Mediavalle
Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 320
Eureka! Funziona! Che gli ingegnosi elfi di Babbo Natale abbiano portato ispirazione e qualche buona idea alle piccole inventrici e ai piccoli inventori iscritti a "Eureka! Funziona!"? Le nove aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) che, insieme a Confindustria Toscana Nord, organizzano a Lucca il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR, hanno terminato la consegna dei kit prima dell'inizio delle vacanze di Natale direttamente alle classi iscritte.
Per l'entusiasmo con il quale è stata accolta la sfida, per esempio alle classi 5B, 5C e 3B della primaria Gasparini di Capezzano Pianore (Camaiore) (nella foto le maestre Roberta Bonuccelli e Nada Youssef) e nella classe quinta della primaria di Nozzano (Lucca) (nella foto la consegna, grazie alla maestra Sathya Ciabattari), è possibile che gli elfi abbiano lasciato sotto gli alberi delle loro case, insieme ai regali di Babbo Natale, anche qualche buona idea per il giocattolo che dovranno costruire.
Ricordiamo che quest'anno il tema è il magnetismo e che la distribuzione degli 83 kit nelle 20 classi iscritte in 12 scuole (terze, quarte e quinte primaria) terminerà alla ripresa della scuola. C'è tempo per inventare il gioco e costruire tutti i materiali necessari entro venerdì 28 marzo 2025; nella settimana dall'1 al 4 aprile 2025 ci saranno le selezioni dei finalisti, direttamente nelle scuole, mentre la finale territoriale è in calendario per mercoledì 16 aprile 2025.
Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 196
Anche per le festività 2024, il progetto LU.ME. Lucca Metalmeccanica, con le sue nove aziende (A.Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord, è a fianco della Caritas diocesana di Lucca nelle iniziative natalizie.
Lo scopo è aiutare famiglie e bambini seguiti da Caritas con un gesto che sostiene anche gli esercizi commerciali del territorio, destinando risorse per acquistare abiti, giocattoli, prodotti per l'igiene e alimentari da mettere sotto l'albero.
"LU.ME. Lucca Metalmeccanica" nasce infatti dall'adesione di nove tra le più grandi aziende del comparto metalmeccanico lucchese, con il supporto di Confindustria Toscana Nord, allo scopo di realizzare iniziative in favore e di crescita per il territorio, le persone, l'ambiente.
Gli esercizi commerciali di Lucca che hanno aderito quest'anno sono libreria Mondadori, Il Collezionista, Erbario Toscano, Enoteca Massei, Jolly Giochi.
I regali acquistati sono destinati ai Centri di Ascolto della Piana di Lucca e della Mediavalle.