Garfagnana
Pasqua e ponti di primavera: previsto traffico in aumento sulle strade
Anas (società del gruppo FS Italiane) prevede incrementi graduali nella settimana prepasquale con valori che raggiungono un picco del circa +6% nelle giornate di giovedì 17 e venerdì 18 aprile

Poste, un webinar sul welfare: il diritto al benessere
Poste Italiane mette a disposizione dei cittadini di Lucca città e provincia, in modalità webinar, argomenti fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria: domani giovedì 17 aprile alle ore 10 e alle ore 16 (con sottotitoli e interprete LIS) verrà trattato il tema "Il Welfare, il diritto al benessere"

Credito, luci e ombre nel territorio
Nel 2024, l'andamento del credito alle imprese nelle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa si è distinto per una significativa eterogeneità, con la provincia di Lucca in netta controtendenza rispetto al quadro regionale e nazionale

Pioggia, ancora tempo instabile in Toscana
Resta nel complesso instabile il tempo su larga parte della Toscana e la circolazione depressionaria, in attenuazione nelle prossime ore, tornerà ad approfondirsi nella tarda mattinata di domani, mercoledì 16 aprile

Dalla Valle del Serchio due classi alle semifinali del campionato di lettura
Il campionato di lettura, concorso dedicato alle seconde classi delle scuole secondarie di primo grado della provincia, giunto alla sua sesta edizione, entra nella sua fase 'calda'

Cinque fiamme gialle prestano il giuramento di fedeltà alla repubblica italiana
L’importante cerimonia si è svolta, in forma privata, presso gli uffici del comando provinciale, innanzi al comandante, col. Andrea Canale, con la presenza del quadro ufficiali e di una rappresentanza delle fiamme gialle in servizio e in congedo

Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
Il protocollo, approvato dalla giunta dell’Unione Comuni Garfagnana e dalla Fondazione 4223, permetterà di promuovere le eccellenze agricole, artigianali ed artistiche del territorio in un luogo strategico e di forte attrattività

Scivola lungo il percorso, soccorsa sulle Apuane
Oggi, alle 12.40 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti sulle Alpi Apuane, in località Levigliani, per soccorrere una signora presso l'Antro del Corchia. La donna, insieme ad altri accompagnatori, stava conducendo una scolaresca di minori in gita all'interno della grotta

Maltempo, allerta gialla in tutta la Toscana
E’ stata prolungata all’intera giornata di domani, martedì 15 aprile, l’allerta gialla per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore emessa ieri dalla sala operativa unificata della protezione civile toscana e già in corso per le 24 ore di oggi

Avis propone il manifesto sulla parità di genere nel terzo settore
Spazi per bambini nei centri raccolta sangue, un linguaggio inclusivo, riconoscere le differenze fisiologiche nella donazione, niente commenti sessisti. Sono alcuni dei consigli per evitare discriminazioni e promuovere associazione realmente inclusive

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 203
«Come Cia Toscana Nord non possiamo rimanere indifferenti al grido di allarme che arriva dal mondo agricolo e che ha portato gli agricoltori a decidere di dare vita a una forte protesta martedì prossimo a causa di una crisi così grave come non si era mai vista prima». A dirlo è il presidente della Cia Toscana Nord, Luca Simoncini, annunciando la vicinanza dell’associazione alla protesta in programma a Migliarino Pisano il 28 gennaio e alla quale è attesa la partecipazione anche di numerosi agricoltori della provincia di Lucca.
«A rischio sono le nostre produzioni agricole fondamentali - prosegue Simoncini - come i cereali, l’olio e gli stessi allevamenti. I costi che gravano sulle spalle degli agricoltori sono insostenibili e, come se non bastasse, devono far fronte all’invasione di prodotti stranieri etichettati come italiani. E questa sarebbe la ‘sovranità alimentare’ tanto acclamata dal Governo e dal ministro Lollobrigida?», si domanda Simoncini.
Sebbene la Cia Toscana Nord non sia coinvolta nell’organizzazione della protesta, ne sostiene le ragione in quanto condivide i temi su cui essa si basa: «Siamo sempre aperti all’ascolto e alla collaborazione e il grido di dolore di questi agricoltori è anche il nostro», afferma il presidente.
«I temi che hanno portato il mondo agricolo a scendere per le strade sono anche le nostre battaglie presenti e future: dal fine delle importazioni selvagge e all’affermazione del principio di reciprocità che vieti l’importazione di derrate agricole prodotte con metodi non ammessi in Italia, all’obbligatorietà di indicazione del prezzo all’origine ed equità di filiera, fino all’affermazione del ruolo positivo dell’agricoltura nelle crisi ambientali, poiché siamo convinti che gli agricoltori siano la soluzione e non il problema».
A fronte di questa situazione, Simoncini afferma di voler portare nelle sedi più opportune le istanze del mondo agricolo e, al contempo, chiede al ministro la dichiarazione dello stato di crisi dell’agricoltura italiana: «Basta con la demagogia - conclude - adesso serve che il Governo affronti i veri problemi del settore in Italia e in Europa».
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 243
Moltissime le progettualità presentate, molte delle quali intercettano fondi europei che, così, si riversano su attività tra Toscana ed Emilia. Sono intervenuti ricercatori alcuni dei quali, per lavorare qui, hanno abbandonato i posti di origine. C'è chi proviene da Roma, Giulia Gariotto, chi da Treviso, la entomologa Margherita Coviello, chi da Padova il forestale Enrico Fortin, chi da Bologna la zootecnica Chiara Zanasi, da Varese Arianna Garofolin.
Particolarmente ricca di iniziative la progettualità in collaborazione con le scuole per l'educazione alla sostenibilità e, a breve, sarà presentata Neve Natura d'Appennino 2025, così come il tema delle infrastrutture verdi (muretti, sentieristica).