Mediavalle
Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 619
Due compagni di scuola, due amici. Ora, due autori. Medico radiologo l'uno, veterinario l'altro.
"Compagni di banco in viaggio". Così si sono definiti o, perlomeno, così hanno voluto intitolare il libro scritto da loro a quattro mani e che martedì 14 gennaio, alle 16, presenteranno nella sala consiliare del palazzo comunale a Coreglia Antelminelli.
Italo Giovanni Burrelli, il medico radiologo, è nato a Lucca nel 1958. Qui, nella città murata delle cento chiese, vive con la famiglia: la moglie, Lorella, e i tre figli Lorenzo, Amedeo Angelo e Alessandro. È alla sua prima pubblicazione. Pensionato dal 2021, gran parte della sua vita professionale l'ha trascorsa in Versilia, lavorando all'ospedale di Pietrasanta, di Viareggio e, dal 2002, all'ospedale unico della Versilia a Lido di Camaiore.
Luigi Bonaldi, il medico veterinario, è invece originario delle nostre terre. Nato a Castelnuovo di Garfagnana, il capoluogo, nel 1958, vive oggi a Sant'Anna Pelago, sull’appennino modenese, con la famiglia: la moglie, Annette, e - come per il 'compagno di banco in viaggio' - anche lui tre figli, Clara, Johanna e Daniel Armando. Pure lui pensionato, dal 2022, continua però a lavorare come libero professionista per grossi e piccoli animali nell'alto Frignano.
Bonaldi - appassionato di pallavolo, sci di fondo e di ricerche d'archivio - non è alla prima pubblicazione. È infatti autore del fortunato volume "Lo Stregone della Canalaccia", che narra la storia di un mitico personaggio, un guaritore di Piandelagotti sull'Appennino modenese. Di lui si ricordano anche i volumi "Delitti e misteri sul crinale tosco-emiliano - Storie vere" e " I Misteri della Canalaccia" con prefazione di don Antonio Galli.
A Coreglia, dicevamo, i due autori - amici, compagni - porteranno anche un po' di musica ed arricchiranno la presentazione con la proiezione di alcune foto. A presentarli il professor Pietro Paolo Angelini, dirigente scolastico in pensione (dal 2011), oggi componente del consiglio di indirizzo della Fondazione Banca del Monte di Lucca, ricercatore nel campo della storia e della cultura locale con varie pubblicazioni.
Un modo per celebrare l'amicizia e la vita, che poi è un viaggio condiviso alla ricerca di se stessi.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 417
Parte con il botto la stagione 2024/2025 del Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli. Il primo appuntamento in cartellone, lo "Spettacolo di Dario Ballantini", previsto per domenica 12 gennaio, ha già registrato il tutto esaurito. Un risultato che testimonia l'entusiasmo e la partecipazione della comunità verso il calendario proposto dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: un programma che riesce a portare sul territorio artisti di fama nazionale, tra cui lo stesso Ballantini, Tullio Solenghi, Debora Villa e Rosita Celentano. Immediata, infatti, è stata la risposta dei cittadini, che hanno deciso di abbonarsi in gran numero alla stagione teatrale, confermando così l'attaccamento a questa iniziativa - portata sul territorio proprio dall'amministrazione guidata da Marco Remaschi, con l'assessora alla cultura Lara Baldacci.
Dopo questo avvio promettente, la stagione proseguirà domenica 26 gennaio, sempre alle 21, con lo spettacolo "L'Illusione Coniugale", che vedrà protagonisti Attilio Fontana, Rosita Celentano e Stefano Artissunch. Lo spettacolo affronta con un linguaggio ironico e vivace la complessità delle relazioni umane, trascinando il pubblico in un viaggio emotivo tra introspezione e tensione.
Info e biglietti
Biglietti
posto unico € 10
Info e prevendite
Ufficio Cultura
Comune di Coreglia Antelminelli
tel. 0583/78152 int.4
mail:
comune.coreglia.lu.it
toscanaspettacolo.it