Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 229
La professoressa Michela del Carlo, responsabile nazionale delle relazioni estere nel comitato esecutivo nazionale dell’AGeSC è stata ricevuta in udienza dal santo padre per celebrare il 50° anniversario di fondazione dell’associazione, rappresentando il comitato regionale AGeSC della Toscana.
Michela del Carlo, assieme alla sua famiglia e alla delegazione AGeSC del comitato provinciale di Lucca, ha avuto l’onore di incontrare papa Francesco al quale ha rivolto i voti augurali per il nuovo anno santo.
Il pontefice si è rivolto all’AGeSC, all’UCIIM e all’AIMC in occasione degli anniversari di fondazione di tutte e tre le associazioni per evidenziare l’importanza della “pedagogia di Dio” e sottolineare che “il suo metodo educativo si basa sulla vicinanza, sulla compassione e sulla tenerezza”. Essendo iniziato da poco il Giubileo, Papa Francesco ha ricordato che “pellegrini di speranza sono tutte le persone che cercano un senso per la propria vita e anche coloro che aiutano i più piccoli a camminare su questa strada.”
Il santo padre ha esortato tutti gli educatori a trasmettere una nuova cultura fondata sull’incontro tra le generazioni, sull’inclusione, in alternativa al bullismo ed alla discriminazione.
La professoressa Michela del Carlo ha espresso grande gioia e riconoscenza per l’incontro edificante con il sommo pontefice e ha sottolineato che il “suo messaggio ci guida a promuovere la cultura della pace nella scuola e in famiglia”.
Al termine dell’Udienza, Michela del Carlo ha avuto il grande onore di salutare e ringraziare papa Francesco (nella foto, con il consorte Paolo dell’Aquila, presidente regionale AGeSC).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 291
Sulla Toscana continua a spirare il vento di grecale e masse d'aria fredda affluiscono sulla regione portando, domani, locali deboli nevicate sulle aree più orientali.
Il quadro della situazione ha indotto la sala operativa della protezione civile regionale a emettere un’allerta con codice giallo per neve dalle 8 alla mezzanotte di lunedì 13 gennaio per le zone del Casentino e della Valtiberina.
L’allerta con codice giallo per vento emessa ieri sulla quasi totalità della Toscana è stata prolungata all’intera giornata di domani e a partire dalle 6 estesa anche ai territori della Lunigiana e Garfagnana.
Le raffiche di Grecale potranno raggiungere i 60-70 km/h in pianura, 70-90 km/h sulle colline centro-meridionali e sulla costa centro-meridionale, e 100-120 km/h sui crinali.
A partire dalla mattina di domani e per tutta la giornata, potranno verificarsi deboli nevicate oltre i 200-300 metri sulle zone più orientali della regione. I fenomeni interesseranno inizialmente Val Tiberina e Casentino, con accumuli fino a 3 e 5 cm oltre i 400-500 metri di quota, per poi estendersi nel pomeriggio-sera all'alto Mugello e all'alto Appennino Pistoiese.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.