Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 173
Il nuovo anno si apre con brutte notizie per gli automobilisti toscani. Guardando ai premi medi emerge che le tariffe Rc auto continuano a crescere, con effetti negativi anche sui guidatori virtuosi. Secondo i dati* dell’Osservatorio di Facile.it, a dicembre 2024 per assicurare un veicolo a quattro ruote in Toscana occorrevano, in media, 694,70 euro, vale a dire il 7,4% in più rispetto a sei mesi prima.
«Il rallentamento dell’inflazione e la stabilizzazione dei tassi di sinistrosità stanno sicuramente iniziando ad avere i primi effetti positivi sul fronte dei prezzi RC auto, che nel corso 2024, pur rimanendo elevati, hanno visto rallentare il loro trend di crescita», spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it. «Se il contesto economico rimarrà stabile, ci aspettiamo che gli effetti positivi si trasmettano integralmente sul mercato RC auto e che la curva di prezzi possa tornare a stabilizzarsi. In un contesto come questo, confrontare le offerte di diverse compagnie può rivelarsi fondamentale per individuare il prodotto più adatto alle proprie esigenze e risparmiare».
Sono oltre 53.000 automobilisti toscani, sempre secondo l’osservatorio di Facile.it, gli assicurati che, a causa di un sinistro con colpa dichiarato nel 2024, vedranno peggiorare quest’anno la propria classe di merito, con relativo aumento del costo dell’Rc auto.
Dall’analisi del comparatore – realizzata su un campione di oltre 955mila preventivi raccolti su Facile.it tra novembre e dicembre 2024 – è emerso che in Toscana la quota di guidatori colpiti dai rincari a causa di un sinistro con colpa è pari al 2,34% del totale, la percentuale più alta d’Italia.
L’andamento provinciale
Analizzando il campione su base provinciale emerge che Prato è la provincia toscana che ha registrato la percentuale più alta di guidatori che, nel 2024, hanno denunciato un sinistro con colpa (3,35%, la percentuale più alta d’Italia) e che, quindi, vedranno peggiorare la propria classe di merito e, di conseguenza, salire il costo dell’Rc auto. Seguono nella graduatoria regionale, a breve distanza tra di loro, Grosseto (2,64%), Pistoia (2,60%) e, a pari merito, Arezzo e Massa-Carrara (2,58%).
Continuando a scorrere la graduatoria regionale si posizionano Pisa (2,30%), Siena (2,24%) e Livorno (2,21%). Chiudono la classifica Lucca (2,08%) e Firenze, area toscana dove in percentuale sono stati denunciati alle assicurazioni meno incidenti con colpa (2,01%).
Identikit di chi vedrà peggiorare la classe di merito
Dati interessanti emergono analizzando il profilo di chi – in Toscana – vedrà peggiorare la propria classe di merito a seguito di un sinistro con colpa; la percentuale, ad esempio, è più alta tra le donne (2,55%) rispetto al campione maschile (2,22%).
Guardando invece alla professione dell’assicurato emerge come gli imprenditori siano risultati essere la categoria che, in percentuale, ha dichiarato con più frequenza un sinistro con colpa (3,30%) e che quindi vedranno aumentare il premio Rc auto. Seguono i pensionati (2,78%) e gli impiegati in azienda (2,48%).
Ecco di seguito l’andamento provinciale di chi ha dichiarato un incidente con colpa nel 2024:
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 345
Nello spazio espositivo di palazzo Bastogi in via Cavour 18 mercoledì 15 gennaio è stata inaugurata la mostra fotografica "Mi siedo, mi riposo e penso..." di Tommaso Teora. Sono intervenuti il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, il consigliere regionale Mario Puppa, l’art director Gigi Lusini e l’esperto nelle attività di catalogazione e promozione dei musei Cristoforo Ravera, l’autore Tommaso Teora. Erano presenti le consigliere regionali Valentina Mercanti, Anna Paris e Elena Rosignoli.
Tommaso Teora di Castelnuovo Garfagnana è un’artista e fotografo dell’immagine che non finisce mai di stupire con le sue tematiche e i soggetti che colpiscono immediatamente l’attenzione e l’interesse del visitatore. Una mostra che è un inno al vivere lento e sereno, attraverso tre pose, il sedersi, il riposare e il pensare, rivoluzionarie in un’epoca presa sempre più dalla frenesia del vivere, del correre sfrenato, del desiderio di cambiare continuamente, per poi trovarsi stremati e delusi.
