Barga
Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 187
Città murate: il comune di Barga ha ottenuto un finanziamento di 132 mila euro che, con un’ulteriore compartecipazione dell’amministrazione comunale per 33 mila euro, permetterà di sostenere un’importante operazione che valorizzerà il centro storico di Barga e Sommocolonia.
L’operazione, finanziata dalla Regione Toscana, rientra nell’ambito degli interventi delle città murate e le fortificazioni della Toscana e finanzia il progetto ideato dal Comune di Barga circa il percorso storico- culturale “Sulle orme della linea gotica” tra il Castello di Barga e Sommocolonia per la valorizzazione e la promozione della cultura e della storia locale.
Si punta a creare un itinerario che attraversa le antiche strade del centro storico, la mulattiera di Sommocolonia; il sentiero delle “Rupine” (sentiero CAI B2), punta anche a valorizzare il complesso storico di Villa Gherardi, in particolare la vecchia Filanda: bene strategico del progetto, in quanto trovandosi sull’itinerario in adiacenza all’Ostello ed alla Biblioteca diventerà una sala multimediale per conferenze, attività di studio e ricerca per la promozione della cultura e la valorizzazione del territorio Toscano.
L’intero percorso oltre a temi ambientali per la sua presenza su aree boschive, racconterà anche molto della Seconda Guerra Mondiale in quanto gran parte del tracciato si connetterà alla Via della 92.ma Divisione “Buffalo” a Sommocolonia che ricorda i fatti della tragica battaglia del 26 dicembre 1944.
Il punto di partenza del percorso culturale è rappresentato dal punto più panoramico dell’antico Castello di Barga che è rappresentato dal’imponente Duomo di Barga, dove c’è il Museo Civico all’interno del quale si prevede di posizionare nella sala reception/sala proiezioni un pannello informativo dell’intero percorso, ed una bacheca con i reperti storici della Seconda Guerra Mondiale, ma anche a migliorare ulteriormente l’abbattimento delle barriere architettoniche con una un servo scala per l’accesso ai locali seminterrati.
Questi ed altri gli interventi previsti.
“Si punta a incentivare con questo progetto – spiega la prima cittadina di Barga Caterina Campani - il turismo lento, il ciclo-turismo e gli operatori nel settore turistico e nel settore scolastico. Il Comune di Barga negli anni ha già investito molte risorse per il recupero dei monumenti storici, quali l’antico acquedotto, attraverso il progetto delle Rocche e Fortificazioni. Tutti interventi puntuali tesi a valorizzare e recuperare il patrimonio. Questo progetto rappresenta dunque una strategia di connessione tra i vari punti di interesse, tramite il posizionamento di idonea segnaletica, di cartelli informativi, di illuminazione decorativa ed opere di completamento degli edifici strategici quali il Museo Civico racchiuso tra le mura del centro Storico e l’antica filanda di Villa Gherardi ubicata in adiacenza dell’Ostello di Villa Gherardi, raggiungibile dal percorso culturale”.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 492
È stato attivato ieri (venerdì 14 febbraio) a Fornaci di Barga un nuovo sportello informativo dell’AISM - Associazione italiana sclerosi multipla.
Il servizio è presente nell’ambito degli ambulatori del centro socio sanitario (ex Ceser) di Fornaci di Barga in via dell’Asilo, 1 (stanza 3 al primo piano).
Anche in Valle del Serchio è quindi adesso disponibile uno sportello informativo su questa patologia. L’iniziativa fa seguito all’evento informativo promosso dall’AISM, che si è svolto nel mese di settembre nella sede della provincia di Lucca, in cui è stata presentata e poi sottoscritta la Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate, loro familiari e caregiver. Nel novembre 2023 era stato anche aperto un infopoint all’ospedale “San Luca” di Lucca vicino all’ambulatorio per la sclerosi multipla, che dipende dalla struttura di Neurologia diretta dal dottor Marco Vista.
“Grazie anche alla preziosa collaborazione che si è sviluppata con la Direzione di Zona della Valle del Serchio nonché con la direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest - spiegano il presidente della sezione AISM di Lucca Andrea Cupini e la vicepresidente Serena Giovanelli - è stato possibile realizzare questa postazione, che viene presidiata a cadenza mensile (il secondo venerdì del mese dalle ore 11 alle 12) dai volontari della nostra associazione e permette a chi è coinvolto o deve essere coinvolto nei percorsi legati a questa patologia di avere immediato accesso alle risorse di AISM (sezione, osservatorio nazionale e numero verde) in termini di orientamento, supporto e affiancamento, su diverse tematiche, relative alla quotidianità con la sclerosi multipla, rendendo sempre più persone consapevoli sui propri diritti, possibilità e funzionamento della rete dei servizi”.
All’apertura dello sportello, venerdì 14 febbraio hanno infatti partecipato il presidente della sezione AISM di Lucca Andrea Cupini e la consigliera Alice Cortopassi, l’assessora alla sanità e al sociale del comune di Barga Maresa Andreotti, il direttore di Zona distretto della Valle del Serchio Fabio Costa e il personale infermieristico degli ambulatori del centro socio sanitario di Fornaci di Barga.
La sede della sezione AISM di Lucca, in via Filippo Maria Fiorentini 25 a Lucca, è inoltre sempre attiva e raggiungibile per fornire supporto a tutte le persone interessate. Garantisce quindi un supporto diretto, tramite una corretta informazione e un puntuale orientamento. Sul territorio lucchese, in maniera capillare, è stata tra l’altro attivata una “relazione continuativa” con tutte le persone attualmente in contatto, con l’obiettivo di raggiungere, grazie all’apertura del nuovo sportello, anche le persone che abitano nelle aree interne come appunto la Valle del Serchio. Grazie alla capacità di ascolto, nasce un confronto permanente e per AISM è importante portarlo avanti, non solo con le persone con sclerosi multipla ma anche con tutte le istituzioni coinvolte.
Insieme alla sua Fondazione (FISM), AISM è l’unica organizzazione a livello nazionale che da oltre 50 anni interviene a 360 gradi sulla sclerosi multipla, indirizzando, sostenendo e promuovendo la ricerca scientifica, contribuendo ad accrescere la conoscenza della patologia e dei bisogni delle persone, promuovendo servizi e trattamenti necessari per assicurare una migliore qualità di vita e affermando i loro diritti. Si ricorda inoltre che è comunque possibile contattare il numero verde nazionale di AISM, 800.803028, per ottenere tutte le informazioni su salute e lavoro.
La Sclerosi Multipla
Cronica, imprevedibile e invalidante, la sclerosi multipla è una delle più gravi malattie del sistema nervoso centrale. In Italia sono quasi 140 mila le persone che ne sono colpite, con 3.400 nuovi casi ogni anno (1 diagnosi ogni 3 ore). Il 50% delle persone con sclerosi multipla è giovane e non ha ancora 40 anni. Colpisce le donne due volte più degli uomini. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma grazie ai progressi compiuti dalla ricerca scientifica, esistono terapie e trattamenti in grado di rallentare il decorso della sclerosi multipla e di migliorare la qualità di vita delle persone.
“Mai come oggi - concludono il presidente AISM Lucca Andrea Cupini e la vicepresidente Serena Giovanelli - è dunque importante poter avere nuovi volontari nella sezione di Lucca. Per questo vogliamo rivolgere un appello alla cittadinanza affinché nuove persone coinvolte nella tematica della sclerosi multipla possano essere le prime protagoniste a generare un cambiamento radicale nel proprio contesto territoriale”.