Barga
Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 204
Un interessante incontro viene offerto da UNITRE Barga, lunedì 10 febbraio, alle 17, alla Sala Colombo in via del Giardino, sul tema “Ieri, oggi e domani. Chi eravamo, chi siamo e chi saremo”.
Ivo Poli stimolerà una riflessione su come sia cambiato il nostro territorio negli ultimi 60-70 anni che hanno visto sempre più venir meno il rispetto e la collaborazione con la natura.
In poco più di sessanta anni sono scomparsi gli uomini che frequentavano boschi e campi, conoscevano alberi, erbe, fiori e animali. Con la fine della civiltà contadina e delle comunità rurali, si sono estinte pure le parole popolari della flora e della fauna.
Dopo la Seconda guerra mondiale, si è cominciato a ricostruire tutto ciò che era stato distrutto dalla guerra; sono arrivate le prime fabbriche nel fondovalle, l’energia elettrica, la televisione, gli elettrodomestici ecc. Anche gli abitanti della montagna, di fronte a questo benessere, hanno abbandonato le terre, scendendo al basso.
Cambiamenti che hanno attraversato velocemente tutti gli aspetti del vivere.
Prima l’era tecnologica, poi informatica fino all’attuale della scienza artificiale.
Ivo Poli, abitante a Vizzano (Comune di Molazzana), profondo conoscitore delle risorse naturali della nostra Valle, da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio come consulente tecnico esperto, tra le molte cariche, è attualmente Vice-Presidente dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana e Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno.
Periodicamente tiene lezioni teoriche e pratiche su potatura e innesto del castagno presso il Centro Vivaistico “La Piana”, a Camporgiano, di cui è gestore l’Unione Comuni della Garfagnana.
È consulente per articoli su riviste specialistiche in agricoltura ed ambiente e per la realizzazione di filmati e documentari volti alla valorizzazione e promozione del territorio con i suoi prodotti tipici.
Partecipa a Convegni, Viaggi Studio e Progetti di ricerca in agricoltura e patologie vegetali con Università e Istituti di Ricerca, oltre che a Progetti con le scuole di ogni ordine e grado come esperto in biodiversità, etnobotanica e fitoalimurgia.
Ha al suo attivo varie pubblicazioni ricche di storia e coltura.
È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro presso la Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre da 13 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena (
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 473
È stato identificato e denunciato dai carabinieri di Fornaci di Barga un nordafricano 52enne quale presunto autore del reato di indebito utilizzo di strumenti di pagamento elettronico.
L’uomo, in circostanze ancora da chiarire, si sarebbe trovato in possesso di una carta prepagata postepay che avrebbe utilizzato, in più occasioni, in un esercizio commerciale di Barga per acquistare alimenti per un valore di 130 euro.
Le indagini dei carabinieri, seguenti la querela dell’intestatario della carta prepagata, dopo qualche giorno, sono riuscite nell’obiettivo di dare un’identità al presunto responsabile che è stato così denunciato alla procura della repubblica di Lucca.
Si rammenta che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.