Garfagnana
Giubileo degli adolescenti: in mille da Lucca verso Roma
Dal 25 al 27 aprile prossimi si terrà a Roma il Giubileo degli adolescenti. Dall’arcidiocesi di Lucca partiranno in mille: ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, accompagnati da parroci ed educatori

Banca Identità e Memoria: si presenta il libro “Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta”
Domenica 6 aprile alle ore 17, presso la Chiesa di San Giuseppe a Villetta, si presenta il nuovo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana inserito nella sezione “Radici”. Interverranno, oltre agli autori Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, la Presidente Raffaella Mariani, l’Arcivescovo Mons. Paolo Giulietti, Don Riccardo Micheli e Marta Colombo della Soprintendenza

Biblioteche: il programma di aprile dello "Spes Fest" 2025
Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un'interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull'abbattimento delle barriere

Alla Grotta del Vento si installa un dispositivo salvavita
Il prossimo fine settimana Team DB Motorsport consegnerà un defibrillatore al comune di Fabbriche di Vergemoli, il quale verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Al via la manifestazione "Le vie del Volto Santo"
Giovedì 27 marzo è stata inaugurata la mostra fotografica «Attimi vissuti in cammino» del fotografo Luca Roschi, presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino 7)

Sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: "La prevenzione si impara anche a partire dai banchi di scuola"
Il presidente Marco Neri e la conclusione del progetto "Confiniamo il rischio", realizzato con Inail Toscana e l'ufficio scolastico regionale della Toscana: "È un importante punto di partenza per una rinnovata opera di sensibilizzazione"

Vademecum antifrode negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane mette al centro la sicurezza dei cittadini con numerose iniziative, fra queste il nuovo vademecum antifrode in distribuzione negli uffici postali della provincia di Lucca città e provincia

Poste, pensioni in pagamento a partire da martedì
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da martedì 1 aprile

La provincia: "Sicurezza di strade e versanti prioritaria, servono investimenti cospicui"
Intervento del presidente Pierucci che chiede un impegno da parte di governo e regione per i finanziamenti. Anche per i consiglieri Carrari e Onesti servono investimenti cospicui

Pesce Siluro, Puppa (Pd): "Un fenomeno da non sottovalutare, occorre agire"
Il consigliere regionale esprime soddisfazione per l'approvazione all'unanimità di una mozione che lo vede tra i firmatari

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 258
Grande successo della Lotteria Italia in Toscana. Nella regione, secondo quanto si evince dai dati ufficiali dell’agenzia delle dogane e dei monopoli, per l’edizione del 2024 sono stati staccati 600 mila 780 tagliandi, per un aumento del 29 per cento rispetto ai 463 mila della passata edizione, come riporta Agipronews.
Incremento in tutte le province, in primis a Firenze, dove si contano 206 mila 200 biglietti venduti, per un incremento del 39,1 per cento rispetto allo scorso anno. Boom di vendite anche ad Arezzo, dove si è toccata quota 95 mila 260 (+33,6 per cento). Sul podio Siena, con 63 mila 660 tagliandi (+25,7 per cento), seguita da Pisa (52 mila 680, +23,3 per cento) e Lucca (51 mila 40, +18,5 per cento). Il trend si conferma anche nel resto delle province: a Livorno si contano 39 mila 380 biglietti (+27,9 per cento), a Pistoia 30 mila 980 (+20,9 per cento); a Grosseto si è arrivati a 23 mila 20, a Massa Carrara a 19 mila 880, mentre Prato ha raggiunto i 18 mila 680 biglietti.
"A livello nazionale sono stati venduti 8,66 milioni di biglietti, una percentuale in crescita del 29 per cento rispetto allo scorso anno - conclude Agipronews - quando furono staccati circa 6,7 milioni di tagliandi. Un dato che conferma il legame degli italiani con questo gioco così tradizionale a cui l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha legato, da alcuni anni, il progetto "Disegniamo la fortuna", un concorso dedicato agli artisti con disabilità che hanno realizzato le 12 opere rappresentate sui biglietti della Lotteria Italia".
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 266
Sempreverde e vegliarda, la Befana non passa mai di moda: lassù sulla sua scopa lancia doni ai bambini, senza distinzione alcuna. In una delle sue notti incantate, la vecchierella - una volta - inviò ad un bambino un dono speciale: il gatto che da sempre la accompagnava e che, stanco e annoiato della vita comunque assai monotona che conduceva a fianco della signora, voleva esplorare il mondo, non accontentandosi della consueta routine. Così la Befana accordò al felino di calarsi nel mondo degli umani e lui finì per trovarsi in un camino pieno di cenere, diventando così tutto nero e incontrando, dopo il passaggio nell'oscuro cunicolo, un bimbo del quale rimase amico per sempre.
Per questa ragione la poliedrica artista Laura Lorenzini Nadine ha voluto interpretare – con un disegno a matita acquerellabile su cartoncino - il mito del gatto della vecchietta immortale - sempre tanto attesa da vecchi e piccini – raffigurando l'amico felino, che, sereno e consapevole del suo nuovo viaggio di scoperta del mondo umano, si accingeva a congedarsi dall'amabile vecchina, disegnata soltanto dal busto in giù.
Laura Lorenzini 'Nadine', artista apuo-versiliese, raffigura da tempo miti e leggende. Disegnatrice e fotografa, cultrice dei significati esoterici, grande appassionata di arco e cavalli, sviluppa la sua arte legata a miti e leggende popolari, italiane ed europee.
Nell'ambito della tematica della Befana ricordiamo la sua rappresentazione di una vecchina leggera e non invadente nel disegno a matita acquerellabile su cartoncino blu notte, intitolato, appunto, "La tradizione della Befana", nel quale risalta in primo piano l'ombra della vegliarda mentre pare attraversare la luna piena. Si intravede la pezza color viola, i capelli ormai grigi, oltre al sacco in canapa contenente le calze con due piccole toppe: una rosa in basso e una azzurra in alto. Sotto la scopa si possono notare tre calze di colore rosso e bianco che la Befana sta lanciando per i piccoli.
Tra i disegni più significativi della giovane artista apuoversiliese si ricorda “La magia della Luna, ovvero la leggenda del vampiro di Birmingham”.
Spesso alcuni tratti ieratici delle sue rappresentazioni sono ispirati a particolari espressioni feline della sua gattina Morrigan, detta Momo, dal nome della dea celtica della guerra e del fato.
Ricordiamo - infine - che il mito della Befana ha radici straordinariamente antiche: dal paganesimo pre-romano agli stessi Romani, i quali credevano che, nelle dodici notti successive al solstizio d'inverno, delle figure femminili spiccassero il volo sui campi coltivati, propiziando la fertilità dei successivi raccolti.
Analoghe figure appartengono anche a miti dell'Europa centrale e nordica: dalla britannica Bertha alla celtica Perchta.
- Galleria: