Barga
Fondazione Ricci, inaugurata la mostra "L’arte della luce": la memoria di Barga nelle immagini dell’Archivio Rigali
È bello e importante raccontare storie come quella dell’Archivio Rigali, oggi protagonista di una nuova, preziosa mostra ospitata presso la Fondazione Ricci di Barga, realizzata in collaborazione con l’Istituto storico lucchese - sezione di Barga, con il patrocinio del comune. Foto di Nicola Tognetti
“Incontrospecchio”: una nuova ed insolita visione della scuola al Teatro dei Differenti
L’originale progetto ideato da Alessandro D’Alfonso e scritto insieme a Chiara Pinelli si propone di far incontrare adolescenti e professori affinché possano raccontarsi e scambiarsi le loro idee, opinioni, gusti, aneddoti ed esperienze per potersi conoscere più in profondità
A Fornaci una 'camminata metabolica' per una nuova ambulanza
La commissione pari opportunità e il comune di Barga, la Misericordia del Barghigiano e Monia Bernardi, trainer locale di camminata metabolica invitano la cittadinanza all’evento benefico "Camminiamo insieme per una…
A Barga inaugura la prima panchina viola
A Barga sabato 10 maggio alle ore 17 sul Terrazzo "Stanze della Memoria" sarà inaugurata la prima panchina viola realizzata e donata dal comitato di volontari e volontarie che cura la zona di Piazza Garibaldi nel centro storico di Barga
Riapre alla Fondazione Ricci la mostra storico-fotografica dedicata all’Archivio Pietro Rigali
Riapre sabato 10 maggio alle 11 alla Fondazione Ricci di Barga la mostra storico-fotografica "L'Arte della luce. Storia della fotografia a Barga: viaggio nell'Archivio Pietro Rigali", completamente rinnovata nell'esposizione dopo che l'intero corpus fotografico dell'archivio Rigali è stato donato alla Fondazione barghigiana
Piccole opere pro India, grandi risultati: inaugurato il 20° pozzo nel distretto di Kadapa
Ad oggi, ben 20 pozzi sono stati completati. Un traguardo straordinario che significa salute, sicurezza e dignità per centinaia di persone. La gratitudine della popolazione locale è stata commovente, e ha confermato quanto anche un piccolo gesto possa cambiare radicalmente la quotidianità di intere comunità
Consiglio, approvato il consuntivo 2024: solida la tenuta del bilancio
Tra i punti approvati nell’ultima seduta del consiglio comunale a Barga, il 30 aprile, è stato approvato il bilancio consuntivo 2024, documento con il quale si dimostrano i risultati raggiunti nel corso dell’anno e la cui data di scadenza d’approvazione
C'è un cuore che batte nel cuore di Fornaci: viaggio tra gli espositori del Primo Maggio
Passeggiando tra gli stand, è stato evidente come il cuore pulsante dell’iniziativa sia la rete viva di relazioni tra chi produce, chi offre servizi e chi è alla ricerca di soluzioni per la casa, il lavoro e la vita quotidiana. Foto di Nicola Tognetti
Primo maggio a Fornaci, risplende il sole sulla 63^ edizione: “Una festa del lavoro e della democrazia”
La cerimonia di apertura si è svolta in un’atmosfera solenne ma calorosa, con le bande Filarmonica G. Luporini di Barga e Filarmonica A. Catalani di Coreglia Antelminelli a scandire l’arrivo delle autorità e l’intonazione dell’inno nazionale. Foto di Nicola Tognetti
Paolo Buchignani ospite di Unitre
La conferenza che Unitre Barga propone per lunedì 5 maggio, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, “Dal biennio rosso al ventennio nero”, ha per oggetto l’ascesa al potere del fascismo
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 262
Un ciclo di appuntamenti per affrontare le politiche sociali e costruire insieme un futuro più equo e consapevole. Parte l’iniziativa del Partito Democratico di Lucca: “Pensare collettivo - Per un domani più equo” che sarà inaugurata mercoledì 2 aprile, alle 18, alla Chiesina dell’Alba (via San Nicolao) con la presentazione, insieme all’assessora regionale alle politiche sociali, Serena Spinelli, dell’ottavo rapporto sulla povertà e inclusione sociale in Toscana. Dati, numeri, analisi e prospettive: quello che ci dice il rapporto è che 57mila famiglie toscane (pari al 3,5%) vivono sotto la soglia di povertà assoluta. Pur registrando un lieve miglioramento nei dati complessivi del 2023 (-0.4 di nuclei in povertà assoluta) si conferma infatti la situazione di estrema difficoltà in cui si trovano tantissime famiglie toscane: il 13,2, secondo i dati, è a rischio di povertà o esclusione sociale. E sono molto diffuse le situazioni di disagio: il 15% delle famiglie ha difficoltà a riscaldare l’abitazione o a mangiare carne o pesce, il 12% non riuscirebbe a far fronte a una spesa imprevista di 800 euro. Le difficoltà sono amplificate per le famiglie con figli minorenni: il tasso di povertà assoluta è del 5,5% (a fronte di un’incidenza di povertà assoluta generale del 3,5%).
Quali prospettive? Quali buone pratiche da diffondere e ampliare? Il tema della povertà sarà quindi al centro dell’appuntamento di mercoledì 2, con un approfondimento dedicato anche al territorio lucchese grazie all’esperienza di realtà e associazioni, come il Sunia e Antigone, e la testimonianza della scrittrice e attivista Talatou Clementine Pacmogda. Interverranno anche la consigliera regionale del Partito Democratico, Valentina Mercanti, il capogruppo Pd Lucca, Vincenzo Alfarano, e il segretario Pd Lucca, Gabriele Marchi. Modera il membro della segreteria regionale Pd, Francesco Battistini.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 238
Venerdì 4 aprile la Fondazione Giovanni Pascoli, riprendendo la vecchia tradizione del volo degli aquiloni con i ragazzi delle scuole di Barga, organizza sul sagrato del duomo cittadino l'iniziativa "...sì, gli aquiloni!". La data non è casuale, e rimanda all'anniversario della scomparsa del poeta, avvenuta il 6 aprile 1912 a Bologna.