Mediavalle
Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 420
Coreglia Antelminelli affronta il 2025 con un bilancio da oltre 5 milioni di spesa corrente, 2,7 milioni di euro di investimenti e un piano triennale delle opere pubbliche da 7 milioni: viene così confermato l'impegno dell'amministrazione Remaschi nel percorso di rinascita e di riqualificazione del territorio comunale, tra nuove opere, manutenzioni ordinarie e straordinarie, interventi sulla sicurezza del territorio e sulla viabilità, finanziamenti per cultura, turismo, scuola, sport e sociale. Tutto questo è contenuto nel bilancio di previsione 2025 e nel piano triennale, approvati dal consiglio comunale prima della fine del 2024.
Guardando al futuro il piano triennale delle opere pubbliche, con oltre 7 milioni di euro dal 2025 al 2027, prevede una serie di progetti strategici per il miglioramento della qualità dei servizi e della sicurezza del territorio. Tra gli interventi, figurano la ristrutturazione dell'impianto sportivo di Piano di Coreglia e la riqualificazione dell'impianto sportivo di Coreglia capoluogo, con lavori di grande rilievo economico e funzionale, ulteriori lavori di consolidamento dei versanti sulla viabilità di collegamento con le frazioni di montagna, implementazione dell'impianto fognario di via Porrina, e interventi sulla viabilità, tra cui il completamento delle opere di asfaltatura delle strade comunali e dell'efficientamento energetico della pubblica illuminazione, sui quali l'amministrazione ha già molto investito nello scorso triennio. In programma anche il restauro del teatro comunale, la realizzazione di nuovi parcheggi, come quelli in località La Casetta e Portello a Ghivizzano e quello adiacente il nuovo parco inclusivo di Piano di Coreglia. Sempre in tema di efficientamento energetico, è previsto un importante intervento di riqualificazione dell'edificio scolastico di Piano di Coreglia, e l'ampliamento della rete che fornisce gas metano nel capoluogo. Infine, ultimi ma fondamentali, nell'attesa del completamento della progettazione e del via ai lavori di ampliamento del cimitero di Piano di Coreglia, sono previsti in questo sito lavori di manutenzione delle cappelline, mentre a Lucignana è prevista la realizzazione di nuovi loculi. Per quanto riguarda la spesa corrente, particolare attenzione a scuola, cultura e manutenzione ordinaria del patrimonio e del territorio, mantenendo invariate le tariffe dei tributi e dei servizi. Si conferma poi l'impegno per il sociale, sia per quanto riguarda le funzioni delegate alla USL che per l'attenzione alle piccole esigenze quotidiane dei cittadini.
"Il bilancio 2025/2027 arriva verso la fine dei primi quattro anni di mandato, davvero impegnativi ma pieni di soddisfazioni, che rappresentano un periodo di grandi sforzi e grandi investimenti, con il completamento di progetti significativi per la nostra comunità, come la sistemazione di molte aree scolastiche, la messa a norma di zone colpite da dissesto idrogeologico e la riqualificazione delle infrastrutture viarie; con l'avvio di cantieri strategici nei vari ambiti di gestione di un territorio e con una costante attenzione verso la manutenzione ordinaria e straordinaria - interviene il sindaco Marco Remaschi -. Il tutto per una cifra record: ben 15 milioni di euro già investiti per quanto riguarda le opere pubbliche, numeri che Coreglia non ha mai visto prima. Un impegno che ha riguardato diverse aree del territorio, con un focus particolare sulla riqualificazione infrastrutturale e sulla tutela del suolo. Tra gli interventi realizzati: la sistemazione dell'area adiacente il plesso scolastico di Calavorno, in fase di completamento, la riqualificazione delle aree esterne del plesso scolastico di Ghivizzano con la realizzazione del nuovo edificio che sarà destinato ad attività sociali e ricreative, la realizzazione della copertura della tribuna all'impianto sportivo di Ghivizzano, la realizzazione del parco inclusivo di Piano di Coreglia, vero e proprio nuovo centro della frazione. Non meno rilevanti sono stati i lavori di messa in sicurezza e riqualificazione della viabilità, con interventi sulle strade delle frazioni di montagna e messa in sicurezza dei versanti, tra i quali la viabilità Coreglia – Piastroso, per un intervento che ha superato i 3,5 milioni di euro, ma anche Gromignana, Lucignana, Vitiana e Tereglio, dove sono stati finalmente risolti molti degli annosi problemi di sicurezza. Per quanto riguarda Tereglio è da citare anche l'importante intervento di rigenerazione e riqualificazione urbana del centro storico". "Tutte queste opere, e quelle che metteremo in cantiere in questo ultimo scorcio di mandato, sono lo specchio del nostro impegno per il territorio, del nostro concetto di amministrare – conclude Remaschi – rivolto da sempre alla politica del fare, per valorizzare il patrimonio culturale e infrastrutturale del Comune. Pur nella consapevolezza che tanti sono gli interventi fatti ma tanti ancora quelli da realizzare, abbiamo operato per creare strutture, servizi e occasioni affinché i cittadini decidano di restare e di investire qui. A questo proposito è di pochi giorni fa la firma della convenzione con le Industrie Cartarie Tronchetti per l'ampliamento del sito industriale già presente a Piano di Coreglia, un'opera finanziata da capitali privati che porterà fondi destinati a nuovi investimenti nelle casse comunali e nuova occupazione sul territorio. Il nuovo bilancio conferma questa visione politica e si rivolge di nuovo verso questi obiettivi, un percorso reso possibile grazie anche al lavoro degli uffici comunali che, come una squadra compatta e operativa, collaborano tra loro con sinergia e danno risposte. Lavorare insieme in un ambiente positivo ci dà la forza di guardare al futuro con fiducia, consapevoli che possiamo continuare a migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini".
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 476
"Il sostegno alle fasce più vulnerabili, alle famiglie e ai lavoratori in difficoltà continua ad essere una delle nostre priorità - spiega il sindaco Marco Remaschi -. Le sfide che ci troviamo ad affrontare sono sempre più complesse, ma è fondamentale garantire a tutti i cittadini gli strumenti necessari per affrontarle. Con questo nuovo accordo, confermiamo il nostro impegno per rispondere concretamente ai bisogni delle famiglie in situazione di fragilità, stanziando risorse importanti per i cittadini di tutte le fasce di età. Il dovere di un'amministrazione comunale è esserci".
L'accordo prevede agevolazioni tariffarie e fiscali per progetti che promuovano l'occupazione stabile. Compatibilmente con il bilancio, saranno garantiti interventi a favore di lavoratori e imprese in difficoltà, attraverso esenzioni dal canone unico e agevolazioni sui tributi locali, come la TARI.
Per il 2025 restano invariate le tariffe dei servizi a domanda individuale: crescono i costi per l'amministrazione comunale, specialmente per quanto riguarda il trasporto scolastico, che ha deciso di non farli ricadere sulle tasche dei cittadini, a fronte di una crescente qualità dei servizi erogati.
Con il supporto della Commissione comunale per le pari opportunità, sarà adottato un bilancio di genere, strumento essenziale per valutare le politiche attuate in tema di parità sul territorio. Sono inoltre in programma iniziative condivise con le organizzazioni sindacali per sensibilizzare la comunità e integrare una prospettiva di genere nelle politiche locali.