Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 415
Grande successo, stamattina, per la presentazione del resoconto annuale del centro del riuso “Nova Vita” di Ghivizzano.
La cerimonia si è svolta alla presenza di un numero rilevante di cittadini, del vice-sindaco del comune di Coreglia Antelminelli Giorgio Daniele e della consigliere Matilde Gambogi, oltre al consigliere Piero Taccini che ha presieduto la mattinata in qualità di delegato all’igiene del territorio. Erano inoltre presenti il vice-comandante della stazione dei carabinieri di Coreglia, alcuni rappresentanti della società Ascit e gli alunni della classe prima della scuola secondaria di primo grado “G. Ungaretti” di Ghivizzano, accompagnati da una delle loro insegnanti e dalla dirigente scolastica dell’istituto.
Taccini, dopo i ringraziamenti, ha fatto capire ai presenti l’importanza di quel centro che, fin dalla sua nascita - risalente al luglio del 2022 - ha avuto un crescendo impressionante di fruitori e di beni consegnati e ritirati. "Il centro del riuso - ha spiegato - è nato grazie ad un contributo della Regione Toscana, con il quale l’amministrazione comunale, in collaborazione con la società Ascit, è riuscita a rendere possibile quella che è diventata una splendida realtà per il territorio".
"Sono due gli obiettivi del centro - ha sottolineato Taccini -: rispetto dell’ambiente e rispetto per le persone e famiglie meno abbienti. Infatti, lì vengono consegnati, da parte di cittadini che hanno l’iscrizione Tari nel comune di Coreglia Antelminelli, oggetti che siano ancora in buono stato tanto da poter essere riusati, evitando, così, che diventino troppo presto un rifiuto. Il ritiro dei beni, a differenza della consegna, può essere fatto da tutti i cittadini senza alcuna specificità".
"La cosa importante da sottolineare - ha concluso Taccini - è che nel centro del riuso gli oggetti consegnati non vengono pagati ed i cittadini che ritirano gli oggetti non devono pagare, ovvero, in quel centro non girano soldi, a differenza dei mercatini dell’usato".
Il consigliere ha spiegato, inoltre, come avviene il ritiro e la consegna: "Per ogni persona che si presenta, sia per consegnare oggetti sia per ritirarli, viene compilata una scheda dove, oltre alle generalità, viene trascritto, suddividendoli, il numero degli oggetti consegnati o ritirati. Questa prassi serve per due scopi ben precisi; sia per trasparenza nei confronti dei fruitori del centro, sia per poter fare, alla conclusione dell’anno, un resoconto preciso".
Taccini ha presentato anche agli intervenuti, i volontari che gestiscono il centro e che, con la loro passione e la grande volontà che li contraddistingue, riescono a tenere in perfetto ordine e precisione i locali adibiti a quell’uso. A nome dell’amministrazione comunale, agli stessi volontari, è stato consegnato un omaggio per ringraziarli del lavoro enorme ed efficace che stanno facendo in quel centro.
Al termine, sempre il consigliere Piero Taccini, ha esposto e spiegato il resoconto annuale dell’anno 2024 raffrontandolo con l’anno 2023, con lo scopo di far capire, in modo concreto, la crescita del centro del riuso "Nova Vita".
Schede di “consegna” 381, con un incremento di 253 schede rispetto all’anno 2023; schede di “ritiro” 211, con un incremento di 155 schede rispetto al 2023;oggetti consegnati 23.702, con un incremento rispetto al 2023 di 18.139 oggetti; oggetti ritirati 19.349 con un incremento di 16.666 rispetto al 2023: questi sono numeri che rendono conto del successo ecologico, ambientale e sociale di questa meritoria iniziativa, che si può affermare essere, senza nessuna smentita, un fiore all’occhiello del Comune di Coreglia Antelminelli
La cerimonia si è conclusa con un rinfresco offerto dai volontari che gestiscono il centro e da una piacevole visita ai locali.
Nel contesto si ricorda gli orari di apertura del Centro del Riuso “Nova Vita”:
Lunedi e mercoledi pomeriggio ore 15,00/18,00
Venerdi mattina ore 09,00/12 e pomeriggio ore 15,00/18,00
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 207
Stamani le assemblee delle leghe Spi Cgil di Lucca e Pescaglia e della Piana di Lucca si sono riunite per la conferenza “Presente e futuro della sanità territoriale a Lucca”.
L’evento, organizzato presso la sede dell’Arci Nova a Lucca dalle suddette leghe Spi Cgil Lucca, ha attirato molte persone interessate ad aggiornamenti sulla messa in funzione del sistema sanitario territoriale, ma anche desiderose di presentare idee e proposte ai rappresentanti delle istituzioni e del sindacato intervenuti.
Il dibattito è iniziato con il saluto e l’introduzione di Francesco Fontana, segretario della Lega Spi Cgil della Piana di Lucca.
Dopodiché è stato il momento di uno dei contributi più significativi della giornata, quello di Eluisa Lo Presti. La direttrice della Zona Distretto di Lucca della Asl Toscana nord-ovest ha infatti restituito un dettagliato quadro delle attività e dei servizi che saranno messi a disposizione della popolazione nel 2025 dal sistema sanitario territoriale. Questa analisi non ha però mancato di toccare quelle che sono le maggiori criticità del sistema attuale, così come una proiezione di quelle che potrebbero essere le esigenze della popolazione negli anni a venire.
Al termine di questa preziosa informativa ha invece preso il via il dibattito vero e proprio, presieduto dalla segretaria della Lega Spi Cgil di Lucca e Pescaglia Franca Cecchini. I partecipanti hanno così avuto modo di prendere parte alla discussione, esponendo dubbi e proposte per la realizzazione di un sistema sanitario territoriale realmente vicino alle esigenze della popolazione.
Nel corso del dibattito, oltre alle risposte alle questioni poste dai partecipanti, ha avuto modo di portare il suo contributo anche Roberto Cortopassi, Segretario Generale dello Spi Cgil Lucca. Cortopassi ha quindi ribadito l’importanza di questo genere di iniziative, non solo per diffondere l’informazione su queste importanti tematiche, ma anche per creare una partecipazione dal basso per la programmazione delle esigenze della popolazione di un territorio.
Al termine del proficuo scambio con il pubblico, il non semplice compito di trarre le conclusioni di questa mattinata di informazione e partecipazione è stato affidato a Marisa Grilli, segretaria dello Spi Cgil Toscana con delega alla sanità, che ha saputo riprendere e mettere a sistema le idee esposte nella mattinata.
- Galleria: