Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 639
Come ogni anno a gennaio, al termine del periodo delle vacanze natalizie (la stessa cosa avviene in estate nei mesi di luglio e agosto), si registra nelle strutture ospedaliere un grave calo della disponibilità di sangue e suoi componenti.
L’Azienda USL Toscana nord ovest, tramite la direttrice facente funzioni dell’area aziendale della Medicina trasfusionale Rosaria Bonini lancia un accorato appello a tutti i donatori di sangue e a chi vorrebbe diventarlo a recarsi quanto prima nei Centri trasfusionali per rinforzare la scorte:
“Donare il sangue - spiega la dottoressa Bonini - è sicuro e non presenta alcuna controindicazione. Il mio invito ai cittadini, insieme a quello di tutti i colleghi dei Centri trasfusionali, è appunto a recarsi a donare perché il bisogno di sangue nei nostri ospedali non conosce pause. In tutti i presidi dell’Azienda USL Toscana nord ovest è possibile compiere, in totale sicurezza, questo importante gesto di solidarietà, che aiuta a salvare la vita a molte persone. La raccolta del sangue è un’attività necessaria a supporto delle urgenze sanitarie, degli interventi chirurgici e indispensabile per guarire da gravi patologie, rientra nei livelli essenziali di assistenza (Lea) e non può quindi venir meno nei processi di cura. Il sangue negli ospedali serve sempre e i donatori non devono temere di donarlo perché non ci sono rischi di alcun tipo, anzi facendolo è anche possibile controllare la propria salute. Si può donare sangue intero, emocomponenti - plasma e piastrine. I donatori possono prenotare la donazione direttamente nelle sedi dei servizi di Immunoematologia e Medicina trasfusionale oppure tramite le associazioni di donatori presenti sul territorio. Ringrazio tutti coloro che da tempo scelgono di donare e a chi deciderà di farlo per la prima volta nel prossimo futuro”.
“Tra l’altro – chiude la dottoressa Bonini – anche il Centro Regionale Sangue (CRS) ha inviato comunicazioni specifiche a tutte le associazioni di volontariato perché si attivino, in raccordo con i Servizi trasfusionali, per sollecitare i donatori”.
Donatore può essere chiunque, uomo o donna, di età compresa tra i 18 e i 65 anni in condizioni di buona salute e con un peso superiore ai 50 chilogrammi. Tutti i lavoratori dipendenti hanno diritto alla giornata di riposo retribuita. Chi dona per la prima volta (aspirante donatore) può farlo esclusivamente dopo aver effettuato un colloquio preventivo con i medici ed esami di controllo pre-donazione. La cosiddetta “donazione differita” ha lo scopo di aumentare la sicurezza trasfusionale per i pazienti e tutelare la salute del cittadino.
Sul sito della Azienda USL Toscana nord ovest (www.uslnordovest.toscana.it) nella sezione “Come fare per” sono riportate le risposte alle domande più frequenti sull’argomento e indicazioni sul centro trasfusionale più vicino.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 690
L’amministrazione comunale di San Romano in Garfagnana investe notevoli risorse per incrementare l’offerta formativa delle scuole del territorio.
Le normali attività didattiche, infatti, già dal corrente anno scolastico sono state affiancate, con cadenza settimanale, da molti progetti, e, a partire dal prossimo anno scolastico, entrambe le scuole vedranno anche corsi di astronomia e fisica a cura della prof.ssa Sabrina Rossi de “La Fisica delle Meraviglie".
Alla scuola dell’infanzia, con il nido d’infanzia comunale “La Giostra dei Colori”, i più piccoli sono protagonisti del progetto di continuità 0-6 anni con una serie di incontri e scambi di esperienze che interesseranno sia i bambini/e sia il personale docente e le educatrici.
“Volare con la Fantasia grazie alla lettura – lettura ad alta voce e laboratori creativi ” a cura della biblioteca comunale “Don Polimio Bacci” è il progetto che porterà i piccoli alunni alla scoperta del mondo della lettura e di laboratori dove potranno dare libero sfogo alla fantasia.
Il progetto “Gioco danza e psicomotricità”, a cura della scuola di danza “Armonia del Movimento” di Castelnuovo di Garfagnana con le ins. Pancetti Aurora e Pancetti Margherita e il progetto di attività motoria a cura dell’istr. Gianmarco Cecchini, accompagneranno, utilizzando come principale strumento il gioco, i bambini nell'evoluzione e nello sviluppo delle capacità motorie e della presa di coscienza del proprio corpo, lasciando spazio anche allo sviluppo della mente e delle emozioni. A cura della Filarmonica “G. Verdi di Sillicagnana”, con l’ins. prof. Guidi Cristiana, è invece il progetto “Alla scoperta degli strumenti musicali”.
Presso la scuola primaria, oltre al progetto di musica “Sarà…banda” a cura della Filarmonica G. Verdi di Sillicagnana, prof.ssa Cristiana Guidi, e del progetto “Volare con la Fantasia grazie alla lettura – lettura ad alta voce e laboratori didattici” a cura della biblioteca comunale “Don Polimio Bacci” – due attività in continuità con la scuola dell’infanzia, ma progettate sulle esigenze educative degli alunni più grandi – i ragazzi sono protagonisti del laboratorio di lingua inglese “Learning BY Playing” a cura dell’ins. Jessica Pieroni.
Come già per gli anni precedenti, l’amministrazione comunale sostiene direttamente il costo di questi progetti, volti a potenziare le conoscenze e le capacità dei bambini/e delle scuole site sul territorio comunale, garantendo anche continuità; nessuna spesa è posta a carico delle famiglie degli alunni.
Inoltre, al fine di dare un aiuto concreto alle famiglie per una migliore conciliazione dei tempi di lavoro con la cura e gestione dei figli, è attivo il progetto Ludoteca “Fanta..siamo" per la fascia 3/11 anni. Grazie, infatti, ad un finanziamento della presidenza del consiglio dei ministri, a.s. 2024/2025 e a.s. 2025/2026 per tre giorni la settimana personale educativo, appositamente formato, prende in carico i bambini/e direttamente a scuola e li accompagna presso la sede della biblioteca comunale dove si fermeranno fino alle ore 18.30. Qui dopo aver fatto merenda, i più piccoli saranno impegnati in attività e laboratori ludico-creativi, e, per i più grandicelli, ci sarà la possibilità di fare i compiti. Il progetto è gratuito per le famiglie.
Agli open day è possibile conoscere ancora più nel dettaglio tutta la progettazione che interessa le scuole:
SCUOLA PRIMARIA – Open Day GIOVEDI’ 16 GENNAIO 2025 dalle ore 17.00
SCUOLA DELL’INFANZIA – Open Day MARTEDI’ 21 GENNAIO 2025 dalle ore 16.30 alle ore 18.30
- Galleria: