Garfagnana
Giubileo 2025 e turismo delle radici: la Garfagnana all’ambasciata d’Italia in santa sede
La presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana, ha partecipato all’evento presso Palazzo Borromeo a Roma per parlare del progetto territoriale dell’anno delle radici e delle iniziative di valorizzazione dei cammini storico-religiosi in occasione dell’anno santo

Raffaella Mariani: “Un grande soggetto pubblico per la gestione del servizio idrico”
Il sindaco del comune di San Romano in Garfagnana interviene nel dibattito provinciale sul futuro del servizio idrico in lucchesia che riguarda anche la Garfagnana e la Valle del Serchio

La Camera di Commercio sonda il clima economico del territorio
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, in collaborazione con la sua Azienda speciale Istituto di Studi e Ricerche, ha avviato in queste ore "ClimaImpresa 2025", una nuova edizione dell'indagine on-line rivolta alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa

Cobas, elezioni rsu nelle scuole: si vota in provincia
Il professor Rino Capasso dell'esecutivo provinciale di Cobas interviene in vista delle elezioni RSU che si svolgeranno in tutte le scuole della provincia la prossima settimana, il 14-15-16 aprile

Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
Si è tenuto ieri (giovedì 10 aprile) al Grand Hotel Guinigi Il terzo congresso Cisl Toscana Nord che ha visto la presenza di Silvia Russo, segretaria regionale Cisl Toscana

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali - lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni - non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale

Lucchesi nel Mondo: “No alla chiusura del riconoscimento della cittadinanza a discendenti di terza generazione"
Torna ad inserirsi nel dibattito sul decreto legge cittadinanza l'associazione Lucchesi nel Mondo, che lunedì 7 aprile ha riunito il direttivo per esaminare il Decreto Legge numero 36 del 28 marzo 2025 e la presa di posizione di UNAIE (l'Unione Nazionale delle Associazioni degli Immigrati ed Emigrati che rappresenta 20 associazioni storiche) in merito

Lions scende in piazza e si mette a disposizione della comunità
Manca pochissimo alla partenza dei tre grandi eventi promossi dai Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dai Leo Club Lucca e Leo Club Pescia

Guardia di finanza e agenzia dogane e monopoli firmano dichiarazione d'intenti
La collaborazione doganale si articola in diverse attività operative, volte a condividere competenze tecniche e best practices e a pianificare visite studio

Da Puccini alle colonne sonore: ai Romiti musica dal vivo con Philip Dati
Nella meravigliosa cornice de I Romiti, infatti, Philip Dati ci accompagnerà in un viaggio immersivo nella grande musica, partendo da Puccini e arrivando fino alle più grandi colonne sonore della storia del cinema

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 162
Lo sportello contro le truffe agli anziani dello Spi Cgil Lucca e del Silp Cgil Lucca si prepara ad allargare il suo campo d’azione, portando la propria attività anche nelle altre sedi Spi e Cgil della provincia di Lucca.
Inaugurato lo scorso anno grazie alla collaborazione tra il sindacato pensionati (Spi Cgil) e il sindacato delle forze dell’ordine (Silp Cgil), questo sportello è un riferimento a livello territoriale per mettere in contatto gli utenti con una rete composta da enti locali, forze dell’ordine e altri sportelli territoriali, volta a prevenire e contrastare le attività fraudolente ai danni dei più anziani, ma non solo. Un progetto di dimensioni nazionali, con sportelli anti-truffa aperti anche nelle provincie di Pisa, Livorno e Firenze in Toscana.
All’interno dello sportello di Lucca gli utenti possono trovare il responsabile Marco Noero, il quale ha alle spalle un passato nelle forze dell’ordine, e può così fornire un supporto efficace grazie alla propria esperienza e alla conoscenza delle procedure del caso. Fino ad oggi, dopo aver prenotato un appuntamento al 3493416422, gli utenti dovevano necessariamente recarsi nella sede di Lucca in Viale Luporini 1115F, dove lo sportello è aperto ogni giovedì dalle 9 alle 12. Adesso invece, chiamando al solito numero, sarà possibile prenotare un appuntamento, secondo le disponibilità degli operatori dello sportello, anche nelle altre sedi dello Spi Cgil della provincia di Lucca.
I servizi offerti partono quindi da formazione e informazione delle potenziali vittime di truffa. Gli utenti che temono di aver subito una truffa o di averne incontrata una, possono infatti confrontarsi con Noero per farsi aiutare a riconoscere le meccaniche tipiche e ricorrenti delle più comuni tipologie di truffa. Questo servizio di prevenzione viene inoltre promosso anche attraverso incontri formativi con i rappresentanti delle forze dell’ordine.
La seconda, importante funzione dello sportello è quella di offrire supporto psicologico e materiale alle vittime di truffa. Non sempre, infatti, è facile ammettere di essere stati vittime di un raggiro, e farlo può essere complicato anche nei confronti della propria famiglia. Lo sportello Spi/Silp Cgil si propone infatti di offrire un punto d’ascolto e comprensione, dove le vittime possano recarsi per raccontare la propria esperienza trovando un sostegno morale oltre che pratico.
Dallo sportello anti-truffa si può infatti ottenere l’aiuto necessario per essere accompagnati a denunciare la truffa subita, così come in un’aula di tribunale, nel caso in cui il denunciante debba recarsi al processo contro il proprio truffatore.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 275
Per i cittadini della provincia di Lucca è possibile richiedere online i documenti utili ai fini ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) per il 2025.
Tutti i clienti di Lucca del Gruppo Poste Italiane, ovvero i titolari di un conto corrente BancoPosta, di un libretto di risparmio postale o di carte prepagate Postepay, possono accedere al sito poste.it e richiedere la giacenza media e il saldo di tutti i prodotti (intestati e cointestati) in un unico documento, necessario per richiedere l'ISEE per l’anno appena iniziato. Per richiedere il documento sul sito è necessario essere registrati a poste.it ed aver associato un numero telefonico a uno dei propri prodotti finanziari.
Il documento, che viene emesso su richiesta dell’intestatario, raccoglie tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE relative ai prodotti finanziari, in particolare riporta saldo e giacenza media dei conti BancoPosta e dei libretti di risparmio postale attivi/estinti nel corso dell’anno 2023, il valore nominale dei buoni fruttiferi postali (cartacei e dematerializzati), saldo e giacenza media delle Postepay nominative, delle Postepay con iban e delle carte enti previdenziali, la situazione dei fondi di investimento, del deposito titoli e l’attestazione dei premi versati per polizze assicurative.
Anche quest’anno le attestazioni valide ai fini ISEE 2025, con i dati aggiornati al 31 dicembre 2023, potranno essere consultate accedendo alla bacheca da app o dal sito poste.it, aprendo il messaggio «Attestazione patrimoniale valida ai fini ISEE 2025» e scaricando il documento.
Si ricorda infine che le app sono gratuite e sono utilizzabili anche da chi non è titolare di un rapporto con l’azienda, come un vero e proprio ufficio postale a casa dei cittadini.
Per tutti i dettagli sul servizio è possibile consultare il sito https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.