Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 145
Il progetto "L'Arte accessibile per tutti", messo a punto dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS in anni di esperienze variegate, diventa disponibile per tutti.
L'organizzazione nata nel 2020, che ha sede a Viareggio e opera su tutto il territorio nazionale, è ora pronta a offrire consulenze per realizzare strumenti atti a rendere la cultura – e in particolare l'arte – accessibile per tutti con testi di reinterpretazione dell'immagine e descrizioni adattate e audio registrate per persone con disabilità visiva.
Il prossimo intervento previsto supera i confini regionali e sarà applicato nel Museo Archeologico di Cremona, la cui Direzione ha deciso di dotarsi di nuovi strumenti per l'accessibilità di persone con disabilità visiva.
Il nuovo percorso sarà presentato al pubblico giovedì 13 marzo alle ore 11 nel Museo Archeologico del capoluogo lombardo. Oltre alla Presidente della sezione cremonese dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Flavia Tozzi, saranno presenti il Direttore Scientifico della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano Franco Lisi, la Presidente della Fondazione Alfredo Catarsini 1899 Elena Martinelli e l'Assessore alla Cultura Rodolfo Bona.
Al progetto concepito per il Museo Archeologico, dal titolo "Rendere accessibile l'invisibile", la Fondazione Catarsini ha partecipato realizzando un'audioguida specificamente pensata affinché le persone cieche o ipovedenti possano comprendere il percorso di visita in piena autonomia. I file audio sono scaricabili da smartphone attraverso i codici QR posizionati all'interno del museo, così come sono disponibili nella sezione "Accessibilità" del sito web di Cremona Musei e nella pagina "Audio descrizioni" del sito web della Fondazione Catarsini.
Un know how di successo
Lo strumento audioguida messo a punto dalla Fondazione viareggina è frutto dell'esperienza derivata dall'applicazione di tale metodica nelle tappe del Cammino I luoghi di Catarsini, alle mostre dedicate al pittore viareggino e alla recente edizione 2025 del Carnevale di Viareggio, dove per la prima volta sono state rese disponibili le audio descrizioni adattate dei carri allegorici: «Perché – come ha detto la Presidente Martinelli - se si ascoltano durante il corso mascherato cui stiamo assistendo, ne veniamo arricchiti; se non stiamo vedendo la sfilata ci incuriosiscono e, infine, se siamo ciechi o ipovedenti, si rivelano il modo per poter almeno percepire la bellezza dei carri allegorici e sentirsi parte di un grande spettacolo».
Infatti la collocazione in rete dei file audio con le descrizioni (adattate e audio registrate per persone con disabilità visiva) dei carri allegorici, nell'ultimo mese ha comportato il raddoppio degli accessi al sito web della Fondazione Catarsini, dimostrando l'interesse generale per l'iniziativa.
Un'ulteriore testimonianza della validità dello strumento audio – e dei laboratori esperienziali che stanno nascendo presso le tappe del Cammino I luoghi di Catarsini e che prevedono versioni tridimensionali (cioè tattilmente esplorabili) delle opere dell'artista viareggino - l'ha data il noto cantante Aleandro Baldi (già vincitore di due Festival di Sanremo nel 1992 e nel 1994), non vedente dalla nascita e che il 20 febbraio 2012 tenne a battesimo il percorso tattile "Uffizi da toccare", comprendente alcune sculture della galleria fiorentina.
Lo scorso 3 marzo Baldi ha visitato il Laboratorio esperienziale della Fondazione Catarsini dove ha potuto ascoltare e commentare con soddisfazione le descrizioni adattate e audio registrate dei carri e quella di un'opera esposta resa tattilmente esplorabile. Baldi è rimasto molto colpito da entrambi gli strumenti e ha aggiunto «che queste illustrazioni hanno tirato fuori la sensibilità che distingue l'artista e le sue emozioni in linea con le narrazioni».
Senza contare che di recente la Presidente Martinelli è stata invitata a Roma per partecipare al Giubileo degli Artisti, organizzato e coordinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede: in quella sede il progetto Arte accessibile per tutti è stato presentato e illustrato nei particolari, ottenendo un positivo riscontro da tutti gli addetti ai lavori.
Insomma gli strumenti messi a punto dalla Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS per rendere l'Arte accessibile per tutti funzionano e sono ormai richiesti un po' ovunque, perché l'abbattimento delle barriere per l'accessibilità è un obiettivo senza confini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 279
Una selva castanile ben curata è il segno più semplice ed evidente della possibile simbiosi che l’uomo può creare con il territorio che lo circonda, instaurando con l’ambiente un rapporto di utilizzo sostenibile delle sue risorse ed aggiungendo così valore alla sua vita e all’ambiente stesso.
Per questo sarà interessante assistere all’incontro “La passione per la selva” in programma martedì 11 marzo, alle ore 16, al Teatro Comunale “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli. A dialogare sul palco con la Consigliere Comunale Matilde Gambogi, ospite della rassegna “A lettura con tè” da lei ideata e curata, sarà il geometra Paolo Casci.
Casci ha lavorato presso l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio per oltre 30 anni, interessandosi alla gestione del territorio, dei corsi d’acqua e degli acquedotti. Ha conservato nel cuore l’amore per i luoghi della sua infanzia, per le selve e per gli usi e le abitudini legati alla vita contadina, con un’attenzione ed un rispetto per la natura e per la memoria storica tramandata dai suoi avi.
L’ingresso è libero.