Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 848
Un modello abitativo post-pandemia basato sulla progettazione di sistemi residenziali innovativi ispirati a nuove concezioni di aggregazione e socializzazione.
Il quotidiano economico-politico-finanziario Il Sole 24 Ore ha dedicato, sull’edizione cartacea di giovedì 2 gennaio 2025, un servizio sul progetto PINQuA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare) “Abitare la Valle del Serchio” scaturito dalla collaborazione tra l’Unione Comuni Garfagnana e l’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio per rilanciare il vasto territorio della valle - caratterizzato da affinità ambientali ed insediative e unito nelle aspirazioni di crescita culturale e di sviluppo socio-economico - e contrastare lo spopolamento e l’inverno demografico.
Un progetto articolato in 39 interventi di cohousing, “cohousing di paese” e rigenerazione urbana con benefici diffusi su tutto il territorio. Una sfida di integrazione e programmazione al fine di concorrere all’incremento della qualità dell’abitare attraverso un programma complessivo d’intervento che promuove processi di rigenerazione di ambiti urbani localizzati nel territorio, strategici alla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edilizia sociale e rigenerazione di tessuti urbani e socio-economici.
Il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) è un programma di investimenti previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promosso dal Ministero delle Infrastrutture (MIT) per realizzare interventi di edilizia sociale e rigenerazione urbana in tutta Italia. Il progetto vede coinvolta la Regione Toscana in qualità di soggetto beneficiario che si avvale per l’attuazione delle proposte progettuali delle due Unioni in qualità di soggetti attuatori.
Nello specifico, i 26 interventi previsti nell’area della Garfagnana corrispondono ad un importo complessivo di 14,3 milioni di euro finanziati con le risorse del PNRR, della Regione Toscana, dei Comuni e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Essi consistono nel dettaglio: nella riqualificazione di due aree urbane a Camporgiano e Filicaia; in un’esperienza di co-housing a Careggine e di una di co-housing e servizi alla residenza in centro storico a Castelnuovo di Garfagnana; nella realizzazione di un punto di aggregazione e condivisione del sapere e in un progetto di “co-housing di paese” a Castiglione di Garfagnana; nell’implementazione e nell’efficientamento energetico degli alloggi Erp, nella creazione di un parcheggio a servizio del paese e in un’esperienza di co-housing a Fabbriche di Vallico; in un co-housing nel centro di Gallicano; in una serie di servizi alla socialità e allo sport a Gorfigliano; in un intervento di “co-housing di paese” a Molazzana e Cascio; nella riqualificazione urbana de “La Bertolina”, di due “co-housing di paese” nei paesi di Sant’Anastasio e Cogna e in un intervento di riqualificazione urbana a Piazza al Serchio; nella riqualificazione di un asse urbano nel centro di Pieve Fosciana; nel completamento del complesso destinato ad unità abitative per anziani e alloggi popolari, nell’esperienza di “co-housing di paese” a Palazzo Pelliccioni, nella realizzazione di un percorso accessibile e nella realizzazione di spazi funzionali al benessere e alla salute a San Romano in Garfagnana; in un intervento di “co-housing di paese” a Sillano; infine nella realizzazione di un co-housing e di un parco pubblico inclusivo a Villa Collemandina.
“Si tratta di un progetto destinato all’intera Valle del Serchio – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani -, nell’ottica di superare i confini amministrativi e i vincoli degli ambiti geografici, che vuole contribuire al recupero e alla rivitalizzazione delle aree, combattendo e prevenendo fenomeni di degrado e di abbandono con un’attenzione specifica alla riqualificazione strutturale così come al coinvolgimento attivo delle comunità locali. Desidero ringraziare, per l’impegno che hanno profuso nell’attuazione del programma, il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, l’Assessore Regionale Stefano Baccelli, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini e i Sindaci che hanno partecipato con entusiasmo per raggiungere un obiettivo che aumenta la coesione sociale dell’intero territorio della valle”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 197
Non cessa l’azione del vento di grecale e delle masse d'aria fredda che continueranno ad interessare la Toscana anche nella giornata di domani. Per questo la sala operativa della Protezione civile regionale ha esteso l’allerta con codice giallo per vento e neve a martedì 14 gennaio.
Per il vento: l’allerta riguarda la quasi totalità della Toscana e sarà valida per l’intera giornata di martedì.
Per la neve: l’allerta rimane valida fino alle ore 7 di martedì: i fenomeni, inizialmente su Val Tiberina e Casentino, si estenderanno dalla sera di oggi, lunedì, all'alto Mugello e all'alto Appennino Pistoiese. Possibile nevischio a quote collinari anche su Pratomagno, Mugello meridionale, Val d'Orcia e Amiata senese. Domani, martedì, possibili residue deboli nevicate su alcune porzioni di territorio (alto Mugello, Val Tiberina e alto Casentino).