Mediavalle
Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 675
I presidenti delle Regioni Toscana ed Emilia Romagna, Eugenio Giani e Michele De Pascale, hanno firmato oggi a Firenze una lettera d'intenti dalla quale scaturirà un patto per dare una cornice stabile alle relazioni interregionali e per continuare e rafforzare la collaborazione attiva tra regioni confinanti.
L’intesa riguarda otto materia: la sanità, la ricerca e innovazione, l’Appenino e le aree interne, il turismo ed i grandi eventi, la cultura, il digitale, le infrastrutture e la mobilità e il contrasto al dissesto idrogeologico.
"Le nostre - ha commentato il presidente Eugenio Giani - sono regioni gemelle. Siamo l'Italia di mezzo e sono molto felice che il presidente De Pascale abbia accettato il mio invito. Lui fa parte di una nuova generazione di amministratori a cui tutti guardiamo con speranza.Tanti problemi delle nostre comunità possono essere affrontati insieme. Penso alla sanità ai cui servizi teniamo molto tanto da aggiungere risorse nostre ai fondi statali. Lo stesso si può dire sui trasporti, con le comuni linee faentina e pontremolese. L'Appennino poi non rappresenta una divisione ma un'unione, un ponte tra le nostre comunità per la loro valorizzazione turistica, culturale e per il mantenimento dei servizi. Penso che potremo arrivare ad avere un unico parco nelle zone est, tra il Sasso di Simone e il Simoncello. Anche l'appuntamento con le Olimpiadi 2036 può rappresentare un motivo di unione tra le nostre Regioni'.
“Vogliamo lavorare insieme su temi strategici per le nostre comunità- afferma de Pascale - Abbiamo bisogno di unire le nostre forze per affrontare con incisività le sfide più importanti che ci troviamo davanti. A partire dalla difesa della salute pubblica e universalistica con la necessità di un rifinanziamento strutturale del Fondo sanitario nazionale e la rimozione dei vincoli di spesa per il personale, su cui entrambe le Assemblee legislative hanno promosso disegni di legge di iniziativa regionale. Tema centrale è l’integrazione e la connessione infrastrutturale tra i due territori, con un focus in particolare rispetto alle linee ferroviarie di collegamento, che vanno potenziate anche in un’ottica di maggiore sostenibilità e valutando la sperimentazione di tecnologie innovative. E poi il contrasto al dissesto idrogeologico, la cura e lo sviluppo dell’Appennino e delle aree montane, ambiti prioritari del nostro mandato che anche la Toscana ha tra le azioni strategiche di governo. Ancora, la promozione del turismo bianco e verde- chiude de Pascale-, la valorizzazione sinergica dei grandi eventi internazionali culturali e sportivi, e del nostro patrimonio artistico-culturale d’eccezione, apprezzato in tutto il mondo”.
Tra gli impegni sulla sanità contenuti nella lettera spiccano la volontà di consolidare le cure e l’assistenza territoriali, la collaborazione tra i Centri di eccellenza, la valorizzazione delle professioni mediche e infermieristiche e la promozione del rifinanziamento strutturale del Fondo Sanitario Nazionale e la rimozione dei vincoli della spesa di personale.
Nel campo della ricerca e dell’innovazione l’intento è quello di valorizzare l’area del Brasimone e il suo Centro di ricerca con il supporto dell’Enea e in collaborazione con i centri universitari di eccellenza come la Bologna business school e la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa.
Per le aree appenniniche e interne si indicano strategie comuni per servizi a famiglie e imprese e politiche di sviluppo del turismo e dell’agricoltura, con un particolare impegno verso i comuni di confine della dorsale appenninica, valorizzando il sistema dei Parchi regionali dell’Appennino, il parco naturale interregionale del Sasso Simone e Simoncello e i Parchi nazionali dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Foreste Casentinesi.
Su turismo e grandi eventi si intende integrare l’impiantistica della montagna per lo sviluppo del turismo bianco e verde, promuovere il turismo lento, i cammini, i giardini storici e la cultura cooperando sui grandi eventi internazionali sportivi e culturali, anche attraverso le azioni di promozione territoriale delle rispettive aziende per la Promozione turistica regionale.
Numerosi gli impegni per la cultura. Si va dalla valorizzazione del Cammino della Memoria “Sant’Anna di Stazzema-Monte Sole”, che lega i due più tragici eccidi nazi-fascisti, e del Cammino della Pace “Barbiana-Montesole”, che lega i luoghi di don Lorenzo Milani e don Giuseppe Dossetti, alla valorizzazione del Cammino di San Romualdo, alla digitalizzazione e messa in rete dell’Archivio Villani della Fondazione Alinari, alla condivisione di conoscenze, metodiche amministrative e progettuali, e attività di comunicazione e divulgazione.
