Barga
“Incontrospecchio”: una nuova ed insolita visione della scuola al Teatro dei Differenti
L’originale progetto ideato da Alessandro D’Alfonso e scritto insieme a Chiara Pinelli si propone di far incontrare adolescenti e professori affinché possano raccontarsi e scambiarsi le loro idee, opinioni, gusti, aneddoti ed esperienze per potersi conoscere più in profondità

A Fornaci una 'camminata metabolica' per una nuova ambulanza
La commissione pari opportunità e il comune di Barga, la Misericordia del Barghigiano e Monia Bernardi, trainer locale di camminata metabolica invitano la cittadinanza all’evento benefico "Camminiamo insieme per una…

A Barga inaugura la prima panchina viola
A Barga sabato 10 maggio alle ore 17 sul Terrazzo "Stanze della Memoria" sarà inaugurata la prima panchina viola realizzata e donata dal comitato di volontari e volontarie che cura la zona di Piazza Garibaldi nel centro storico di Barga

Riapre alla Fondazione Ricci la mostra storico-fotografica dedicata all’Archivio Pietro Rigali
Riapre sabato 10 maggio alle 11 alla Fondazione Ricci di Barga la mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali", completamente rinnovata nell'esposizione dopo che l'intero corpus fotografico dell'archivio Rigali è stato donato alla Fondazione barghigiana

Piccole opere pro India, grandi risultati: inaugurato il 20° pozzo nel distretto di Kadapa
Ad oggi, ben 20 pozzi sono stati completati. Un traguardo straordinario che significa salute, sicurezza e dignità per centinaia di persone. La gratitudine della popolazione locale è stata commovente, e ha confermato quanto anche un piccolo gesto possa cambiare radicalmente la quotidianità di intere comunità

Consiglio, approvato il consuntivo 2024: solida la tenuta del bilancio
Tra i punti approvati nell’ultima seduta del consiglio comunale a Barga, il 30 aprile, è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, documento con il quale si dimostrano i risultati raggiunti nel corso dell’anno e la cui data di scadenza d’approvazione

C'è un cuore che batte nel cuore di Fornaci: viaggio tra gli espositori del Primo Maggio
Passeggiando tra gli stand, è stato evidente come il cuore pulsante dell’iniziativa sia la rete viva di relazioni tra chi produce, chi offre servizi e chi è alla ricerca di soluzioni per la casa, il lavoro e la vita quotidiana. Foto di Nicola Tognetti

Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 656
Un bellissimo bimbo di 3 chili e 520 grammi. È lui, Yanis Ettaqy, l'ultimo nato nel 2024 all'ospedale "San Francesco" di Barga.
Il piccolo ha visto la luce alle 16.10 di ieri, per la gioia di mamma Sabah Cherckaoui che è stata assistita, nel parto, dalle ostetriche Laura Lotti e Franca Salzano, dall'infermiera Ester Pieroni, dai ginecologi Laura Piaggesi e Giovanni Lencioni e dalla pediatra Elisabetta Spadoni.
Giungano alla famiglia anche gli auguri della redazione de La Gazzetta del Serchio.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 573
Si attende ancora il primo fiocco celeste o rosa del 2025 all'ospedale "San Francesco" di Barga. L'anno appena trascorso ha fatto registrare un totale di 179 parti al nosocomio barghigiano. Un dato un po' in calo rispetto a quello del 2023 quando si contarono 202 nascite.
Leggera flessione anche all'ospedale "San Luca" di Lucca: nel 2024 sono stati 873 parti contro gli 894 del 2023. Il primo nato dell'anno, nel nosocomio lucchese, è Niccolò Sainati, un bimbo di 2 mila 930 grammi, di Altopascio. Il piccolo è nato stamattina alle 5.31 alla presenza delle ostetriche Annamaria Cagetti e Elisabetta Gianni. La nascita di Niccolò ha reso felici mamma Greta Dell'Aitante e papà Alessio Sainati.
L’ultimo nato del 2024, al "San Luca", si chiama invece Diakite Bakari Wasolon, figlio di mamma Diakite Bintou e papà Diakite Adama, una coppia che vive in città. Il bimbo pesa 2 mila 270 grammi.
- Galleria: