Barga
“Incontrospecchio”: una nuova ed insolita visione della scuola al Teatro dei Differenti
L’originale progetto ideato da Alessandro D’Alfonso e scritto insieme a Chiara Pinelli si propone di far incontrare adolescenti e professori affinché possano raccontarsi e scambiarsi le loro idee, opinioni, gusti, aneddoti ed esperienze per potersi conoscere più in profondità

A Fornaci una 'camminata metabolica' per una nuova ambulanza
La commissione pari opportunità e il comune di Barga, la Misericordia del Barghigiano e Monia Bernardi, trainer locale di camminata metabolica invitano la cittadinanza all’evento benefico "Camminiamo insieme per una…

A Barga inaugura la prima panchina viola
A Barga sabato 10 maggio alle ore 17 sul Terrazzo "Stanze della Memoria" sarà inaugurata la prima panchina viola realizzata e donata dal comitato di volontari e volontarie che cura la zona di Piazza Garibaldi nel centro storico di Barga

Riapre alla Fondazione Ricci la mostra storico-fotografica dedicata all’Archivio Pietro Rigali
Riapre sabato 10 maggio alle 11 alla Fondazione Ricci di Barga la mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali", completamente rinnovata nell'esposizione dopo che l'intero corpus fotografico dell'archivio Rigali è stato donato alla Fondazione barghigiana

Piccole opere pro India, grandi risultati: inaugurato il 20° pozzo nel distretto di Kadapa
Ad oggi, ben 20 pozzi sono stati completati. Un traguardo straordinario che significa salute, sicurezza e dignità per centinaia di persone. La gratitudine della popolazione locale è stata commovente, e ha confermato quanto anche un piccolo gesto possa cambiare radicalmente la quotidianità di intere comunità

Consiglio, approvato il consuntivo 2024: solida la tenuta del bilancio
Tra i punti approvati nell’ultima seduta del consiglio comunale a Barga, il 30 aprile, è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, documento con il quale si dimostrano i risultati raggiunti nel corso dell’anno e la cui data di scadenza d’approvazione

C'è un cuore che batte nel cuore di Fornaci: viaggio tra gli espositori del Primo Maggio
Passeggiando tra gli stand, è stato evidente come il cuore pulsante dell’iniziativa sia la rete viva di relazioni tra chi produce, chi offre servizi e chi è alla ricerca di soluzioni per la casa, il lavoro e la vita quotidiana. Foto di Nicola Tognetti

Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti

Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo

I consorzi forestali alla fiera del primo maggio a Fornaci
L'obiettivo è quello di presentare le soluzioni energetiche per la prossima stagione invernale 2025/2026, valorizzando i combustibili di filiera corta bosco energia, quali cippato, cippatino e tronchetti di legna

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 212
Un concerto prenatalizio di grande rilievo sabato 21 dicembre alle 16.30 nella sede della Fondazione Ricci a Barga.
Ad eseguirlo il pianista Luigi Traino, giovane talento emergente nel panorama italiano. Traino si è appena affermato come miglior pianista, tra 60 musicisti provenienti da tutto il mondo, nel Concorso internazionale di esecuzione pianistica di Osimo.
Il Concerto di Natale, a cura dell'Associazione ArmonicaMente, fa parte della rassegna musicale "La musica spiegata - Giovani Talenti", che vede l'organizzazione e il patrocinio di Fondazione Ricci, Comune di Barga e Istituto Storico Lucchese sezione di Barga.
In programma musiche di L. V. Beethoven: Sonata op.54 n. 22; J. Brahms: sonata op.1 n.1; F. Liszt: Mephisto Valzer. n.1.
Al termine del concerto brindisi augurale di buon Natale.
Il percorso formativo di Traino è iniziato a Pisa con la maestra Patrizia Minuti all'Accademia musicale "Stefano Strata", per poi proseguire con il maestro Giampiero Semeraro. Di recente, il giovane pianista ha conseguito il diploma di perfezionamento in pianoforte sotto la guida del maestro Riccardo Risaliti e di molti pianisti e maestri di fama mondiale, frequentando l'Accademia Internazionale "Incontri col Maestro" di Imola, innovativa scuola di alta formazione di eccellenza. Inoltre, Traino sta completando il corso di diploma accademico in Pianoforte presso il Conservatorio "Pietro Mascagni" di Livorno, attualmente col maestro Alessandro Gagliardie, precedentemente, col maestro Maurizio Baglini, concertista tra i più brillanti ed apprezzati sulla scena internazionale. Una formazione musicale che si accompagna a quella universitaria: Traino sta infatti anche per conseguire la laurea in Matematica all'Università di Pisa.
L'evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni si prega di contattare la Fondazione Ricci al tel. 0583724357 /