Barga
Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon: truffato un collezionista della Media Valle
È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Media Valle del Serchio la sua passione per le carte Pokemon. I due, lui 25enne e lei 30enne, sono stati identificati dai carabinieri di Fornaci di Barga e denunciati per truffa alla competente autorità giudiziaria

Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 792
L'obiettivo principale è quello di ristrutturare completamente, all'interno, uno degli edifici simbolo della frazione barghigiana, l'ex scuola elementare, situata nella centralissima piazza IV novembre, pur lasciando pressoché inalterato il suo aspetto esterno: un luogo ricco di storia e di vissuto, nevralgico e strategico per la vita della comunità fornacina.
Oltre a questo, ci sono poi la volontà di rilanciare il centro commerciale naturale di Fornaci e di ampliare e potenziare i servizi offerti dal centro per l'impiego della Valle del Serchio che ha una delle sue due sedi - l'altra è a Castelnuovo di Garfagnana, in località Boario - proprio in questo stabile.
Un progetto ambizioso, che richiede lo sforzo - e il sostegno - di tutti, possibile grazie ad un provvidenziale finanziamento di circa 5 milioni e mezzo di euro (fondi P.N.R.R. Piano Nazionale Ripresa Resilienza). che l'amministrazione ha saputo intercettare dalla Regione Toscana. Lo stabile, sede oggi di tante altre realtà associative (oltre che del centro per l'impiego), rimarrà di proprietà comunale: il comune, per cui, si riserverà degli spazi al proprio interno.
"Abbiamo colto questa opportunità - ha spiegato il sindaco del comune di Barga Caterina Campani - che va ad inserirsi in un momento molto particolare per Fornaci di Barga, dove sono in atto diversi investimenti pubblici grazie ai fondi regionali. Si sono da poco conclusi i lavori dell'ex consiglio di frazione e sono già in corso, con il progetto PINQuA, i lavori nella palestra con la possibilità di recuperare in maniera più ottimale gli spazi. Ci sarà poi una riqualificazione della piazza grazie ai fondi delle Aree Interne dedicati proprio ai centri commerciali naturali. Si parla, in tutto, di più di 7 milioni di euro di investimento su quest'area".
Un momento storico, insomma, per il paese. Campani ha voluto ringraziare, per la collaborazione, le associazioni e l'azienda Kme, rappresentata, in occasione della presentazione del progetto, dal direttore dello stabilimento di Fornaci di Barga Emanuele Fanucci.
Presenti all'evento, per la Regione Toscana, il presidente Eugenio Giani e i consiglieri regionali Mario Puppa e Valentina Mercanti, che hanno sottolineato, alla presenza dei dirigenti Romina Nanni e dell'architetto Stefano Cerchiarini, l'importante lavoro svolto da A.R.T.I. (Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego) sul territorio per far incontrare offerta e domanda nel mondo del lavoro, ma anche per formare nuove professionalità. In sala anche Michela Bertoncini, presidente del centro per l'impiego della Valle del Serchio.
Resta ora un'unica sfida: quella di rimboccarsi le maniche, fin da subito, e lavorare a testa bassa. La scadenza, infatti, è stringente: entro la primavera 2026 i lavori dovranno essere conclusi. Forza.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 252
Così, lunedì 24 febbraio, alle 17, in Sala Colombo (Via del Giardino), Unitre Barga invita alla conferenza tenuta dall'avvocato Fabio Quintavalli "La Costituzione tra diritti inviolabili della persona e doveri inderogabili di solidarietà", che fa seguito alla precedente relativa all'Art.1.
Sarà analizzato l'Art.2, porta d'ingresso nel nostro ordinamento dei diritti inviolabili della persona, così come dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale, collante della comunità repubblicana. Le loro caratteristiche saranno arricchite anche facendo riferimento ad esempi pratici riferiti a sentenze della corte costituzionale.
L'avvocato Quintavalli è appassionato di diritto costituzionale. Dopo essersi diplomato all'Istituto Tecnico Commerciale "Alberto Magri" di Barga, nel 2002 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza alla Facoltà "La Sapienza" di Pisa e dal 2005 ha aperto uno Studio Legale a Barga dove esercita la professione di avvocato.