Spazio disponibilie
   Anno XIII
Mercoledì 23 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Mediavalle
15 Aprile 2025

Visite: 170

Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli (leggi qui) sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo. 

"La parola “Interpellanza” - esordisce FdI - non era intesa come quella di un consigliere comunale bensì nel vero significato che vuol dire interpellare cioè chiedere un chiarimento a riguardo".

"Il riferimento ad un bersaglio - sottolinea -, anche questo non era assolutamente nostra intenzione. Non abbiamo voglia di polemica a prescindere. Siamo aperti ad un approccio politico, pragmatico e orientato al bene della collettività. Su molti temi possiamo convergere e discutere per trovare soluzioni anche condivise, senza quella contrapposizione ideologica che ci viene fatta a prescindere da altre forze politiche a cui anche lei, sindaco, fa riferimento".

"Il nostro “interpellare” - sottolinea - è e sarà sempre con il fine di sollecitare l’amministrazione comunale a risolvere le problematiche e tutte le situazioni che interessano i nostri concittadini. A noi non interessa tanto chi è competente sulla viabilità tra Calavorno e la Fegana, ma la sicurezza di chi transita in quel tratto e, ci risulta, che il sindaco sia competente in fatto di sicurezza sia del proprio territorio che dei suoi concittadini".

"Prendiamo, altresì, atto - continua il circolo locale di Fratelli d'Italia - di quanto dichiarato dal sindaco circa la sua attivazione sui canali istituzionali, provincia e regione, per risolvere il problema viario e rimettere in ripristino il versante in frana. I cittadini dovrebbero pero conoscere anche i tempi di risoluzione di questo evento franoso e se ci sono finanziamenti statali per questi lavori".

"Chiediamo all’amministrazione comunale - conclude - di cercare di rientrare negli stanziamenti (ben 63 milioni di euro) che Il nostro ministro Musumeci ha deliberato per i danni causati dagli eventi calamitosi in Toscana, come è stato fatto, ad esempio, a Castelnuovo di Garfagnana".

Pin It
Tuttonatura
Solidarietà&Sviluppo
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie