Barga
Si fingono in possesso di rare carte dei Pokemon: truffato un collezionista della Media Valle
È costata abbastanza salata ad un collezionista residente in Media Valle del Serchio la sua passione per le carte Pokemon. I due, lui 25enne e lei 30enne, sono stati identificati dai carabinieri di Fornaci di Barga e denunciati per truffa alla competente autorità giudiziaria

Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 2170
La nota è stata diramata, in serata, dallo stesso corpo dei vigili del fuoco: "La squadra dei vigili del fuoco di Castelnuovo Garfagnana, supportata dal nucleo NBCR di Lucca e di Pisa e un funzionario da Lucca, sta intervenendo dalle 18 circa la segnalata presenza di Cesio 137 in un deposito di stoccaggio di un'azienda siderurgica a Fornaci di Barga. I vigili del fuoco stanno attualmente provvedendo al campionamento della sostanza e domani mattina faranno assistenza all'Arpat per gli accertamenti di competenza".
Raggiunto da La Gazzetta del Serchio, il sindaco del comune di Barga Caterina Campani ha tenuto, però, a tranquillizzare la cittadinanza: "Sono stata contattata da prefetto e vigili del fuoco - dichiara - ma mi è stato riferito che il superamento segnalato è irrisorio. L'intervento si è reso necessario perché è scattato l'allarme, ma i vigili hanno già effettuato le dovute verifiche e la situazione è sotto controllo. Anche dall'azienda ho avuto rassicurazioni in questo senso".
L'azienda, interpellata dal giornale, fa sapere che nella giornata di domani emetterà un comunicato stampa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 139
Lodo Guenzi, diretto da Silvio Peroni, è il protagonista di Toccando il vuoto, il testo del drammaturgo scozzese David Greig, rappresentato per la prima volta in Italia. Il tema è quello delle scelte, etiche e non, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza. Sul palco con Lodo Guenzi anche Eleonora Giovanardi, Giovanni Anzaldo, Matteo Gatta. Lo spettacolo sarà a Barga, al Teatro dei Differenti, giovedì 27 marzo (ore 21), penultimo appuntamento della stagione di prosa promossa da Comune e Fondazione Toscana Spettacolo.
Tratto da una storia vera, la pièce è ambientata nel 1985 durante la scalata nelle Ande Peruviane, dove gli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates restano vittime di un incidente durante la fase di discesa che provoca la caduta di Joe in un dirupo. Simon, per non rischiare di precipitare assieme al suo compagno, è costretto a tagliare la corda da arrampicata.
La storia si sviluppa tra passato e presente, in un tempo e spazio che si fondono costantemente, ponendo il pubblico in un interrogativo costante: «Che cosa avremmo fatto al posto di Simon?».
Il tema, dunque, è quello delle scelte, etiche e non, tra passione, sensi di colpa, amicizia e resilienza. Lo spettacolo: uno dei temi centrali del testo è quello delle ossessioni: raggiungere vette sempre più alte, superare i limiti, confrontarsi continuamente con le proprie paure. Spesso diventano pensieri costanti, quasi fossero fantasmi che disturbano il sonno e occupano stabilmente la mente. Il testo vuole raccontare le emozioni e le relazioni umane in uno spazio ostile e isolato come quello della montagna. Nel corso della storia, emergeranno segreti e tensioni tra i personaggi, mentre l'ambiente impervio e separato dal resto del mondo li metterà a dura prova. Sacrificare la vita di un amico per salvare la propria è forse tra le scelte più dolorose che esistano, da cui può scaturire un senso di colpa eterno e duraturo.
Info e prenotazione biglietti (da 13 a 20 €): Ufficio Cultura Comune di Barga (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17) al numero 0583724791 – 0583724727 ed email