Barga
“Incontrospecchio”: una nuova ed insolita visione della scuola al Teatro dei Differenti
L’originale progetto ideato da Alessandro D’Alfonso e scritto insieme a Chiara Pinelli si propone di far incontrare adolescenti e professori affinché possano raccontarsi e scambiarsi le loro idee, opinioni, gusti, aneddoti ed esperienze per potersi conoscere più in profondità

A Fornaci una 'camminata metabolica' per una nuova ambulanza
La commissione pari opportunità e il comune di Barga, la Misericordia del Barghigiano e Monia Bernardi, trainer locale di camminata metabolica invitano la cittadinanza all’evento benefico "Camminiamo insieme per una…

A Barga inaugura la prima panchina viola
A Barga sabato 10 maggio alle ore 17 sul Terrazzo "Stanze della Memoria" sarà inaugurata la prima panchina viola realizzata e donata dal comitato di volontari e volontarie che cura la zona di Piazza Garibaldi nel centro storico di Barga

Riapre alla Fondazione Ricci la mostra storico-fotografica dedicata all’Archivio Pietro Rigali
Riapre sabato 10 maggio alle 11 alla Fondazione Ricci di Barga la mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali", completamente rinnovata nell'esposizione dopo che l'intero corpus fotografico dell'archivio Rigali è stato donato alla Fondazione barghigiana

Piccole opere pro India, grandi risultati: inaugurato il 20° pozzo nel distretto di Kadapa
Ad oggi, ben 20 pozzi sono stati completati. Un traguardo straordinario che significa salute, sicurezza e dignità per centinaia di persone. La gratitudine della popolazione locale è stata commovente, e ha confermato quanto anche un piccolo gesto possa cambiare radicalmente la quotidianità di intere comunità

Consiglio, approvato il consuntivo 2024: solida la tenuta del bilancio
Tra i punti approvati nell’ultima seduta del consiglio comunale a Barga, il 30 aprile, è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, documento con il quale si dimostrano i risultati raggiunti nel corso dell’anno e la cui data di scadenza d’approvazione

C'è un cuore che batte nel cuore di Fornaci: viaggio tra gli espositori del Primo Maggio
Passeggiando tra gli stand, è stato evidente come il cuore pulsante dell’iniziativa sia la rete viva di relazioni tra chi produce, chi offre servizi e chi è alla ricerca di soluzioni per la casa, il lavoro e la vita quotidiana. Foto di Nicola Tognetti

Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 231
Prosegue fino al 26 gennaio, registrando un alto gradimento di pubblico, la mostra "La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?..." al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con ingresso gratuito.
Organizzata da Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, a cura di Riccarda Bernacchi, la mostra è l'ultimo degli appuntamenti espositivi delle fondazioni, che viene a coronare un anno di eventi, che la città ha dedicato al centenario della scomparsa del maestro Giacomo Puccini. Il titolo dell'esposizione è tratto dal dialogo tra Turandot e Liù e attraverso un corpus di 55 opere tra oli su tela o su tavola e tecniche miste, libretti d'opera e bozzetti, racconta il segno che Giacomo Puccini ha lasciato sui due artisti, Sandra Rigali e Luca Paparo, a corredo, la Maria Pacini Fazzi editore ha realizzato un suggestivo catalogo.
Intorno all'iniziativa si è sviluppato un corollario di eventi che accompagneranno il percorso espositivo fino alla chiusura il 26 gennaio. Fra questi anche una serie di speciali laboratori dedicati ai bambini, realizzati da Artebambini che invita al "Weekend dell'arte", sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025 (per informazioni e prenotazioni:
I prossimi appuntamenti dedicati a tutti, prevedono: il concerto "La musica di Puccini come strumento di cura", promosso da Auser Viareggio, giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 17; la visita guidata alla Casa Museo e alla mostra, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, sabato 18 gennaio 2025 alle 16,30 e il concerto dal repertorio pucciniano a cura della Corale Giacomo Puccini di Torre del Lago, domenica 26 gennaio 2025 alle 17.
La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuor?...
a cura di Riccarda Bernacchi.
6 dicembre 2024 – 26 gennaio 2025
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19
Ingresso libero
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 250
L’amicizia e la passione per l’arte sono entrambe componenti importanti nella vita di molte persone. Quando queste vengono combinate succede sempre qualcosa di unico.
È più o meno ciò che si è verificato in occasione della pubblicazione dell’ultimo volume curato da Umberto Sereni “Alla Ricerca dell’Eden. Arte e cultura nelle terre di Lucchesia fra Otto e Novecento”, edito da Maria Pacini Fazzi grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha un ulteriore, fondamentale sottotitolo, ovvero “Studi in memoria di Piero Del Frate”.
Piero - al secolo Pier Luigi - Del Frate fu un protagonista del panorama lucchese degli anni ’80 e ’90. Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, membro del Comitato di gestione della Cassa di Risparmio e Presidente della Fondazione Ragghianti, Pier Luigi Del Frate era soprattutto un uomo di cultura, di affetti e di grande signorilità che si spense il 27 luglio del 1994 al termine di una malattia affrontata con dignità.
A trent’anni dalla scomparsa Umberto Sereni, che gli era legato da un’amicizia cementata anche dalla condivisione delle idee e delle proposte culturali, lo ricorda con una serie di riflessioni e approfondimenti ispirati proprio dal nuovo corso che Del Frate seppe dare come presidente della Fondazione Ragghianti.
‘Galeotta’ fu la mostra del 1990 “Fra il Tirreno e le Apuane”, nell’amicizia tra i due e anche nell’ispirazione di questa accurata ricostruzione di percorsi artistici e letterari che coinvolsero le terre di Lucca, dalle due parti delle Apuane, tra fine Ottocento ed inizio Novecento. Il tutto all’ombra, immanente e mai trascurabile, dei giganti che in quel periodo frequentarono questo spicchio di Toscana: D’Annunzio, Puccini e Pascoli.
Il libro è stato simbolicamente consegnato stamani (23 dicembre) dal presidente della Fondazione CRL Marcello Bertocchini alla famiglia Del Frate, proprio nel giorno in cui Pier Luigi avrebbe festeggiato il suo novantunesimo compleanno: tra le sue pagine ci immergiamo in un racconto articolato e esaustivo del dialogo tra letteratura e pittura che costante si dipanò a cavallo tra due secoli, trovando radici nel XIX e sbocciando rigoglioso nel XX.
È anche un percorso in cui incontrare tante figure determinanti per la creazione, sul territorio, di un humus culturale complesso e suggestivo: in ordine sparso si va da Percy Shelley a Plinio Nomellini, da Rainer Maria Rilke a Lorenzo Viani, da Ferruccio Pagni a Moses Levy, fino ad imbattersi in personaggi quasi al confine tra il reale e il letterario, come “l’immalinconito” poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi.
Una lettura del periodo storico originale nei contenuti quanto nei modi, in cui l’approfondimento appassiona come un romanzo e interessa come un saggio. Un frutto inaspettato - ma atteso - di un’antica amicizia.
- Galleria: