Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 223
Si è tenuto mercoledì, presso l’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, l’incontro tra il garante della persona con disabilità e la giunta dell’ente al fine di fare il punto sul primo anno dei lavori, che il garante, Giovanni Alberigi, ha svolto in questi primi mesi.
Numerose le tematiche affrontate, oltre a quanto svolto, si è parlato del lavoro che ancora ci sarà da svolgere nei prossimi due anni di lavoro.
Alberigi ha illustrato le attività portate avanti e quelle in corso, gli incontri svolti, sempre affrontando la tematiche della disabilità nelle sue moltissime sfaccettature. Il garante ha inoltre illustrato alla giunta le diverse opportunità di finanziamento che si stanno prospettando per le imprese private e che saranno illustrare in incontri pubblici nei prossimi mesi. Inoltre ha presentato un programma di attività che intende portare avanti nei prossimi periodi.
Il garante incontrerà nuovamente la giunta nelle prossime settimane per analizzare alcuni dati utili al fine di individuare iniziative e/o strategie per affrontare le tematiche sulla disabilità nei diversi ambiti.
Si ricorda che il garante può essere contattato alla mail
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 408
Dopo Castiglione, Coreglia Antelminelli. Dalla Garfagnana alla Media Valle del Serchio, il confine sentimentale è più labile di quello amministrativo.
Il magnifico borgo 'a forma di cuore', adagiato sul colle, sarà teatro della nuova presentazione dell'ultimo libro del professor Pietro Paolo Angelini "Castiglione. Amata terra di Garfagnana". Un pomeriggio culturale che, fra storia e arte religiosa, arricchirà di nozioni il fedele pubblico del salotto letterario - "A lettura con tè" - dell'infaticabile consigliere Matilde Gambogi.
Martedì 4 febbraio, alle 16, con l'autore sarà presente anche il professor Luigi Lucchesi in sala consiliare. Lucchesi è presidente onorario - nonché socio e sostenitore - della pro loco di Castiglione di Garfagnana. Conosce bene, quindi, la storia del borgo garfagnino considerato uno dei più belli d'Italia. Una personalità importante per Castiglione, tanto che il 18 dicembre è stato insignito cavaliere della repubblica dallo stesso sindaco Daniele Gaspari e dal prefetto di Lucca Giuseppa Scaduto.
Pietro Paolo Angelini non ha bisogno di troppe presentazioni. Chi scrive lo ricorda affettuosamente come appassionato preside delle scuole superiori a Castelnuovo di Garfagnana, incarico - questo - che ha ricoperto fino al settembre 2011 quando ha lasciato il mondo scolastico per dedicarsi al suo nuovo impegno in seno alla Fondazione Banca del Monte di Lucca come componente del consiglio di indirizzo e coordinatore della commissione formazione e beni culturali. Da anni è ricercatore e studioso nei campi della storia e della cultura locali con molte pubblicazioni, anche in ambito nazionale.
"Garfagnana. Amata terra di Garfagnana" è un tirbuto alle origini. Uno scrigno di radici profonde. Un invito a fermarsi, a guardarsi intorno. Sia che si provenga da fuori, che si abiti qua - magari distratti da tanta bellezza. Angelini sembra prendere per mano il lettore e guidarlo, come in una visita turistica, all'interno del comune alla scoperta di storie, monumenti, panorami che solo un occhio attento e curioso riesce a cogliere e a condividere, con sensibilità e benevolenza, con gli altri.
Un documento prezioso, soprattutto per le nuove generazioni perché senza la consapevolezza di un passato è difficile orientarsi nel presente e guardare al futuro con prospettiva.