Bagni di Lucca
Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

A “I giovedì letterari” si parla di Russia e Ucraina con Patrizio Andreuccetti e il suo “A Blue Butterfly”
Giovedì 20 marzo alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Patrizio Andreuccetti sarà ospite della rassegna culturale curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

Croce Rossa in supporto per l'emergenza maltempo
Ieri mattina, nella riunione con il presidente Nicola Consani, il delegato attività emergenza e soccorsi, la sala operativa, i delegati, i collaboratori e i dipendenti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca, è stato fatto il punto della situazione riguardo all’emergenza in corso

Giornate di primavera del FAI, due i luoghi da visitare in Mediavalle: il casinò e la chiesa di San Cassiano
Questa mattina, in comune a Bagni di Lucca, sono state presentate le visite previste per le giornate di primavera del F.A.I. (Fondo per l'Ambiente Italiano) in Mediavalle: sabato 22 e domenica 23 marzo i visitatori potranno scoprire le bellezze del casinò municipale di Ponte a Serraglio e della chiesa di San Cassiano di Controne

"Io, uomo anoressico, continuo il mio percorso in struttura: tutti possono chiedere aiuto e salvarsi"
Claudio Gemignani, 43 anni, è consigliere comunale a Bagni di Lucca. Attivo nella parrocchia e nell'associazione del suo paese, Gombereto, è insegnante di religione alla scuola primaria. Attualmente si trova in struttura per un percorso che durerà circa quattro mesi

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 411
32 anni di storia. 32 anni di scuola e teatro, che fanno di questo appuntamento - formativo e culturale - una tradizione ormai consolidata sul territorio in grado di richiamare studenti, attori e operatori da ogni dove.
Torna, anche quest'anno, la rassegna "Teatro Scuola" a Bagni di Lucca. Da oggi, 15 febbraio, al 15 marzo qualsiasi scuola o gruppo teatrale - nazionale e, perché no, internazionale - potrà iscriversi (esclusivamente) sul sito www.rassegnateatroscuola.it per portare in scena il proprio lavoro al Teatro Accademico in piazza Giacomo Puccini.
Per una decina di giorni, a partire dal 15 maggio, il capoluogo termale - e, nello specifico, il suo teatro - diventerà il cuore pulsante della rassegna, organizzata quest'anno da Sorgente d'Arte - associazione culturale, nata nel 2020, che ha sede a Castelnuovo di Garfagnana - e finanziata da comune di Bagni di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Direttrice artistica sarà Michela Innocenti. Tema e motto scelti per questa edizione: "Tutti pazzi per il Teatro!" L'idea è, infatti, quella di promuovere il teatro come linguaggio, ma anche come spazio di benessere, cura del sé: uno spazio per tutti, adatto a tutti, inclusivo e resiliente in grado di generare bellezza ed armonia.
Ospite d'onore sarà il professor Alessandro Bertirotti, docente universitario del politecnico di Genova ed esperto in antropologia mentale, che sarà protagonista di un incontro aperto a tutta la cittadinanza. Una personalità di prestigio: il professor Bertirotti, oltre ad insegnare psicologia per il design al dipartimento di architettura e design della scuola politecnica dell'università degli studi di Genova, spiega antropologia della mente alla Universidad Externado di Bogotà.
Cosa aspettarsi, dunque? Tanti laboratori, spettacoli e scambi di buone pratiche in tema di teatro e scuola, teatro e regia, teatro e sociale, gratuiti e aperti a tutti. "Gli appuntamenti ai quali assisteremo saranno realizzati dagli stessi bimbi, ragazzi e adulti che parteciperanno - esordisce la direttrice artistica Michela Innocenti -. Gli iscritti non si limiteranno alla messa in scena dei loro singoli spettacoli, ma prenderanno visione anche di altri. Lo scopo è, infatti, quello di educarli anche alla frequentazione e alla fruizione del teatro. Si cimenteranno, infine, in un laboratorio che favorisce lo scambio e la crescita attraverso il confronto con altri gruppi. Un'occasione per attori, operatori e scuole per formarsi sul territorio, dove sono già attivi - da diversi anni - laboratori permanenti gratuiti con esperti del settore".
Per il comune di Bagni di Lucca si tratta di una bella opportunità. Per citare alcuni numeri: negli ultimi due anni sono stati contati la bellezza di 6 mila spettatori, per un totale di 60 scuole di media. Solo l'anno scorso, 10 scuole provenienti da fuori regione e le rimanenti dalla Toscana. Questo afflusso genera, ovviamente, anche un indotto per il capoluogo termale. I partecipanti alla rassegna, infatti, vivono - per circa una decina di giorni - il comune di Bagni di Lucca e pernottano nelle strutture locali.
"La rassegna rappresenta anche un momento di socializzazione - conclude l'assessore del comune di Bagni di Lucca Maria Barsellotti - per i partecipanti e per l'intera comunità. Un'occasione di incontro, non una competizione, dove poter crescere confrontandosi sul palco con esperti e scambiando consigli e esperienze tra i vari gruppi e le scuole. Una festa, quindi, che coinvolge tutto il comune e che vedrà il nostro teatro aprire le porte a chiunque".
Dal 15 marzo, ovvero ad iscrizioni concluse, sarà possibile visionare il programma dettagliato della rassegna sul sito. Per informazioni è possibile scrivere alla e-mail:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 535
Stiamo parlando della scuola di Scesta, nel comune di Bagni di Lucca. Un plesso di recente costruzione, inaugurato nel settembre 2023, ovvero appena due anni fa. Un presidio importante per il territorio - funzionale, oltre che simbolico - ma che, come tutti i piccoli plessi scolastici di montagna, deve fare i conti, ogni anno, con il numero di iscritti.
Nell'anno scolastico 2023-24 erano un totale di 30 bambini. Quest'anno: 35. Cinque in più rispetto all'inaugurazione. Numeri significativi ma, comunque, bassi che comportano, necessariamente, una riflessione.
Dirigenza scolastica, sindaco e assessore si sarebbero incontrati per fare il punto nella giornata di mercoledì. "Dall'incontro - riportano alcuni genitori preoccupati - sembra sia emersa la necessità di ridimensionare l'organizzazione scolastica, dirottando i bambini frequentanti la scuola montana presso quella del capoluogo".
"Questo - mettono subito avanti le mani i genitori - creerebbe non pochi danni alle comunità montane, le quali rappresentano la maggioranza del territorio comunale. Genererebbe, inoltre, danni e disagi ai bambini che dovrebbero, in questo modo, percorrere oltre il triplo di strada per raggiungere, quotidianamente, la scuola. In più, avremmo speso un sacco di soldi per progettare ed edificare una scuola di tutto punto che abbiamo sfruttato per meno di due anni".
L'amministrazione conferma che la decisione verrà presa, in un confronto tra sindaco e maggioranza, nella giornata di lunedì e che martedì verrà comunicata ai genitori. Inutile, quindi, speculare sulle ipotesi al momento.
Resta il fatto che la denatalità e l'inverno demografico sono due fattori che impegnano - a tutte le latitudini - le istituzioni per trovare possibili soluzioni. Non è facile. Ma è una battaglia che vale la pena di combattere, a fianco delle comunità, per il futuro delle aree decentrate come la nostra.