Mediavalle
Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 232
Disagi sulla viabilità a causa della chiusura della SS12 del Brennero per l'evento franoso che si è verificato in località Calavorno, a seguito del maltempo delle ultime ore.
Autolinee Toscane informa che, a partire da domani (venerdì 14 marzo), l’area di Bagni di Lucca non sarà raggiungibile con i bus da Lucca. Allo stato attuale sono mantenuti i seguenti collegamenti: dai paesi della montagna per Bagni di Lucca; da Bagni di Lucca stazione di Fornoli con orari di transito della linea E10. Da Lucca, invece, vengono effettuati i collegamenti fino al bivio del ponte di Calavorno.
Proprio a causa del maltempo che sta investendo la Toscana, molte strade risultano inagibili in tutto il territorio regionale e pertanto varie linee bus, in tutta la regione, sono deviate o soppresse.
L’azienda sta impegnando tutti i propri dipendenti a garantire in ogni territorio il miglior funzionamento possibile del trasporto pubblico locale ed ha istituito una pagina speciale sul proprio sito web per dare informazioni in tempo reale sulle modifiche del servizio e linee bus a tutti i propri utenti: https://www.at-bus.it/it/allertameteo
L’azienda continua a monitorare la situazione, seguendo anche le informazioni e indicazioni date dalla Protezione Civile e sui vari livelli di allerta, privilegiando sicurezza del servizio, passeggeri e dipendenti. Si consiglia di rimanere informati attraverso i canali ufficiali di Protezione Civile, enti e Comuni.
Autolinee Toscane si scusa per il disagio e conta sulla comprensione degli utenti vista l’emergenza che sta attraversando tutta la regione.
Per ogni ulteriore informazione si invitano i passeggeri a consultare il sito www.at-bus.it o la app at bus, oppure a chiamare il numero verde di Autolinee Toscane: 800 14 24 24 (Lun-Dom 6-24). Si possono anche seguire le informazioni pubblicate sui canali social di Autolinee Toscane: X: @AT_Informa; Facebook: Autolinee Toscane.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 1038
Un documentario, patrocinato dal comune di Coreglia Antelminelli, che ricostruisce la storia del pilota inglese che trovò la morte nella nostra valle dopo un atterraggio di fortuna negli anni della seconda guerra mondiale.
Porta la firma del regista Nicola Tognetti e di Cristian Teanini (co-regia) il nuovo lavoro in uscita, incentrato sulla figura del sergente William Spencer, prodotto da Annalisa Albano per il progetto audiovisivo svolto per Accademia Cinema Toscana gestito da Nove Muse srl. Una ricostruzione dei fatti storici, liberamente inspirata dai libri "La mia guerra, da Livorno a Fornaci" di Mario Camaiani e "La morte del sergente pilota Spencer" scritto da Fabrizio Nicoli e Alberto Giannecchini.
Le riprese sono state effettuate al Museo Linea Gotica Garfagnana a Molazzana, a Ghivizzano, in Controneria, nel comune di Bagni di Lucca, e a Piano di Coreglia, con scene di rievocazione alle trincee del Grottorotondo. Un girato narrato dalla voce di Marco Genovese, doppiatore veneto, interpretato dall'attore pisano David Zoppi e da comparse locali quali Francesco Togneri e Denis Kalem, con un’intervista allo storico Fabrizio Nicoli, presidente regionale dell’Associazione Nazionale Carristi d'Italia, e a Filiberto Frediani, testimone oculare dell’evento.
La troupe che ha lavorato al documentario è composta da: Lorenzo Angeli, che si è occupato del montaggio e del suono, con Jasmine Contolini, ed è stato inoltre l’esecutore degli effetti speciali; Jacopo Silicani e Ilaria Amatori alla fotografia, con Riccardo Boldrini assistente. Due di loro, Lorenzo Angeli e Riccardo Boldrini, comparivano anche nei titoli del precedente documentario di Nicola Tognetti, “C’era una volta il mio Paese”, rispettivamente nei ruoli di direttore di fotografia e colorist.
Il sergente pilota Spencer perse la vita il lontano 4 giugno 1944 quando tentò di atterrare, con il suo Spitfire della RAF, sul greto del Serchio in località “Le piagge dei combattenti” a Ghivizzano dove oggi è stata apposta una lapide commemorativa in marmo in sua eterna memoria (iniziativa promossa proprio dal Museo Linea Gotica Garfagnana). Soccorso dalla locale misericordia, fu portato all’infermeria della SMI a Fornaci di Barga dove morì dopo poche ore.
“Il documentario – dichiara il regista Nicola Tognetti di Piano di Coreglia - è quasi finito e ci sarà la possibilità di proiettarlo localmente, oltre alla distribuzione presso festival ed emittenti televisive. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo lavoro, in particolar modo Paolo Riani (del museo di Molazzana) e Graziano Martinelli, i quali hanno fornito i costumi e le armi per le scene di rievocazione, Stefani Vittoria, Stefani Bruno, il Bar Sport di Ghivizzano e l'associazione “Croce di ferro” di Lucca”.
Il documentario vede la media-partnership de “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net).
- Galleria: