Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 387
Arriva la replica di Gaia Pinocci, consiliere del gruppo di minoranza "Dai voce a Gallicano", alle dichiarazioni rilasciate da David Saisi sulla vicenda del pino caduto a Gallicano.
"Dispiace che il primo cittadino sia sceso al livello dell'attacco personale - esordisce Pinocci -, trasformando un momento che poteva essere opportunità di confronto e trasparenza in un'occasione per lanciare puerili offese".
"L'impressione che si ha - dichiara - è che evidenziare una problematica che alcuni cittadini sottolineaneavano da oltre due anni, lo abbia in qualche modo messo in difficoltà. Che sia arrivato alle offese per manifestare un proprio disagio verso le responsabilità della sua stessa amministrazione?".
"Ai posteri l'ardua sentenza - conclude -. Viene però da chiedersi chi usi davvero i giornali per avere visibilità: chi entra nel merito della questione o chi lo ignora bellamente dedicandosi alla mera demonizzazione del dissenso? Per quanto riguarda le offese personali, lascio giudicare il "modus operandi” ai cittadini".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 384
Sabato 18 gennaio, alle ore 16, a Molazzana, presso la sala consiliare del comune, sarà presente lo scrittore e giallista fiorentino Marco Vichi che presenterà il suo ultimo romanzo Meglio di niente e la raccolta” Racconti brevi” scritta in collaborazione con Giancarlo Caligaris.
Marco Vichi è uno scrittore molto amato da tanti lettori, ha scritto numerosi romanzi tra cui ricordiamo la serie dedicata al commissario Bordelli.
L’iniziativa è organizzata dal comune di Molazzana in collaborazione con la biblioteca comunale che con questo evento apre il programma 2025 di iniziative per la promozione del libro e della lettura.
Dialogherà con l’autore Andrea Giannasi titolare della casa editrice Tra le righe libri di Lucca.