Garfagnana
Grotta del Vento, un dispositivo salva-vita a disposizione dei visitatori. Giannini: "Sicurezza è priorità"
Si terrà questo sabato (5 aprile) alle ore 11 l’inaugurazione di un nuovo defibrillatore sul territorio comunale di Fabbriche di Vergemoli, precedentemente rimandato a causa delle avversità climatiche

Castiglione, la pro loco attiva una speciale convenzione turistica con le strutture ricettive
Nasce una nuova iniziativa a Castiglione di Garfagnana per promuovere il turismo, una convenzione turistica ideata dalla pro loco in collaborazione con le strutture ricettive della zona

Scoperta una targa per Giuliano Guazzelli, il maresciallo gallicanese ucciso dalla mafia
È stato celebrato stamani, presso l’Istituto scolastico di Gallicano, il 33° anniversario della morte del maresciallo maggiore, medaglia d’oro al valor civile, Giuliano Guazzelli, gallicanese, barbaramente ucciso dalla mafia nel 1992 in provincia di Agrigento

Indetti cinque referendum popolari abrogativi
Sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno, i cinque referendum popolari abrogativi dichiarati ammissibili con sentenze della corte costituzionale

Sanità, proclamato sciopero per venerdì
È stato proclamato uno sciopero generale per l'intera giornata di venerdì 11 aprile dal Sindacato SI Cobas e indirizzato a tutti i dipendenti, di comparto e dirigenza, ivi compreso il primo turno montante/smontante per i turnisti

Nuovo defibrillatore alla Grotta al Vento, Giovannini (ASI): “Un importante strumento a tutela della salute”
Territorio più sicuro e cardio-protetto grazie all’iniziativa di un’associazione sportiva lucchese, la Team DB Motorsport e del comitato sportivo di riferimento, l’A.S.I. Sabato 5 aprile, come è noto, verrà inaugurato un nuovo defibrillatore nei pressi della Grotta del Vento, nel comune di Fabbriche di Vergemoli

Dazi, Confagricoltura: "Il 37 per cento del vino toscano venduto negli Stati Uniti, ora serve negoziare"
Colpizzi (Presidente Federazione Vitivinicola): "Ci sarà un impatto rilevante sul nostro export, soprattutto per i vini di fascia media. Rischiamo di perdere competitività rispetto a paesi come Argentina e Cile"

Dazi Usa, il Consorzio Vino Chianti: “Ora fondamentale accordo con Mercosur”
Il presidente del Consorzio Giovanni Busi: "Rammaricati ma non possiamo restare fermi, ora l'Ue acceleri su operatività del trattato con Sud America"

Crescono carta e nautica, difficoltà per cuoio e lapideo
Nel 2023, il valore della produzione di quattro importanti filiere industriali delle province di Pisa, Massa-Carrara e Lucca – carta, cantieristica, lapideo e cuoio – ha raggiunto gli 11,7 miliardi di euro

Dazi Usa, Fedagripesca: “Rischiano di essere colpo letale al mondo del vino”
Il vicepresidente Baragli: "Le imprese del settore sono già sfiancate da conseguenze delle tensioni geopolitiche, aumento dei costi energetici, conseguenze dei cambiamenti climatici e diminuzione dei consumi. Serve azione diplomatica forte per difenderle

