Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 246
Il parcheggio che sarà realizzato in località La Casetta a Ghivizzano, risolverà l'assenza di stalli nella zona, rispondendo così a una necessità importante per i residenti. Si tratta infatti di una zona molto abitata ma con una viabilità stretta e priva di aree di sosta e la realizzazione del nuovo parcheggio andrà a favorire la vivibilità di quella zona.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 164
Corso pratico di contrappunto di Michele Puccini: uno dei tesori del Museo pucciniano di Celle dell'associazione Lucchesi nel Mondo, viene presentato al pubblico sabato 15 febbraio alle 17,30 presso l'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni, con il volume curato dal compositore Federico Favali.
Il Museo di Celle dei Puccini custodisce una quantità enorme di documenti e cimeli legati a Giacomo Puccini ed ai suoi avi, musica autografa, lettere, fotografie, arredi. Il "Corso pratico di Contrappunto compilato da Michele Puccini per uso de' suoi allievi" scritto da Michele Puccini, padre di Giacomo, nel 1846 per i suoi allievi del corso di composizione, è pressoché sconosciuto anche a musicologi e studiosi.
"L'associazione Lucchesi nel Mondo – spiega Ilaria Del Bianco, presidente - ha voluto pubblicarne un'edizione critica affidandola al Maestro Favali per renderlo fruibile finalmente al maggior numero di persone possibile, specialisti e non. L'operazione è stata una delle attività promosse anche con il contributo del Comitato Promotore delle celebrazioni pucciniane, ha visto il sostegno specifico della Fondazione Banca del Monte di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che contribuisce a tutte le nostre attività; questo volume ha una grande valenza musicologica: l'edizione critica pubblicata permette di far luce su un manuale che certamente ebbe parte fondamentale nell'educazione musicale di Giacomo Puccini, che certamente studiò ed approfondi questo testo del padre Michele. Si tratta inoltre di una ulteriore prova del valore e delle grandissime potenzialità della raccolta di materiale originale custodito nel Museo Pucciniano di Celle".
Il Maestro Federico Favali ha scritto musica vocale, un'opera da camera, composizioni per strumento solo e musica per ensemble ed orchestra. Tra le attività, nel 2014 ha ricevuto una commissione dal Teatro del Giglio di Lucca per scrivere l'opera da camera "Il crollo di casa Usher", nel 2015 è stato invitato al Daegu International Contemporary Music Festival (Corea del Sud) e nel 2016 al festival Crosscurrents a Birmingham (Regno Unito), nel 2017 e nel 2019 ha passato periodi di studio alla Fondazione "Giorgio Cini" di Venezia. Insignito di vari premi e riconoscimenti, come musicologo lavora prevalentemente sull'analisi di musica contemporanea. La sua musica è pubblicata da Donemus.
"Sono molto contento di aver lavorato su questo testo di Michele Puccini – è il commento di Favali -. Credo che sia estremamente attuale e dunque utilizzabile da studenti di composizione ancora oggi. Spero, negli anni futuri, di poter collaborare a far conoscere meglio la figura di questo musicista figlio della nostra città".
Questa pubblicazione si colloca nell'ambito delle pubblicazioni edite e promosse dall'Associazione Lucchesi nel mondo volte ad offrire contributi preziosi per la storia della città e del territorio della provincia.
- Galleria: