Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 163
Il Consorzio Forestale LUCE (Lucchesia e Cerbaie) nasce nel 2019 dal progetto integrato di filiera di Regione Toscana “Energia dal territorio al 100%” e costituisce un’esperienza molto originale nel contesto toscano di Consorzio Forestale di secondo livello.
“Siamo una rete di Consorzi forestali e di proprietari” spiega il Presidente Andrea Bernardini, appena confermato a capo dell’ente “e uniamo indirettamente circa 200 soci e oltre 1.200 ettari. La nostra missione è quella di coordinare le attività dei diversi consorzi forestali associati, condividere problemi, politiche e progetti, creare economie di scala, scambiare esperienze”.
Dopo l’Assemblea dei soci del 13 febbraio scorso, oltre ai quattro soci fondatori – Consorzi Forestali di Villa Basilica, Cerbaie e Colline Lucchesi, Società Semplice delle Macchie di Cune – sono entrati nella compagine sociale il Consorzio Agri-Forestale di Stiappa e della Valleriana (Pescia), l’Azienda Agricola Fattoria di Petrognano e il proprietario Sebastian Schmidt (Capannori).
“Da sottolineare che il nuovo Consiglio Direttivo vede l’ingresso di due donne, Natascia Pacini e Katia Sebastiani” prosegue Bernardini “oltre che l’entrata come socia consorziata di Carla Gambaro, titolare della Fattoria di Petrognano. Ci tengo a dire che non è un fatto scontato nel mondo forestale, un mondo sempre più attenzionato e che necessita di nuovi punti di vista, energie fresche e capacità di innovazione”.
Il consorzio opera tra le province di Lucca, Pistoia, Pisa e Firenze e prevalentemente sui comuni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Pescaglia e Villa Basilica, Pescia, oltre che nei comuni delle Cerbaie di Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte.
Oltre a supportare i propri soci nella redazione e presentazione di progetti, il Consorzio LUCE svolge anche attività proprie, come il Protocollo di Intesa con il Comune di Camaiore che, in collaborazione con il CREA Centro Etno Antropologico di Siena, supporta l’ente comunale a sviluppare sul proprio territorio collinare e montano l’associazionismo forestale; l’iniziativa di valorizzazione delle sementi autoctone delle Cerbaie in collaborazione con il vivaio regionale di Camporgiano e, non ultimo di importanza, la presentazione di un progetto sui fondi regionali per la valorizzazione di alcuni boschi delle Pizzorne, a Capannori.
“L’aspettativa è che la nostra esperienza trovi ulteriori opportunità di crescita e allargamento nel corso del tempo” spiega Giovanni Ciniero, appena nominato vicepresidente “I confini amministrativi e tra le singole proprietà forestali costituiscono spesso un ostacolo, oggettivo e talvolta psicologico, che inibisce interventi congiunti e programmatici di interesse pubblico. Le divisioni, le gelosie e la diffidenza sono un limite che purtroppo caratterizza non solo la mentalità diffusa dei nostri territori ma coinvolge anche decisori e portatori di interesse. I nostri boschi sono spesso in stato di abbandono, degrado e rischio ambientale, le aree agricole e di pascolo sono diminuite sensibilmente e invase dalla vegetazione: è il momento che tutti si assumano delle responsabilità e ragionino per l’interesse comune”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 263
Una giornata dedicata alla prevenzione del melanoma e al controllo della pelle: domenica 23 febbraio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 alla Sede della Misericordia di Piano di Coreglia si terrà una giornata di screening dermatologico gratuito. Il dottore e dermatologo Marco Alberigi sarà a disposizione per effettuare controlli della pelle e fornire consigli utili per la prevenzione.
L'iniziativa - organizzata dal Comune di Coreglia Antelminelli insieme alla Commissione comunale Pari Opportunità e alla Misericordia di Piano di Coreglia - è aperta a tutti. Per partecipare è necessaria la prenotazione inviando un messaggio al numero 320.0298969.