, infine, che il XXIII Premio Catarsini si svolgerà in ottemperanza alle finalità della Fondazione di individuare e valorizzare i giovani talenti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 193
Nell'ambito delle iniziative che il Museo del Castagno di Colognora di Pescaglia organizza per la riscoperta e la conservazione delle nostre tradizioni, domenica 5 gennaio alle 16.30, nella sala del museo stesso, si esibiranno il Gruppo Waits (I questuanti).
Il gruppo eseguirà brani tradizionali della Befana e, con una recita appropriata, farà compiere un viaggio a ritroso alla scoperta di come è nata la tradizione della Befana, risalendo dalle usanze e parlando così anche dei riti che sono confluiti nella figura attuale della "vecchietta" che porta i doni ai bambini buoni.
Il museo ospiterà inoltre il "Gruppo Arlianese" che si esibirà in canti della Befana e filastrocche, anche dedicate al museo. Il tutto arricchito dalla presenza di "Beppe" con la sua magica fisarmonica.
Quanto sopra per passare un lieto pomeriggio. Alla fine, non mancherà il vin brulé e la cioccolata calda. Naturalmente, l'ingresso sarà libero.