Spazio disponibilie
   Anno XIII
Venerdì 21 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
carrozzeriamediavalle
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
Bagni di Lucca
14 Febbraio 2025

Visite: 470

Una questione che anima la comunità locale, oggetto di un recente incontro tra la dirigenza e l'amministrazione, e che lunedì sarà sul tavolo della maggioranza consiliare.

Stiamo parlando della scuola di Scesta, nel comune di Bagni di Lucca. Un plesso di recente costruzione, inaugurato nel settembre 2023, ovvero appena due anni fa. Un presidio importante per il territorio - funzionale, oltre che simbolico - ma che, come tutti i piccoli plessi scolastici di montagna, deve fare i conti, ogni anno, con il numero di iscritti.

Nell'anno scolastico 2023-24 erano un totale di 30 bambini. Quest'anno: 35. Cinque in più rispetto all'inaugurazione. Numeri significativi ma, comunque, bassi che comportano, necessariamente, una riflessione. 

Dirigenza scolastica, sindaco e assessore si sarebbero incontrati per fare il punto nella giornata di mercoledì. "Dall'incontro - riportano alcuni genitori preoccupati - sembra sia emersa la necessità di ridimensionare l'organizzazione scolastica, dirottando i bambini frequentanti la scuola montana presso quella del capoluogo".

"Questo - mettono subito avanti le mani i genitori - creerebbe non pochi danni alle comunità montane, le quali rappresentano la maggioranza del territorio comunale. Genererebbe, inoltre, danni e disagi ai bambini che dovrebbero, in questo modo, percorrere oltre il triplo di strada per raggiungere, quotidianamente, la scuola. In più, avremmo speso un sacco di soldi per progettare ed edificare una scuola di tutto punto che abbiamo sfruttato per meno di due anni".

L'amministrazione conferma che la decisione verrà presa, in un confronto tra sindaco e maggioranza, nella giornata di lunedì e che martedì verrà comunicata ai genitori. Inutile, quindi, speculare sulle ipotesi al momento. 

Resta il fatto che la denatalità e l'inverno demografico sono due fattori che impegnano - a tutte le latitudini - le istituzioni per trovare possibili soluzioni. Non è facile. Ma è una battaglia che vale la pena di combattere, a fianco delle comunità, per il futuro delle aree decentrate come la nostra.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie