Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 206
Nuove opportunità per ragazze e ragazzi con l’apertura del bando per il servizio civile universale. E’ possibile mandare la domanda di iscrizione entro e non oltre le 14 del 18 febbraio 2025 attraverso il seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it
Il bando si rivolge ai giovani con età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti, i quali potranno intraprendere l’esperienza del Servizio Civile presso una delle tante sedi messe a disposizione dal Centro Nazionale per il Volontariato sulla provincia di Lucca (79 posti disponibili).
La durata del servizio è di 12 mesi per un impegno di 25 ore settimanali. Ciascun volontario avrà diritto ad un rimborso spese mensile di 507,30 euro, un’opportunità che rappresenta un primo passo verso il mondo del lavoro.
Per facilitare la scelta e la compilazione della domanda del Servizio Civile Universale, il CNV organizza e partecipa ad incontri di promozione sul territorio. Le date degli incontri possono essere consultate al seguente link:
https://www.centrovolontariato.net/2024/12/servizio-civile-universale-apertura-bando-2/
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 238
Pieve Fosciana si conferma "il paese dei presepi": anche quest'anno non ha deluso le aspettative, anzi le ha superate. Nel periodo delle festività natalizie si sono potute ammirare diverse installazioni raffiguranti la natività e altre situazioni ad essa collegate.
Gli "Amici del Presepio" sono stati impegnati nella realizzazione della mostra di diorami nella chiesina di San Giuseppe dove hanno trovato spazio alcune delle più interessanti creazioni di artisti di fuori provincia e locali, con novità unite a costruzioni tradizionali. Inoltre sono stati realizzate alcune installazioni nelle vetrine del centro storico, gentilmente concesse dai rispettivi proprietari, a cura di paesani che hanno dimostrato l'alta professionalità e la propria passione per l'arte sacra.
Grazie alla sinergia tra amministrazione comunale, Comitato Sant'Anna e Amici del presepio è stato possibile realizzare il presepe di luce che, rispetto allo scorso anno, ha potuto godere di un nuovo spazio che ne ha risaltato le forme e i colori, spazio messo a disposizione dalla famiglia Lorenzetti che ringraziamo. Non a caso nel paese del presepio la riscoperta del suo significato per la comunità pievarina è stata una vera e propria conferma della straordinaria passione per tale attività.
Ne sono testimonianza le numerose e spontanee installazioni per le vie del centro storico che, unitamente a quelle presenti nelle frazioni di Sillico, Capraia e Pontecosi, hanno portato quest'anno ad una visione di presepe diffuso. E' proprio dalla sinergia tra il capoluogo e le sue frazioni che la tradizione si rinnova di anno in anno, con realizzazioni che uniscono sacralità e territorio, competenza, passione e innovazione.
Commenta la presidente del consiglio comunale Annarita Fiori: “Sono molto orgogliosa del successo avuto testimoniato dalla presenza di molte persone che hanno visitato il nostro paese. Stiamo già pensando a cosa organizzare per il prossimo anno coinvolgendo ancora più persone”.