Barga
Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 207
Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana torna ad esercitare i propri uomini in Valle del Serchio e più precisamente ancora una volta nella montagna barghigiana.
Domenica 16 febbraio p.v. nella zona montana che dalla Località La Vetricia fino al Bivacco Caciaia, nel comune di Barga, si terrà un corso di aggiornamento tecnico – professionale per il personale afferente al Corpo Militare del Centro di Mobilitazione Toscana. Attività svolta nell'ambito del primo semestre 2025 del percorso formativo.
Il corso è promosso dal Centro di Mobilitazione Toscana co n il supporto logistico del Nucleo Arruolamenti e attività Promozionali del Corpo Militare, ufficio di Bagni di Lucca.
Si tratta nello specifico di uno speciale addestramento in ambiente boschivo su tecniche di soccorso sanitario e cartografia e vedrà quindi alcune esercitazioni pratiche sul campo, svolte in ambienti innevati.
L'esercitazione si aprirà intorno alle 9,30 nei pressi della località Vetricia nel comune di Barga, a 1300 m slm. Da qui le squadre che parteciperanno alla giornata si muoveranno lungo un percorso dove dovranno affrontare prove di cartografia ed orientamento, ma anche prove di primo soccorso.
Bene dunque ricordare a tutti che domenica 16 febbraio sarà dunque in corso un'esercitazione: l'area interessata sarà quella che spazia dal sentiero 20 del CAI alla strada che raggiunge il bivacco della Caciaia, proprio a ridosso dell'Appennino tosco-emiliano, dove gli escursionisti presenti in quel giorno nella montagna barghigiana potranno incontrare le squadre del Corpo Militare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 305
Saverio Cannistrà dell'ordine dei carmelitani è il nuovo arcivescovo della diocesi di Pisa. Calabrese, laureato alla scuola normale pisana, verrà ordinato l'11 maggio nella cattedrale della città.
Si ricorda che, nella diocesi di Pisa, ricade anche la zona del barghigiano, il cui territorio si estende tra Ponte all’Ania e San Pietro in Campo e l’Appennino Modenese (vicariato del barghigiano).