Per la strategia digitale si punta a rafforzare la rete a banda ultra-larga, implementare i sistemi di cloud, analisi dati, intelligenza artificiale e delle applicazioni connesse ai big data e a promuovere iniziative che abbiano per oggetto applicazioni e innovazione tecnologiche, Intelligenza Artificiale, dati e servizi digitali oltre alle infrastrutture di telecomunicazione.
L’integrazione tra i due territori passa attraverso l’impegno sulle Infrastrutture e mobilità. In ambito ferroviario potenziando le linee ferroviarie di collegamento come la Porrettana transappenninica, la Pontremolese, la Bologna – Prato, il collegamento diretto Ravenna – Faenza – Firenze. Sul versante stradale la riqualificazione e messa in sicurezza dei principali itinerari di valico appenninico con particolare riferimento alla S.S. 63 - valico del Cerreto, alla S.S. 12 statale dell’Abetone, alla S.S. 64 - Porrettana, alla S.S. 67 – Tosco-Romagnola, mentre ha rilevanza nazionale l’asse E45-E55. Ci si propone anche di coordinarsi in merito agli aspetti infrastrutturali e paesaggistici su entrambi i versanti del crinale appenninico rispetto all’installazione di impianti di energia rinnovabile.
Infine le due Regioni si propongono di lavorare sinergicamente alla messa in sicurezza del territorio e di contrastare il dissesto idrogeologico anche alla luce degli eventi alluvionali che hanno devastato ampie porzioni di territorio di entrambe le regioni, costituendo appositi gruppi di lavoro.
Alla lettera di intenti, che ha validità tre anni e potrà essere rinnovata tramite un accordo tra le parti, seguirà la firma di un apposito protocollo.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 303
È la loro opera prima. Una storia-specchio da restare senza parole. Un albo illustrato, realizzato a quattro mani e due menti, che è un racconto di crescita e di evoluzione personale.
Un libro che, come suggerisce il titolo, parla di un 'io', ma è, in realtà, la storia di tutti. Un gioco senza limiti, dove lo specchiarsi con l'altro è un'occasione di confronto, di sviluppo, di crescita. Un incontro con il prossimo che scuote il nostro mondo interiore attraverso la potenza delle emozioni e la natura formativa delle esperienze.
Martedì 21 gennaio, alle 16, le due autrici di "Io, la storia di tutti" saranno a Coreglia Antelminelli, entrambe ospiti del salotto letterario della consigliere Matilde Gambogi, "A lettura con tè", in sala consiliare.
Da una parte c'è Elisabetta Benetti, maestra d’arte lucchese, autrice di vari progetti di illustrazione, pittura e ceramica. Gli albi illustrati sono sempre stati il suo grande amore, un potente strumento per trasmettere messaggi e affrontare tematiche, anche complesse, in modo poetico e leggero. Sempre alla ricerca di tecniche diverse, nuovi linguaggi. Una sperimentatrice che cerca di scardinare la prospettiva, osservare il mondo con gli occhi liberi dei bambini e sporcarsi le mani. Molto attiva sul fronte delle collaborazioni artistiche, in favore di uno scambio di idee costruttivo e stimolante.
Dall'altra Silvia Masini, pisana. Artista, illustratrice e grafica. È autrice di numerosi progetti per committenti pubblici e privati. La curiosità e l’empatia sono il motore del suo lavoro. Silvia cerca di cogliere l’eccezione, il paradosso, l’intensità delle situazioni e dei rapporti. Racconta spesso di utopie. Gli animali sono i suoi ambasciatori. Ama la forza del loro linguaggio non verbale, così intenso e puro da scavalcare pregiudizi e preconcetti, punto di partenza per un nuovo modo di vedere e sentire.
Dunque, Elisabetta e Silvia. Saranno loro due le protagoniste dell'incontro. Ad introdurle, un altro artista, Gianfalco Masini, ormai conosciuto dalla comunità coreglina per il fortunato sodalizio artistico con il comune. Gianfalco è il padre di Silvia, alla quale, evidentemente, ha trasmesso i geni dell'arte.
"Io, la storia di tutti" è uscito per la casa editrice Barta. È, prima di tutto, la storia di una grande amicizia e di una grande passione - condivisa - per l'arte e il disegno. Il frutto di un dialogo umano ed artistico dove dall'incontro di idee matura un colorato universo di carta.