Garfagnana
Pasqua e ponti di primavera: previsto traffico in aumento sulle strade
Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Poste, un webinar sul welfare: il diritto al benessere
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere"

Credito, luci e ombre nel territorio
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale

Pioggia, ancora tempo instabile in Toscana
Resta nel complesso instabile il tempo su larga parte della Toscana e la circolazione depressionaria, in attenuazione nelle prossime ore, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile

Dalla Valle del Serchio due classi alle semifinali del campionato di lettura
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'

Cinque fiamme gialle prestano il giuramento di fedeltà alla repubblica italiana
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo

Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
Il protocollo, approvato dalla giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 632
Potenziare la competitività delle aziende agricole sui mercati e accrescerne la redditività, migliorandone anche le performances climatiche e ambientali.
Sono gli obiettivi del nuovo bando “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole” del Piano Strategico della Pac-Psp 2023-2027.
Con una dotazione di 70 milioni di euro, il bando è rivolto alle imprese agricole che vorranno fare investimenti in vari settori, da quello zootecnico a quello dell’olivicoltura, dal vivaismo all’ortofrutta e alla coltivazione del tabacco, solo per citarne alcuni, attraverso il rafforzamento delle strutture aziendali, l’incremento della produttività e l’adeguamento della struttura dei costi e dei ricavi.
In particolare, fra gli interventi finanziabili: si potranno costruire o ristrutturare fabbricati produttivi aziendali, fare interventi di efficientamento energetico, rimuovere o smaltire coperture e parti in cemento amianto, realizzare o ristrutturare strutture per lo stoccaggio e per il trattamento degli effluenti degli allevamenti, fare miglioramenti fondiari, impiantare frutteti, aggiungere dotazioni aziendali o realizzare nuovi impianti tecnologici per la produzione di energia derivanti da fonte rinnovabile.
Il bando, che rientra nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani, offre un sostegno pubblico concesso nella forma di contributo in conto capitale del 65% e dell’80% per i giovani agricoltori (ovvero under 41)
“È un bando importante - ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani - che vuole sostenere e assecondare l’imprenditorialità e la spinta a investire e innovare delle nostre aziende agricole, così da strutturarle in modo solido e supportare tutta l’innovazione in agricoltura, di cui la Toscana è capace. Come mi è capitato di sentire una volta a un incontro, la tradizione in Toscana è l’innovazione che ce l’ha fatta, una frase che, abbinata a questo bando, suona in modo perfetto. In questo mondo globalizzato, di competizione esasperata, l’agricoltura toscana persegue e rappresenta ancora la via “umana” che coniuga territorio, prodotti e persone, che mettono in campo le competenze e la passione. Quella via che, coniugando salute, piacere e bellezza, esalta le nostre produzioni e le rende riconoscibili in tutto il mondo”.
“Grazie a questo bando - ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi - finalizziamo la progettualità che le imprese agricole toscane hanno messo a punto in questi mesi e che compone quel puzzle formato dalle due misure del PNRR (dedicate una ai frantoi e l’altra alla meccanizzazione), e dalla misura del precedente bando da 47 milioni sulla trasformazione e commercializzazione dei prodotti agroalimentari. In questo modo mettiamo in campo un set di misure capaci di coinvolgere tutti gli anelli della filiera, dalla produzione primaria alla commercializzazione finale, nella logica “farm to fork”, tanto cara all’Europa. Inoltre permette di rafforzare la nostra capacità produttiva per poter competere sui mercati, sia interni che internazionali, e - perché no - poter rispondere alla richiesta di prodotti, dei circa 15 milioni di visitatori da tutto il mondo, che vengono ogni anno in Toscana e che fanno esperienza enogastronomica, sia nei circa 5.600 agriturismi toscani che nei ristoranti e alberghi sparsi nel nostro territorio”.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 171
Per i cittadini della provincia di Lucca è possibile richiedere online i documenti utili ai fini ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) per il 2025.
Tutti i clienti di Lucca del Gruppo Poste Italiane, ovvero i titolari di un conto corrente BancoPosta, di un libretto di risparmio postale o di carte prepagate Postepay, possono accedere al sito poste.it e richiedere la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti (intestati e cointestati) in un unico documento, necessario per richiedere l'ISEE per l’anno appena iniziato. Per richiedere il documento sul sito è necessario essere registrati a poste.it ed aver associato un numero telefonico a uno dei propri prodotti finanziari.
Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, raccoglie tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai prodotti finanziari, in particolare riporta saldo e giacenza media dei conti BancoPosta e dei libretti di risparmio postale attivi/estinti nel corso dell’anno 2023, il valore nominale dei buoni fruttiferi postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay con iban e delle carte enti previdenziali, la situazione dei fondi di investimento, del deposito titoli e l’attestazione dei premi versati per polizze assicurative.
Anche quest’anno le attestazioni valide ai fini ISEE 2025, con i dati aggiornati al 31 dicembre 2023, potranno essere consultate accedendo alla bacheca da app o dal sito poste.it, aprendo il messaggio «Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2025» e scaricando il documento.
Si ricorda infine che le app sono gratuite e sono utilizzabili anche da chi non è titolare di un rapporto con l’azienda, come un vero e proprio ufficio postale a casa dei cittadini.
Per tutti i dettagli sul servizio è possibile consultare il sito https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.