“Una mostra molto bella che affonda le sue radici nella memoria della Garfagnana – ha detto Antonio Mazzeo presidente del Consiglio regionale- con gli immagini, i volti, gli sguardi, la capacità di saper raccontare l’identità di un territorio. La storia di tante persone è qualcosa di unico e riuscire a fermare l’attimo in uno scatto è qualcosa di speciale. Oggi apriamo la mostra in uno dei nostri spazi più belli, le sale di palazzo Bastogi, e ospitiamo uno dei territori più belli della nostra regione: la Garfagnana. L’idea di lentezza appartiene alla sapienza contadina di terre come la Garfagnana. Una lentezza che ci mette in sintonia con i ritmi della natura, delle stagioni, di un tempo che si misura in mesi ed anni piuttosto che in secondi e minuti.”
“Una mostra significativa di un autore molto importante che descrive una zona molto lontana da Firenze come la Garfagnana e molto lontana nel tempo di un mondo che stiamo perdendo – ha detto il consigliere regionale Mario Puppa – e che ha bisogno di essere raccontata nella sua profondità come riesce a fare molto bene Teora con le sue foto. In queste immagini c’è un’identità forte legata alla terra, alle tradizioni, ad un mondo contadino che possiede un valore immenso per queste zone.”
“Un mondo che è scomparso e grazie alle foto di Teora rivediamo più generazioni che hanno fatto il passaggio dalla civiltà contadina a quella industriale – ci ha detto Cristoforo Ravera esperto in catalogazione e promozione dei musei – e la Garfagnana è un contenitore stupefacente di questi personaggi e alcuni di loro vivono ancora oggi. Tante storie e tanti luoghi, la montagna è un contenitore ideale per racchiudere questo mondo, grazie alla barriera delle Apuane e dell’Appennino, dove si è potuto conservare al meglio usi, costumi e tradizioni.
I personaggi delle sue fotografie, sempre contraddistinti da una atavica dignità, sono colti nella loro realtà quotidiana senza preavviso per cui ancora più veri e onesti. L’autore ha saputo approcciarsi ai soggetti con rispetto e sensibilità, senza creare imbarazzi o timori che avrebbero alterato la spontaneità e l’atmosfera serena che invece si respira leggendo le immagini.”
“Direi che questa esposizione racconta un’occasione persa perché gli anziani sono ad aspettare che i giovani gli chiedano qualcosa – ci ha detto l’art director Gigi Luisini – e invece i giovani non chiedono più niente, perché non hanno più speranze. Siamo di fronte ad un potenziale umano non sfruttato, gli anziani hanno tutto, hanno vissuto, combattuto e vinto le loro battaglie. Hanno un mondo ricco di cose da raccontare, ma non sanno più a chi dirle, i giovani di adesso pensano ad altro e non guardano più alle vecchie generazioni per comprendere la loro storia e guardare al futuro. Un ringraziamento a Tommaso Teora per l’occasione che ci dai con le tue serene e avvincenti immagini. Un invito piacevole per gli occhi e per la Mente.”
“Una mostra che rappresenta gli anziani che sono a sedere e pensano, che riflettono sempre sulla storia e sul passato – ci ha detto il fotografo Tommaso Teora – e in queste opere ci sono 43 anni di lavoro, c’è la vita della Garfagnana, la zona dove sono nato. In queste foto si vede molto bene i cambiamenti avvenuti nella società e nelle persone in questi anni, dal 1980 fino ai nostri giorni.”
La mostra proseguirà fino al 24 gennaio 2025 con il seguente orario: da lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 19.00. L’accesso sarà consentito, previa esibizione di valido documento di identità, nei limiti dei posti previsti ai sensi della normativa in materia di sicurezza.
Tommaso Teora nasce a Castelnuovo di Garfagnana nel 1941, dove abita tuttora. Appassionato di fotografia, acquista la sua prima macchina fotografica a Milano nel 1960, durante un periodo di lavoro. Da allora inizia a immortalare ciò che cattura il suo interesse. Nel 1980 entra a far parte del Circolo Fotocine Garfagnana, utilizzando la sua amata Pentax K1000, con cui realizza scatti in bianco e nero e soprattutto diapositive. Profondo conoscitore della Garfagnana, Tommaso inizia a fotografare gli anziani del territorio, instaurando con loro un rapporto empatico e sincero.
Tra il 2022 e il 2024 presenta le mostre “Mi siedo, mi riposo e penso...” (prima e seconda parte), da cui nasce questa esposizione a Firenze. Parallelamente, dal 2010 raccoglie testimonianze di persone che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale, pubblicando tre volumi: Racconti di Guerra Vissuta (2014), Storie di Guerra Vissuta (2016) e Memorie di Guerra Vissuta (2019). Nel 2021 pubblica il libro fotografico “25 anni fa - Alluvione Versilia e Garfagnana”.
- Galleria: