Barga
“Incontrospecchio”: una nuova ed insolita visione della scuola al Teatro dei Differenti
L’originale progetto ideato da Alessandro D’Alfonso e scritto insieme a Chiara Pinelli si propone di far incontrare adolescenti e professori affinché possano raccontarsi e scambiarsi le loro idee, opinioni, gusti, aneddoti ed esperienze per potersi conoscere più in profondità

A Fornaci una 'camminata metabolica' per una nuova ambulanza
La commissione pari opportunità e il comune di Barga, la Misericordia del Barghigiano e Monia Bernardi, trainer locale di camminata metabolica invitano la cittadinanza all’evento benefico "Camminiamo insieme per una…

A Barga inaugura la prima panchina viola
A Barga sabato 10 maggio alle ore 17 sul Terrazzo "Stanze della Memoria" sarà inaugurata la prima panchina viola realizzata e donata dal comitato di volontari e volontarie che cura la zona di Piazza Garibaldi nel centro storico di Barga

Riapre alla Fondazione Ricci la mostra storico-fotografica dedicata all’Archivio Pietro Rigali
Riapre sabato 10 maggio alle 11 alla Fondazione Ricci di Barga la mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali", completamente rinnovata nell'esposizione dopo che l'intero corpus fotografico dell'archivio Rigali è stato donato alla Fondazione barghigiana

Piccole opere pro India, grandi risultati: inaugurato il 20° pozzo nel distretto di Kadapa
Ad oggi, ben 20 pozzi sono stati completati. Un traguardo straordinario che significa salute, sicurezza e dignità per centinaia di persone. La gratitudine della popolazione locale è stata commovente, e ha confermato quanto anche un piccolo gesto possa cambiare radicalmente la quotidianità di intere comunità

Consiglio, approvato il consuntivo 2024: solida la tenuta del bilancio
Tra i punti approvati nell’ultima seduta del consiglio comunale a Barga, il 30 aprile, è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, documento con il quale si dimostrano i risultati raggiunti nel corso dell’anno e la cui data di scadenza d’approvazione

C'è un cuore che batte nel cuore di Fornaci: viaggio tra gli espositori del Primo Maggio
Passeggiando tra gli stand, è stato evidente come il cuore pulsante dell’iniziativa sia la rete viva di relazioni tra chi produce, chi offre servizi e chi è alla ricerca di soluzioni per la casa, il lavoro e la vita quotidiana. Foto di Nicola Tognetti

Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 372
All’ospedale San Francesco di Barga l’anno nuovo sarà salutato con il concerto della Corale di Barga e della Corale di Cascio-Molazzana, dirette dal maestro Roberta Popolani.
Le due corali si esibiranno nella hall d’ingresso dell’ospedale barghigiano giovedì 2 gennaio 2024 alle ore 14, offrendo il loro augurio alle persone ricoverate, ai visitatori e a tutti gli operatori.
“Ci fa molto piacere aprire il nuovo anno con questo evento – dice Romana Lombardi, la responsabile della sezione direzione medica degli ospedali della Valle del Serchio – l’idea del concerto ci è stata proposta come opportunità per fare gli auguri a tutti gli operatori sanitari, ai pazienti, ai loro familiari. Abbiamo accolto la proposta con molto entusiasmo. È la prima volta che ospitiamo questo concerto e sarebbe bello se potesse diventare un evento tradizionale”.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 344
Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto nel 2023, torna ad esibirsi al teatro dei Differenti di Barga, in uno spettacolare concerto con musica di tutti i tempi, la Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa, appartenente al centro di Mobilitazione della Toscana: che si esibirà in uno specialissimo concerto di gala aperto a tutti, in programma sabato 11 gennaio 2025 alle ore 21.
Il concerto di Barga è una delle iniziative che sono state organizzate per ricordare l’80° anniversario della Battaglia di Sommocolonia (26 dicembre 1944) che ha scritto una pagina tragicamente indelebile del tributo pagato dalla comunità alla guerra,
La Banda del Corpo Militare Volontario della C.R.I., è stata ricostituita in Firenze nel l’anno 2000 ed è erede delle tradizioni musicali del Corpo Bandistico Generale della Croce Rossa Italiana fondato nel 1871.
Ha sede proprio a Firenze e viene chiamata per svolgere la sua attività istituzionale in ogni parte d’Italia per accompagnare cerimonie e manifestazioni ed in generale per servizi istituzionali dell’Ente di particolare rilevanza anche per la capacità di saper rappresentare, attraverso la musica, una immagine del Corpo Militare Volontario della C.R.I. impegnato nell’ambito del sociale e degli aiuti umanitari.
L’organico del Complesso si compone, in versione completa di 35 musicisti, arruolatosi volontariamente nel Corpo Militare della C.R.I. con la specializzazione di musicante, che hanno una preparazione a livello di conservatorio o provenienza da altri complessi bandistici.
Il repertorio spazia dai brani di musica celebrativa, quali inni e marce, alla musica tradizionale militare e civile con particolare predilezione alla musica originale per banda, sino ad arrivare alla musica leggera italiana, al jazz e perfino alla musica etnica.
Il complesso è diretto fin dalla sua costituzione dal Capitano Mauro Rosi, il quale ha curato, altresì, la trascrizione, la revisione e l’adattamento di varie partiture musicali, tra le quali figura, in particolare, l’Inno della Croce Rossa Italiana composto da Ruggero Leoncavallo.
La formazione si è esibita sia in prestigiosi teatri e piazze italiane tra le quali il teatro Regio di Torino, teatro dell’Opera di Sanremo, il PalaLottomatica, Circo Massimo, piazza della Signoria a Firenze, piazza del Campidoglio, Piazza del Campo a Siena, Piazza Unità D’Italia a Trieste, Ospedale degli Incurabili Napoli, Marmolada; sia all’estero avendo rappresentato le Forze Armate italiane al pellegrinaggio Militare a Lourdes.
La banda conta prestigiose collaborazioni con musicisti di fama internazionale non ultimo Roby Facchinetti e Narciso Parigi.
Nel 2003 la banda ha eseguito l’Inno Nazionale alla partita del cuore che, allo stadio città del tricolore di Reggio Emilia, vedeva contrapposta la Nazionale Italiana cantanti al team Ferrari mentre nel 2022 ha suonato allo stadio Castellani di Empoli in occasione della partita del cuore tra Nazionale Italiana Cantanti e la Nazionale shalom.
Il complesso ha all’attivo due produzioni discografiche.
L’evento è promosso dal Comune di Barga, dalla Croce Rossa Italiana del Comitato di Bagni di Lucca con il Nucleo Arruolamento e Attività Promozionali del Corpo Militare, ufficio di Bagni di Lucca.
L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. L’ingresso, come detto, è libero, ma è gradita una piccola offerta viste le finalità benefiche.
Per informazioni è possibile contattare il Comune di Barga (ufficio cultura 0583724791) oppure il Corpo Militare:
- Galleria: