Mediavalle
25 aprile a Lucignana: si celebra la festa della liberazione nell’80° anniversario
Venerdì 25 aprile, alle 11, è prevista la commemorazione con deposizione di una corona al monumento in memoria del partigiano Bruno Stefani. Interverranno Ivo Carrari, presidente del consiglio comunale di Coreglia Antelminelli, e Greta Bianchi, referente dell’Anpi Val di Serchio e Garfagnana

Si presenta il libro "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"
Appuntamento per giovedì 24 aprile alle ore 21 presso la Casa delle Idee Fiano – Loppeglia per l'evento "Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana"

Media Valle del Serchio: siglato protocollo d'intesa sul Mercato del Carmine
Ieri pomeriggio la giunta dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di cinque anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea - del territorio e degli operatori della Media Valle presso il Mercato del Carmine di Lucca

Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 359
È passato un anno da quando Doris Bellomusto presentò la prima raccolta di poesie di Lorenzo Bellandi, l'aedo-ingegnere. Era il febbraio 2024. Oggi, un anno dopo, sarà Lorenzo a presentare il nuovo libro che Doris ha scritto insieme a Tiziana Tosi. La cornice sarà la stessa: Ghivizzano.
Si intitola "Arianna" (Le pecore nere, 2024), l'opera - ispirata alla figura mitologica greca, innamorata dell'eroe ateniese Teseo, al quale diede il famoso filo per uscire dal labirinto del minotauro - che mische abilmente le parole di Doris alle splendide illustrazioni acquarellate e ai collage di Tiziana, per un viaggio sempre attuale dentro se stessi.
Sabato 1 febbraio, alle 17, le due autrici saranno ospiti del salotto letterario "A letturà con tè" ideato e curato dalla consigliere comunale del comune di Coreglia Antelminelli Matilde Gambogi. Nella sede distaccata del municipio Doris e Tiziana saranno prese per mano da Lorenzo Bellandi in un dialogo culturale che vedrà la presenza anche di Silvia Turci, psicologa, curatrice della post-fazione. La prefazione del libro è Imma Guarasci.
Ma chi sono le due autrici? Doris Bellomusto vive, dal 2011, a Barga dove insegna materie letterarie al liceo "G. Pascoli”. Laureata in lettere classiche all’università della Calabria, non ha mai dimenticato né i suoi studi classici né le sue radici meridionali. Dalle sue inestinguibili nostalgie sono nate le raccolte di poesie Come le rondini al cielo (edizioni Tracce, Marzo 2020); Fra l’Olimpo e il Sud (Poetica edizioni, Luglio 2021); Nuda (Ladolfi editore, Giugno 2022). Per la casa editrice "Le Pecore Nere" ha scritto Ti abbraccio, Teheran e A corpo libero. È, inoltre, direttrice della collana “Foglie” per la stessa casa editrice ed è arrivata seconda al Premio Nabokov e al Premio Le Ragunanze.
Tiziana Tosi, illustratrice del libro, è invece un'insegnante di italiano e arte nella fascia d’età 6-10 anni. Laureata in scienze dell’educazione, ha un’unica - grande - passione: l’illustrazione e l’ideazione di storie per bambini e adulti. Ha illustrato, per la casa editrice "Indomiti pensieri differenti", il testo Orso Palloncino e pubblicato con la casa editrice "La strada per Babilonia" Nalin e le cinque saggezze di cui è coautrice e illustratrice. Con "Voglino editrice" sono usciti gli albi Un mostro piccolo, piccolo e Chi salverà il Natale? Nel 2023 Il pescatore di nuvole in italiano e inglese con "La strada per Babilonia" e La mamma è mia e Ti trovo per la casa editrice "La fabbrica dei segni". Nel 2024, infine, ha illustrato Ti abbraccio, Teheran per "Le Pecore Nere".
Quello di Ghivizzano sarà un appuntamento aperto a tutti coloro che vogliono trovare un rifugio nel labirinto e fare amicizia con il minotauro.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 1171
Un progetto acustico tutto al femminile. Una musica ispirata al folk, tipico del mondo fantasy. Alle sonorità della musica celtica. Nei loro testi si respira la profonda connessione stabilita con la natura, il bosco ed ogni creatura che lo popola.
Si chiamano "Wisteria Whispers" e sono quattro ragazze: Lara, Elena, Silvia e Margherita. Una di loro, Elena, che di cognome fa Fiorentini, è di Piano di Coreglia. Insieme hanno avviato questo progetto nel 2022. Pur essendo quattro identità ben distinte, hanno saputo trovare, nella musica, un minimo comun denominatore: una passione che le lega visceralmente e che dà modo loro di esprimersi e di comunicare al mondo l'importanza del far scorrere e fluire la vita.
Quattro voci protagoniste, senza eccezione, che spiccato sul tappeto sonoro tessuto dalle note di chitarra, percussioni, tagelharpa e tastiera. Il gruppo porta in giro uno spettacolo inedito e particolare di musica folk, intitolato "Voci dalla Natura", a ispirazione celtica e con tratti di cantautorato. Il tutto intervallato da piccole parti teatrali.
"Con la nostra arte - dichiarano all'unisono Lara, Elena, Silvia e Margherita - vogliamo raccontare al pubblico come mai lasciarsi andare e seguire il flusso della vita, in questa epoca moderna e frenetica, sia così tanto importante".
Sabato 1 febbraio, alle 20.45, le "Wisteria Whispers" si esibiranno al Teatro Lumière di Firenze in uno show musicale diretto da Alessandra D'Arrigo. I biglietti sono disponibili in teatro e su Ticketone.
"Si tratta - spiegano le quattro artiste - di un viaggio introspettivo alla ricerca di sé, come creature di madre natura. La narrazione è portata avanti tramite lo strumento dei quattro elementi naturali: terra, fuoco, acqua e aria. "Voci dalla natura" racconta della connessione tra se stessi e la terra su cui viviamo e di cui siamo creature. Uno spettacolo interamente inedito, tra musica e monologhi, che rappresenta un vero e proprio viaggio per l'anima".
Per più informazioni è possibile seguire le quattro ragazze su Instagram. Le trovate come @wisteriawhispers_music.
Un modo per farsi trasportare dal fiume, pur stando in città.