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 288
"La crisi del sistema sanitario locale non è limitata al reparto di ginecologia del Versilia - esordiscono gli esponenti del mondo sindacale -. Dallo stesso ospedale, come in tutti quelli della provincia, i medici stanno fuggendo. C'è inoltre bisogno che vengano al più presto indetti i concorsi per la nomina dei primari delle strutture organizzative, da troppo tempo sostituiti dai facenti funzione".
Proseguono i quattro: "Ci sono numerosi modelli organizzativi che non funzionano, gestioni autocratiche prive di un reale confronto con i lavoratori e le loro rappresentanze. Servirebbero invece direzioni aperte, capaci di dialogare e utilizzare la competenza diffusa di chi conosce l'organizzazione e di chi lavora in sanità. Senza questa vocazione al confronto e all'umiltà il rischio di fare danni è altissimo. La "fuga", tra pensionamenti e licenziamenti, di dirigenti e medici, ha portato in tutta la provincia ad una carenza di dottori, che impone ai pochi rimasti condizioni di lavoro spesso estenuanti. Proprio queste condizioni, oltre che i salari bassi ed inadeguati al carico di lavoro e responsabilità che ha un medico oggi, sono da considerare le cause di questa fuga".
"In questo Paese senza memoria - affondano i sindacati - siamo passati dalla retorica degli eroi all'incuria in un attimo. La legge di bilancio poi è un bluff in particolare per loro, con aumenti fermi al 6 per cento contro un'inflazione da recuperare al 17 per cento. I fondi destinati alle prestazioni aggiuntive per abbattere le liste d'attesa aumenteranno ancora di più le ore di lavoro, ma di assunzioni non se ne parla! Sono però anni che chiediamo lo sblocco del tetto di spesa per il personale, che è la via maestra per provare a salvare il servizio sanitario nazionale. Infatti, l'unico modo per non lasciare campo alla sanità privata è assumere personale!"
"Dal confronto regionale per il personale del comparto della sanità toscana - concludono i sindacalisti -, abbiamo ottenuto (per tutta la Toscana) oltre 7 milioni di euro di risorse aggiuntive regionali per i fondi di contrattazione aziendale per l'anno 2024, con un incremento stabile di oltre 13 milioni di euro a partire dal 1° gennaio 2025 per garantire l'applicazione del Decreto Calabria. Nonostante questo, le condizioni di tecnici sanitari, infermieri, oss, amministrativi e ostetriche, tornato ormai numericamente al periodo pre-Covid, non migliorano. Per contrastare un nuovo Sistema Sanitario Privato, dove la salute è alla mercè del profitto, occorre che il governo investa in salute anziché scaricare sui bilanci regionali il peso della cura".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 291
Saldi invernali al via. Domani le vendite di fine stagione inizieranno in Valle D'Aosta, per poi partire sabato 4 gennaio in tutta Italia. Alto l'interesse dei consumatori: quasi uno su due - il 46% - ha già deciso di acquistare almeno un prodotto, ed un ulteriore 50% valuterà le offerte prima di comprare.
È quanto emerge dal consueto sondaggio sui saldi di fine stagione invernali condotto da IPSOS per Confesercenti.
Il budget. Il 59% degli intervistati ha già pianificato quanto investire nel rinnovo del guardaroba: in media si spenderanno circa 218 euro a famiglia, con una media più alta nel centro italia (262 euro) e tra gli over34 (quasi 239 euro). Cifre importanti, per un evento promozionale che è ancora il più apprezzato dagli italiani: il 53% degli intervistati ritiene i saldi l'appuntamento più conveniente e utile, mentre solo il 20% indica il Black Friday.
Dove si compra: vincono i negozi. Come accaduto nell'ultima settimana di Natale, anche per i prossimi saldi i punti vendita fisici appaiono in vantaggio sull'online: si comprerà attraverso entrambi i canali, ma otto italiani su dieci (81%) sceglieranno i negozi per almeno un acquisto, contro il 54% che comprerà un prodotto online.
Cosa si cerca. I prodotti moda più desiderati per questi saldi sono maglioni e felpe, indicati dal 51% di chi ha previsto di acquistare. Un effetto dell'arrivo del freddo dopo un autunno anomalamente caldo, per causa del quale il 30% circa dei consumatori segnala di aver ridotto gli acquisti di abbigliamento invernale. Particolarmente cercati i maglioni di qualità con decorazioni. Seguono, a brevissima distanza, le calzature (49% delle segnalazioni) e poi - ben più staccati - gonne e pantaloni (31%), con un interesse forte per jeans e denim, e maglie e top (30%). Nella top ten dei desideri ci sono anche intimo (28%), camicie e camicette (22%), borse (21%) e i capispalla - giubbotti, cappotti e piumini - sempre al 21%. Poi accessori (18%) e abiti e completi (17%).
"I saldi – e in particolare quelli nei negozi fisici – si confermano l'evento promozionale più atteso dagli italiani. Un segnale positivo dopo un autunno caratterizzato da vendite molto fiacche", dichiara Benny Campobasso, Presidente di Fismo Confesercenti. "Rimane, tuttavia, il problema della data troppo anticipata: l'inverno climatico è appena iniziato e si rischia di svendere la collezione invernale prima ancora di riuscire a venderla pienamente. Bene la data 'quasi' unica di avvio delle vendite di fine stagione – con l'unica eccezione della Valle d'Aosta – ma i saldi dovrebbero essere davvero collocati a fine stagione. È una richiesta che continuiamo a sostenere con forza".