Spazio disponibilie
   Anno XIII
Venerdì 21 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
carrozzeriamediavalle
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
Bagni di Lucca
15 Febbraio 2025

Visite: 321

32 anni di storia. 32 anni di scuola e teatro, che fanno di questo appuntamento - formativo e culturale - una tradizione ormai consolidata sul territorio in grado di richiamare studenti, attori e operatori da ogni dove.

Torna, anche quest'anno, la rassegna "Teatro Scuola" a Bagni di Lucca. Da oggi, 15 febbraio, al 15 marzo qualsiasi scuola o gruppo teatrale - nazionale e, perché no, internazionale - potrà iscriversi (esclusivamente) sul sito www.rassegnateatroscuola.it per portare in scena il proprio lavoro al Teatro Accademico in piazza Giacomo Puccini.   

Per una decina di giorni, a partire dal 15 maggio, il capoluogo termale - e, nello specifico, il suo teatro - diventerà il cuore pulsante della rassegna, organizzata quest'anno da Sorgente d'Arte - associazione culturale, nata nel 2020, che ha sede a Castelnuovo di Garfagnana - e finanziata da comune di Bagni di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Direttrice artistica sarà Michela Innocenti. Tema e motto scelti per questa edizione: "Tutti pazzi per il Teatro!" L'idea è, infatti, quella di promuovere il teatro come linguaggio, ma anche come spazio di benessere, cura del sé: uno spazio per tutti, adatto a tutti, inclusivo e resiliente in grado di generare bellezza ed armonia. 

Ospite d'onore sarà il professor Alessandro Bertirotti, docente universitario del politecnico di Genova ed esperto in antropologia mentale, che sarà protagonista di un incontro aperto a tutta la cittadinanza. Una personalità di prestigio: il professor Bertirotti, oltre ad insegnare psicologia per il design al dipartimento di architettura e design della scuola politecnica dell'università degli studi di Genova, spiega antropologia della mente alla Universidad Externado di Bogotà.

Cosa aspettarsi, dunque? Tanti laboratori, spettacoli e scambi di buone pratiche in tema di teatro e scuola, teatro e regia, teatro e sociale, gratuiti e aperti a tutti. "Gli appuntamenti ai quali assisteremo saranno realizzati dagli stessi bimbi, ragazzi e adulti che parteciperanno - esordisce la direttrice artistica Michela Innocenti -. Gli iscritti non si limiteranno alla messa in scena dei loro singoli spettacoli, ma prenderanno visione anche di altri. Lo scopo è, infatti, quello di educarli anche alla frequentazione e alla fruizione del teatro. Si cimenteranno, infine, in un laboratorio che favorisce lo scambio e la crescita attraverso il confronto con altri gruppi. Un'occasione per attori, operatori e scuole per formarsi sul territorio, dove sono già attivi - da diversi anni - laboratori permanenti gratuiti con esperti del settore". 

Per il comune di Bagni di Lucca si tratta di una bella opportunità. Per citare alcuni numeri: negli ultimi due anni sono stati contati la bellezza di 6 mila spettatori, per un totale di 60 scuole di media. Solo l'anno scorso, 10 scuole provenienti da fuori regione e le rimanenti dalla Toscana. Questo afflusso genera, ovviamente, anche un indotto per il capoluogo termale. I partecipanti alla rassegna, infatti, vivono - per circa una decina di giorni - il comune di Bagni di Lucca e pernottano nelle strutture locali.

"La rassegna rappresenta anche un momento di socializzazione - conclude l'assessore del comune di Bagni di Lucca Maria Barsellotti - per i partecipanti e per l'intera comunità. Un'occasione di incontro, non una competizione, dove poter crescere confrontandosi sul palco con esperti e scambiando consigli e esperienze tra i vari gruppi e le scuole. Una festa, quindi, che coinvolge tutto il comune e che vedrà il nostro teatro aprire le porte a chiunque".

Dal 15 marzo, ovvero ad iscrizioni concluse, sarà possibile visionare il programma dettagliato della rassegna sul sito. Per informazioni è possibile scrivere alla e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie