Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 443
E’ alle battute finali il Programma di Sviluppo Rurale (Psr) della Regione Toscana 2014-22 e l’anno appena terminato si è chiuso con un dato positivo: al 31 dicembre 2024 è stato raggiunto e superato di quasi sei punti percentuali l'obiettivo di spesa stabilito dall’Unione Europea. Un traguardo raggiunto grazie alle manovre correttive decise dalla Regione per accelerare la spesa e grazie alle modifiche apportate al Psr in corso d’anno.
L'importo cumulato dal 2015 al 2024 dei pagamenti effettuati dalla Regione Toscana sul Psr 2014/2022 ammonta a 1.094.387.321,93 euro, mentre l’obiettivo di spesa da raggiungere entro il 31 dicembre 2024 imponeva una spesa di 1.059.766.471,44 euro.
“Si tratta di un traguardo non scontato – afferma la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi - in considerazione anche del fatto che ci troviamo a gestire contemporaneamente due programmazioni e ringrazio dunque gli uffici regionali e Artea per l'impegno e il lavoro svolto. Non bisogna dimenticare infatti che la Regione Toscana ha ampiamente avviato anche la programmazione 2023-2027, con l'uscita già di 27 bandi. Ci attende un anno complesso sotto questo fronte, perché, come sappiamo, il 31 dicembre 2025 si concluderà formalmente la programmazione Feasr 2014-2022, ma con la collaborazione di tutti gli attori in gioco confidiamo di riuscire a raggiungere anche l'obiettivo di spesa finale 2025 mettendo a frutto tutte le risorse assegnate dall’Unione Europea per questo periodo di programmazione”.
Riguardo all’importo totale delle risorse pubbliche programmate per l’intero periodo 2014/2022, cioè 1.291.647.584,54 euro il livello dei pagamenti conseguiti al 31 dicembre dell’anno appena concluso rappresenta un'attuazione complessiva del programma del 84,72%.
I pagamenti effettuati nell’anno 2024 ammontano a 159.699.650 euro, un valore che rende il 2024 un anno d’oro, quello in cui il Psr della Toscana ha realizzato, in valore assoluto, il più alto livello di pagamenti, a dimostrazione del forte impegno dell’organismo pagatore Artea nell'accelerare i pagamenti.
Il Psr è cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (Feasr) e ha consentito, sin dal 2014, nell’ambito della politica agricola europea, di sostenere e incentivare le imprese agricole toscane per molteplici obiettivi: la realizzazione di progetti di investimento, di formazione, di consulenza, di cooperazione, di adeguamento dell’attività agricola a standard ambientali sempre più impegnativi e alla sempre più frequente e impegnativa sfida ai cambiamenti climatici.
L’Unione Europea contribuisce a questi importanti obiettivi del programma regionale (che prevede una spesa complessiva di 1.291.647.584,54 euro) mettendo a disposizione risorse di cofinanziamento per 582.576.819,58 euro (circa il 45% del totale previsto) a condizione che queste risorse siano interamente pagate entro il 31 dicembre 2025 (termine di chiusura del programma).
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 605
Siamo a solo 2.5 chilometri dall'arteria principale della Garfagnana, la via Ludovica, volgarmente detta "la fondovalle". Un plesso che ha il lusso di essere circondato dal verde e che permette, quindi, di dare risalto ad attività ludiche ed esperienze formative all'aperto, a contatto diretto con la natura, in un ambiente bucolico ed incontaminato.
Un ampio giardino all'esterno, munito di giochi e di tavoli per fare merenda, stimola ancora di più il lavoro en plein air per la gioia dei bimbi e dei loro educandi. All'interno, invece, uno spazioso salone, caldo e accogliente, con una sezione dotata di LIM, ovvero lavagna interattiva multimediale, per offrire un servizio al passo con i tempi.
Fabbriche di Vallico. Qui, in questa frazione del comune di Fabbriche di Vergemoli, sorge una bellissima scuola dell'infanzia che fa parte dell'Istituto Comprensivo di Gallicano. Una scuola di comunità, tecnologica e all'avanguardia, che aderisce all'innovativo modello "Senza zaino", dove il sapere si fonda, appunto, sull’esperienza e alunni e docenti sono impegnati a creare un ambiente ricco di stimoli.
Questo metodo ha al centro la nozione di curricolo globale, che lega la progettazione della formazione alla progettazione dello spazio per realizzare l’ospitalità dell’ambiente formativo, promuovere la responsabilità e l’autonomia dei ragazzi, fare della scuola una comunità di ricerca: tre valori fondamentali che, qui, ispirano l’azione educativa.
Oggi, alle 15, la scuola si apre al pubblico con l'Open Day: in pratica, un'occasione per scoprire, dal vivo, gli spazi - interni ed esterni - di questa struttura e conoscere di persona le insegnanti e l'offerta formativa del plesso. Oltretutto, è previsto un laboratorio didattico con la partecipazione del professor Claudio Menconi, rinomato chef carrarino, ma residente, da molto tempo, nel comune di Barga, professionista pluripremiato e titolato nella categoria dell'intaglio fruit food carving e cucina decorativa.
Questa scuola è un presidio per il territorio. Una struttura che merita di essere visitata e supportata perché rappresenta un punto di riferimento per la comunità.
- Galleria: