Barga
“Incontrospecchio”: una nuova ed insolita visione della scuola al Teatro dei Differenti
L’originale progetto ideato da Alessandro D’Alfonso e scritto insieme a Chiara Pinelli si propone di far incontrare adolescenti e professori affinché possano raccontarsi e scambiarsi le loro idee, opinioni, gusti, aneddoti ed esperienze per potersi conoscere più in profondità

A Fornaci una 'camminata metabolica' per una nuova ambulanza
La commissione pari opportunità e il comune di Barga, la Misericordia del Barghigiano e Monia Bernardi, trainer locale di camminata metabolica invitano la cittadinanza all’evento benefico "Camminiamo insieme per una…

A Barga inaugura la prima panchina viola
A Barga sabato 10 maggio alle ore 17 sul Terrazzo "Stanze della Memoria" sarà inaugurata la prima panchina viola realizzata e donata dal comitato di volontari e volontarie che cura la zona di Piazza Garibaldi nel centro storico di Barga

Riapre alla Fondazione Ricci la mostra storico-fotografica dedicata all’Archivio Pietro Rigali
Riapre sabato 10 maggio alle 11 alla Fondazione Ricci di Barga la mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali", completamente rinnovata nell'esposizione dopo che l'intero corpus fotografico dell'archivio Rigali è stato donato alla Fondazione barghigiana

Piccole opere pro India, grandi risultati: inaugurato il 20° pozzo nel distretto di Kadapa
Ad oggi, ben 20 pozzi sono stati completati. Un traguardo straordinario che significa salute, sicurezza e dignità per centinaia di persone. La gratitudine della popolazione locale è stata commovente, e ha confermato quanto anche un piccolo gesto possa cambiare radicalmente la quotidianità di intere comunità

Consiglio, approvato il consuntivo 2024: solida la tenuta del bilancio
Tra i punti approvati nell’ultima seduta del consiglio comunale a Barga, il 30 aprile, è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, documento con il quale si dimostrano i risultati raggiunti nel corso dell’anno e la cui data di scadenza d’approvazione

C'è un cuore che batte nel cuore di Fornaci: viaggio tra gli espositori del Primo Maggio
Passeggiando tra gli stand, è stato evidente come il cuore pulsante dell’iniziativa sia la rete viva di relazioni tra chi produce, chi offre servizi e chi è alla ricerca di soluzioni per la casa, il lavoro e la vita quotidiana. Foto di Nicola Tognetti

Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 541
È venuto alla luce oggi, alle 13,06, per la gioia di mamma Kaba Mafata. Si chiama Aboubacar Sidiki Sanoe. Un bellissimo bimbo di 3.280 grammi.
È lui il primo nato del 2025 all'ospedale "San Francesco" di Barga.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 313
Unitre Barga propone ai suoi iscritti per il primo trimestre del 2025 un ricco calendario di conferenze che si terrano ogni settimana alla Sala Colombo alle 17.
Le conferenze continueranno anche nei mesi di aprile e maggio e a breve sarà presentato il calendario che concluderà l’anno accademico.
Proseguono inoltre i laboratori di informatica e di inglese che si tengono ogni settimana a ISI Barga ed è possibile partecipare ai nuovi moduli previsti a partire dal 22.01. Per informazioni contattare direttamente
Per partecipare a tutte le attività di Unitre Barga, consultabili sul sito www.unitrebarga.it e pagina fb, c’è ancora la possibilità di iscriversi all’anno accademico in corso prima o dopo ogni incontro.
Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena.
Il calendario:
lunedì 13.01 Rebecca Farsetti “Sortilegi” Superstizione e potere della parola in un’opera di Bianca Pizzorno;
lunedì 20.01 Classe 5°A del liceo linguistico di Barga “La collegiata di San Cristoforo: un esempio di romanico a Barga;
lunedì 27.01 in occasione del “Giorno della Memoria” Giulia Iori e Pieri Luigi Gaspa presentano “Gli Scapestrati della Linea Gotica”;
lunedì 03.02 Paolo Fusco “Costituzione Italiana e spiritualità;
lunedì 10.02 Ivo Poli “Ieri, oggi e domani. Chi eravamo, chi siamo e chi saremo”;
giovedì 13.02 Massimo Salotti “Anime di silicio. L’intelligenza artificiale tra umanità e creatività”;
lunedì 17.02 Massimo Talini “I secoli d’oro della vela e le grandi scoperte geografiche”:
lunedì 24.02 Fabio Quintavalli “La nostra Costituzione, tra diritti fondamentali e doveri inderogabili”;
lunedì 03.03 Magg. Biagio Oddo “L’Arma al tuo fianco contro le truffe”;
lunedì 10.03 in occasione della “Giornata internazionale dei diritti delle donne” Silvia Giannini parlerà di Matilde di Canossa;
lunedì 17.03 Daniele Ballati e Laura Santi Scanu “Il diabete mellito tipo 2”;
venerdì 21.03 una visita fuori porta a Pescaglia a “il Bosco delle camelie tra le magnolie”;
lunedì 24.03 Maria Carla Lupi “La comunicazione nel mondo delle piante”;
lunedì 31.03 Italo Pierotti “Leopoldo Nobili: L’uomo elettrico”
- Galleria: