Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 1461
Stamani è stata ritrovata viva, dopo 14 giorni, la canina Kate dispersa nelle montagne dell'Abetone lo scorso 27 dicembre. E' sopravvissuta 14 giorni al forte gelo delle settimane scorse, sfuggendo agli animali selvatici che avrebbero potuta aggredirla e ucciderla. E' veramente straordinaria la resilienza dei cani.
Fondamentale è stata una segnalazione giunta martedì 7 gennaio da una persona che ha visto un cane bianco con una pettorina rosa non lontano da dove era sfuggita ai proprietari all'arrivo dell'Ovovia, in località Gomito.
Da quel momento sono iniziate le ricerche nella zona dell'avvistamento, molto impervia, sotto la guida della volontaria Katia Chirullo, specializzata nel recupero cani, dei proprietari Marco e Sara, e con il fondamentale aiuto del presidente e di tutti i soccorritori dello Sky Patrol Abetone (Associazione volontari soccorso sci Appennino Toscano) che hanno messo a disposizione con grande generosità uomini e mezzi.
Stamani finalmente l'avvistamento, vicino al luogo dove 14 giorni fa la canina era scappata, e la certezza che si trattasse di Kate. "Marco e Sara l'hanno chiamata ma non riconosceva la voce - spiega Katia Chirullo - Allora gli ho detto di spogliarsi e di mettersi a terra, a quel punto la canina li ha riconosciuti ed è corsa verso di loro!".
"Un'emozione incredibile, una felicità immensa, spiegano Marco e Sara - Adesso la portiamo dal veterinario perché la canina si è ferita sotto l'ascella con la pettorina ed è molto dimagrita".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 268
Supportare i ragazzi nei compiti scolastici, organizzare laboratori educativi e didattici, sostenere gli adulti in attività di integrazione e socializzazione, occuparsi del trasporto sociale e sanitario. I giovani che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione possono farlo aiutando persone in difficoltà, anziani, bambini o ragazzi che vivono un disagio, facendo il servizio civile in uno dei progetti promossi dalle cooperative aderenti a Confcooperative Toscana. Sono 71 i posti disponibili ad Arezzo (3), Pisa (5), Grosseto (1), Lucca (14), Prato (4), Firenze (43).
Di seguito i progetti di Confcooperative Toscana.
Per il programma Educazione solidale, in coprogrammazione con il Consorzio Zenit - sede locale dei Salesiani per il Sociale Aps:
- Attivarsi al futuro, per sostenere i minori in condizioni di disagio garantendo loro la protezione e le cure necessarie per il benessere psicofisico, l'educazione e la crescita, l'acquisizione delle competenze sociali e delle regole sociali necessarie per una vita autonoma, incentivare il completamento del percorso scolastico e formativo. Posti disponibili 17 posti, di cui 5 riservati a Giovani con Minori Opportunità
- Luoghi di partecipazione, per dare agli adolescenti ed ai giovani a rischio di esclusione un'educazione socio-culturale di qualità. Posti disponibili 12, di cui 3 riservati a Giovani con Minori Opportunità.
- Piccoli insieme, per l'animazione e l'educazione dei bambini che frequentano i nidi e i servizi per l'infanzia. I posti disponibili sono 17, di cui 5 riservati a Giovani con Minori Opportunità
Per il programma Inclusione a tutto tondo, in coprogrammazione con Arci servizio civile aps:
- Accolti e attivi, per dare agli adulti, italiani o stranieri, in condizione di disagio e alle persone affette da disabilità la protezione e le cure necessarie rafforzando il rapporto con la comunità, il territorio, la socialità, e sostenendo la conciliazione dei tempi delle famiglie, sostenendole e aiutandole. Posti disponibili 12, di cui 3 riservati a Giovani con Minori Opportunità
- Mai solo con la Misericordia, per potenziare e qualificare i servizi offerti nell'ambito del trasporto sociale, sanitario ordinario e d'emergenza, negli Ambulatori della Misericordia di Firenze. Posti disponibili 13, di cui 4 riservati a Giovani con Minori Opportunità.
"Partecipare a questi progetti attraverso il servizio civile universale permette ai giovani di conoscere da vicino il mondo della cooperazione e di fare qualcosa per gli altri: questa esperienza può diventare per alcuni un lavoro ma comunque sarà per tutti un arricchimento personale e professionale" afferma Alberto Grilli, presidente di Confcooperative Toscana.