Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 238
Un importante evento di interesse nazionale con al centro la tematica dell'associazionismo fondiario e le esperienze di comunità.
Le aree interne saranno al centro dell'incontro che si terrà domani (martedì), dalle 9 alle 16, nei locali del consorzio Mo.To.R.E. in viale Caterina Bueno a Campo Tizzoro. "CibiAmo la Toscana. L’associazionismo fondiario: innovazione e crescita per le aree interne": questo il titolo dell'evento in programma.
Alle 9.15 è prevista la registrazione dei partecipanti. I lavori apriranno alle 9.30 con gli interventi introduttivi di Luca Marmo, delegato alle politiche per la montagna per Anci Toscana e sindaco di San Marcello Piteglio, di Carlo Chiostri dell'Accademia dei Georgofili e, infine, di Eleonora Ducci, delegata alla forestazione di Anci Toscana e sindaco di Talla.
La prima parte della mattinata sarà incentrata sul tema dell'associazionismo fondiario e verranno sviscerati gli aspetti economici, giuridici e sociali. Introdurrà e coordinerà questo spazio Nicoletta Ferrucci dell'Accademia dei Georgofili. Francesco Mantino (CREA) relazionerà sul ruolo e sulla natura delle associazioni fondiarie in Italia. Enrico Marone dell'Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze, tratterà quindi la sostenibilità economica dell’impresa forestale e l’associazionismo, mentre Mario Mauro dell'Università degli Studi di Firenze affronterà il problema della frammentazione delle proprietà forestali ed elencherà gli strumenti di aggregazione tra proprietari e imprese.
Il focus si sposterà, poi, sulle esperienze pilota realizzate sul territorio nazionale. Introdurrà e coordinerà questa seconda parte Sandro Pieroni della Regione Toscana. Tanti gli interventi in programma: prenderanno la parola Francesco Benesperi della Comunità di Bosco Appennino Pistoiese, Luca Bartoli dell'Associazione Fondiaria Bosco dei Bardi di Vernio, Maurizio Meucci della Comunità Bosco del Monte Pisano ETS, Dario Paletta della Foresta Modello Montagne Fiorentine, Alessandro Boriani dell'Associazione fondiaria Valli delle Sorgenti (VA) e, infine, Fabrizio Ellena dell'Associazione fondiaria Montemale (CN).
La parola passerà, quindi, alle associazioni di categoria. Marina Lauri di Anci Toscana introdurrà e coordinerà il dibattito. Le considerazioni conclusive saranno affidate ad Alessandra Stefani dell'Accademia dei Georgofili, Cluster Nazionale Italia Foresta Legno.
Una piccola pausa con la degustazione dei sapori della Comunità del Cibo della Montagna Pistoiese, poi, nel pomeriggio, si ripartirà, alle 14.30, con la riflessione su comunità e ambiente: eccellenze a confronto. Ad introdurre e coordinare questo momento sarà Luca Marmo, delegato alle politiche per la montagna di Anci Toscana e sindaco di San Marcello Piteglio. Stefano Santarelli del Consorzio Re-Cord tratterà energie rinnovabili, economia circolare e bioeconomia, mentre il presidente del Consorzio MO.TO.R.E. – Montagna Toscana Ricerca Energie chiuderà la giornata parlando di MO.TO.R.E.: un modello di sostenibilità integrata.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 181
È uno degli effetti del diabete. Un problema che affligge il piede dei pazienti, risultando spesso invalidante a causa delle complicanze che da esso possono derivare.
Il piede diabetico è la prima causa di ricovero nei diabetici nel nostro Paese. Il restringimento delle arterie, causato dalla malattia diabetica, porta infatti alla riduzione dell’afflusso di sangue agli arti inferiori e solo una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce possono evitare conseguenze peggiori come l’amputazione.
Per questo è importante parlarne. Sabato 15 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà una giornata di prevenzione per il piede diabetico presso la sede della Misericordia di Piano di Coreglia, in Via Chiesa n. 17, con il podologo Dott. Giovanni Bonino e in presenza di Annarita Fiori dell’Associazione Lucchese Diabetici.
La giornata è realizzata grazie ad una collaborazione tra il Comune di Coreglia Antelminelli, la Misericordia di Piano di Coreglia, la Commissione Pari Opportunità e l’Associazione Lucchese Diabetici.
Per info e prenotazioni inviare un messaggio al numero: 320-0298969.