Barga
Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 231
“I secoli d’oro della vela” è il tema proposto da Unitre Barga lunedì 17 febbraio, alle 17 (in Sala Colombo Via del Giardino) con l’intervento di uno dei suoi fondatori, Massimo Talini.
Data l’ampiezza dell’argomento, verrà tratteggiata sommariamente la lunga storia della navigazione dai primordi sino alla fine del 1800, illustrando le principali tipologie di navi, sia per la dotazione velica che per il sistema costruttivo.
Anche con l’aiuto di immagini, si inizia dalla propulsione mista velica – remiera fino alla propulsione mista velica – vapore, ricordando i più famosi scontri navali nel Mediterraneo e sulle coste dell’Atlantico.
Talini, Ufficiale della Marina Militare, ha conseguito la Laurea specialistica in Scienze marittime e navali presso l’Accademia navale di Livorno, ottenendo la nomina per l’insegnamento di navigazione, astronomia nautica e meteorologia. A lungo docente di navigazione presso vari Istituti Nautici della Toscana, è autore di due pubblicazioni, l’una dedicata alla navigazione e l’altra all’astronomia.
È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro presso la Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre da 13 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena (
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 221
Al Differenti di Barga in scena un elettrizzante thriller dark ad alto tasso di ironia e adrenalina. "A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato", è il nuovo testo di Sam Holcroft che ha avuto un enorme successo nel West End londinese. La versione italiana vede come protagonisti Ninni Bruschetta, Claudio "Greg" Gregori, Fabrizio Colica e Paola Michelini. La regia e la traduzione italiana sono di Giancarlo Nicoletti. Una riflessione sul rapporto tra politica e arte, tra censura e libertà di espressione, che coinvolge il pubblico in un elettrizzante gioco di ruoli.
A Mirror sarà in scena al Differenti di Barga il prossimo 14 marzo, ma è possibile già prenotare i biglietti per questo spettacolo unico, provocatorio e pieno di colpi di scena, con l'eccezionale interpretazione di Ninni Bruschetta. Prosegue con questo evento la Stagione di prosa del teatro barghigiano, frutto della sinergia fra Comune e Fondazione Toscana Spettacolo.
Ambientata in uno stato totalitario, la storia ruota attorno a un Ministero della Cultura che controlla ogni forma d'arte. Il pubblico, inizialmente accolto in una sala eventi decorata per un matrimonio, scopre presto di essere parte di una performance clandestina, messa in scena senza l'approvazione delle autorità. La tensione cresce mentre i ruoli si ribaltano e la presenza delle forze dell'ordine si fa sempre più minacciosa: riusciranno gli attori ribelli a portare a termine lo spettacolo?
Uno spettacolo che chiede al pubblico di prendere posizione, di diventare parte attiva di una narrazione che non lascia scampo. Un teatro totale, dove nulla è come sembra, e ogni scelta, ogni parola, può avere conseguenze imprevedibili.
Info e prenotazione biglietti (da 13 a 20 €): Ufficio Cultura Comune di Barga (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17) al numero 0583724791 – 0583724727 ed email