Barga
Palazzetto dello sport: la minoranza sollecita la ripresa dei lavori
Francesco Feniello, capogruppo di "Progetto Comune" in consiglio comunale a Barga, si dice costretto a tornare - suo malgrado - a parlare ancora del palazzetto dello sport

Un'opera di Matilde Estensi video-esposta a Dubai
Un'altra prestigiosa vetrina internazionale per la pittrice e poetessa bargo-modenese Matilde Estensi. L'opera "Il fiume Serchio", realizzata con acrilici su cartoncino telato è in video-esposizione a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, da oggi (17) fino al 20 aprile

80° della liberazione: conferenza di Vittorio Lino Biondi alla Fondazione Ricci
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione si terrà sabato 26 aprile alle 17, nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga, la conferenza "La nostra Linea Gotica" a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi

“Fornaci senza frontiere”: si riaccende il forte sentimento di comunità
A Fornaci di Barga c’è qualcosa che sta rifiorendo, e ha il sapore della memoria, della condivisione e del gioco. Si chiama Fornaci senza frontiere, e non è solo una manifestazione sportiva e ricreativa, ma un vero esperimento di comunità

Piccole opere pro India: un ponte di solidarietà tra Barga e il distretto di Kadapa
L’associazione “Piccole opere pro India" di Barga è una realtà senza scopo di lucro, formata da volontari che operano gratuitamente con l'obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita delle comunità del distretto di Kadapa. Sostienili con una donazione: ogni goccia d’acqua donata è un mare di felicità che tornerà

Terminati i lavori di messa in sicurezza sulla frana per Renaio
Sono terminati giovedì mattina i lavori di messa in sicurezza e ripristino della frana sulla strada comunale per Renaio, nella montagna barghigiana, precisamente in località Le Rocchette

Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 724
"PitturiAmo, il network dei pittori contemporanei": una "top selection" dei migliori artisti selezionati dai più grandi galleristi del mondo (The finest artists select by the best international gallerists) che andrà in scena nella capitale tedesca dal 9 al 14 aprile.
L'opera selezionata di Matilde è un acrilico su tela (40x35 cm) che ha come oggetto il Parco Migliarino di Pisa. "Un omaggio - spiega l'artista - che ho voluto fare al territorio pisano, al quale sono molto affezionata".
Così viene descritta l'opera: “Parco Migliarino (Pisa)” di Matilde Estensi è un'immersione nella natura toscana, dove l'acrilico su tela si trasforma in un linguaggio sensoriale capace di restituire la vitalità del paesaggio. La pennellata materica costruisce un gioco dinamico tra luce e ombra, mentre il verde intenso della vegetazione crea armonia ed equilibrio. Le sfumature di giallo, blu e viola conferiscono movimento, dando la sensazione di un ambiente in continua trasformazione. La texture spessa della pittura amplifica la percezione tattile, rendendo la scena quasi palpabile. La composizione, semplice ma strutturata, bilancia realtà ed espressione emotiva, enfatizzando l'energia del luogo. L'artista invita lo spettatore a un'esperienza immersiva, dove natura e materia pittorica si fondono in un dialogo continuo. L'opera non è solo una rappresentazione visiva, ma una riflessione sulla bellezza spontanea del paesaggio e sulla sua connessione con l’anima umana".
Insomma, un piccolo orgoglio per il comune di Barga dove Matilde Estensi, al secolo Paola Giovannetti, affonda le sue origini.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 440
Ieri, nel corso dello svolgimento delle routinarie procedure di analisi dei campioni di polveri derivanti dall’attività della fonderia rame prima dell’avvio delle stesse presso le ditte specializzate allo smaltimento, è stata rilevata la presenza di una quantità dell’isotopo 137 del Cesio leggermente superiore alla soglia di legge. Oltre all’analisi radiometrica di laboratorio sul campione, sono stati effettuati anche controlli sulla radioattività delle polveri stoccate che hanno evidenziato valori prossimi al fondo naturale.
Kme ha provveduto immediatamente ad informare le autorità competenti: Arpat, vigili del fuoco, Asl, carabinieri e prefettura.
L’intervento da parte dei vigili del fuoco (compreso quello del nucleo specializzato NBCR) avvenuto nello stesso pomeriggio di ieri, non ha segnalato esposizioni significative nelle aree dove il materiale è attualmente stoccato. In attesa di ulteriori controlli, comunque, è stato provveduto cautelativamente ad interdire l’accesso alla zona circostante il luogo di stoccaggio del materiale (circa 900 chili per una dimensione di 2,5 metri cubi), che appena consentito verrà conferito allo smaltimento a norma di legge.
Kme precisa che i dati e le informazioni disponibili non mostrano evidenze di contaminazioni o esposizioni alcune verso i lavoratori e la popolazione.
L’evento inoltre conferma come le attività e le procedure interne a Kme permettono di intercettare sostanze potenzialmente inquinanti e pericolose anche non appartenenti al ciclo produttivo dei propri stabilimenti.